Primissima mini-uscita!!! (resoconto)

Allora, sabato mattina (cioé ieri):- partenza (dovevamo partire il venerdì sera ma i soliti imprevisti...), destinazione Sottomarina (Chioggia, VE) campeggio Adriatico.- viaggio tranquillo senza intoppi (se si escludono le mie povere unghie rosicchiate dalla tensione) con la piccola tranquilla a giocare in dinette con la mamma (il camper non ha le cinture dietro, nemmeno la predisposizione ed ho letto che i bimbi da tre anni in su possono stare in dinette con un adulto...)- ore 10.30 circa arriviamo al campeggio, registrazione veloce in direzione e la ragazza ci guida alla piazzola: alle 10.45 sono già piazzatao col camper! Piazzola molto grande, bene ombreggiata sia dagli alberi sia da una rete di quelle verdi tipo tessuto-non-tessuto, fondo in sabbia compatta mista a terra... Stradina di accesso tra le piazzole abbastanza stretta ma meglio così, almeno ho fatto pratica in spazi stretti.- mando moglie e figlia a giocare nel parchetto giochi per bimbi ed intanto attacco la 220 (c'era anche la canna dell'acqua per il carico), apro la bombola del gas, la veranda, piazzo una stuoia, tavolino e seggiolini ed alle 11/11.15 siamo già operativi!!!- mangiamo velocemente, visto che la piccola non aveva voluto niente a colazione (e mi faccio il primo caffè sul fornello...)- poi spiaggia fino a quasi ora di cena!!!- per cena mia moglie si è trovata bene con la mini-cucina del camper (mini- cucina se paragonata a quella di una casa ovviamente) mentre io e piccola giocavamo in piazzola (penso però che se piove e si deve mangiare dentro magari la situazione si complica).- per quanto riguarda il bagno del camper abbiamo usato i servizi del campeggio, ottimi sia come pulizia, organizzazione e spazi... Il bagno del camper l'abbiamo usato solo per lavarci le mani e per qualchè pipì di emergenza...- per la notte: io ho dormito in mansarda e le donne sul letto della dinette..- questa mattina avevo timore su come uscire dalla piazzola ma per uscire è bastata una semplice retromarcia sterzando con l'aiuto di altri campeggiatori...Tutto ok anche sotto questo aspetto!- viaggio di ritorno tranquillo senza incolonnamenti e piccola che ha dormito per gran parte del viaggio (ok, viaggio per modo di dire visto che son poco meno di 100 Km) ed io che non mi sono rosicchato le unghie!!! :-)

Commenti

  • modificato 23:09
    ok sono contento che abbia passato bene la prima uscita in camper vedrai che poi ti troverai sempre meglio .Ciao buone e ferie Adler
  • modificato 23:09
    Solo un informazione, ma è consentito tenere delle persone sulla dinette senza cinture in marcia?
  • modificato 23:09
    Bene... quindi con un po' di pazienza... visto!?!? :-)
  • modificato 23:09
    LostOnTrip84 ha scritto:
    Solo un informazione, ma è consentito tenere delle persone sulla dinette senza cinture in marcia?
    Da quello che so la risposta è si in quanto il camper non ha le cinture e non è nemmeno predisposto per il montaggio.Ho letto inoltre che ci possono stare bambini dai tre anni in su se accompagnati da un adulto....
  • modificato 23:09
    Pigi76 ha scritto:
    Bene... quindi con un po' di pazienza... visto!?!?
    Si dai....Effettivamente è più semplice di quel che pensavo...
  • modificato 23:09
    Non per insistere, solo perchè voglio capire meglio... Non sono obbligatorie le cinture di sicurezza?Se non ci sono bisogna farle mettere ed omologarle no? Come per una macchian particolarmente vecchia... Se no non si passa neanche la revisione?Magari mi sbaglio...
  • modificato 23:09
    No lost on trip se il mezzo è stato omologato prima dell'entrata in vigore della norma delle cinture non c'è l'obbligo di indossarle. D'altra parte se non hai neanche la predisposizione non è che puoi fare molto. La revisione per lo stesso motivo si passa tranquillamente, il nostro mezzo l'ha sempre passata ma comunque non mi risulta neanche che controllino se ci sono oppure no, anche perché quale sarebbe l'alternativa, ti obbligano a rottamarlo e a comprarne uno più recente?
  • modificato luglio 2015
    Guarda per le cinture è corretto, a livello normativo, quello che ti hanno detto: se il mezzo NON le monta e/o NON ha la predisposizione (flange di attacco su telaio), il CdS consente aii posseggeri posteriori di viaggiare senza cintura. Per i bambini, come per le normali auto, vige che fino ad una certa età devono viaggiare comunque sul seggiolino bloccato con la cintura.Questo, più o meno, a livello normativo: se vuoi più particolari ci sono molti thread in proposito dove si è parlato in maniera più che esaustiva della questione.A livello personale e di responsabilità nei confronti di figli e passeggeri, sapendo cosa accade in caso di incidente (passivo od attivo) ai passeggeri senza cintura, non acquisterei mai un mezzo sprovvisto delle cinture.GiuseppeTanto per rinfrescare la memoria
  • modificato 23:09
    Perfetto!Grazie.
  • modificato 23:09
    Quoto Giodesi.Non è rilevante in questo caso essere in regola con il CDS....conta la sicurezza dei passeggeri.E, parere personale, (toccando ferro e quanto altro posso toccare, e non volendo portare sf..ortuna) basta prendere un bello spaghetto per accorgersi che con il Camper chi va piano va sano e lontano, e che in generale il mobilio, ad eventuali passeggeri non assicurati durante la marcia, può fare moooooolto male...Buoni viaggi e buoni KmPaolo
  • modificato 23:09
    Infatti....Al prossimo viaggio metto il seggiolino sul sedile davanti così almeno resto più tranquillo....Sperando che anche la piccola resti calma... Anche in macchina regge un'oretta non di più; poi inizia a lamentarsi fino a sfociare in pianti ed urla...
  • modificato 23:09
    Ecco un paio di foto!!!!! ;-)
  • modificato 23:09
    Lunedì seconda uscita!!!!Questa volta destinazione montagna!!!!!;-)
  • modificato agosto 2015
    ehm.. presumo che la postazione passeggero non abbia gli air-bag, vero??? altrimenti è pericoloso metter il bimbo davanti, se hai la dinette doppia, mettilo dietro con la schiena contro il senso di marcia... ed assicura il seggiolino con cinghie ... meglio che davanti secondo me...
  • modificato 23:09
    fai come tutti metti un disco con i cartoni animati o il programma preferito di tua figliaVedrai che starà buona per molto tempo e tu arriverai a destinazione senza problemi.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 23:09
    Le cinghie, se non sono le cinture di sicurezza, in caso di urto non servono a nulla: il "peso" di un corpo in caso di violenta accelerazione (negativa/positiva) a causa di tamponamento (attivo o passivo) è ben al di sopra del carico di rottura (delle cinghie o dei punti di attacco di fortuna): qui qualche info tecnica.Giuseppe
  • modificato 23:09
    curaro ha scritto:
    ehm.. presumo che la postazione passeggero non abbia gli air-bag, vero??? altrimenti è pericoloso metter il bimbo davanti, se hai la dinette doppia, mettilo dietro con la schiena contro il senso di marcia... ed assicura il seggiolino con cinghie ... meglio che davanti secondo me...
    Ciao ti rispondo ora: non ho gli air-bag ma come ho scritto sopra ho le cinture di sicurezza sui sedili anteriori.La dinette non ha niente, non è nemmeno predisposta per le cinture (in realtà ce n'è una in senso di marcia ma è fissata sul legno e non è omologata).
  • modificato 23:09
    giodesi ha scritto:
    Le cinghie, se non sono le cinture di sicurezza, in caso di urto non servono a nulla: il "peso" di un corpo in caso di violenta accelerazione (negativa/positiva) a causa di tamponamento (attivo o passivo) è ben al di sopra del carico di rottura (delle cinghie o dei punti di attacco di fortuna): qui qualche info tecnica. Giuseppe
    Le cinture di sicurezza tengono sia il seggiolino sia la bambina visto che ha passato i 15 Kg di peso (sul seggiolino le istruzioni dicono di fare così!!!).Per cinghie intendi dire quelle proprie del seggiolino?
  • modificato 23:09
    Brianzagolf ha scritto:
    fai come tutti metti un disco con i cartoni animati o il programma preferito di tua figlia Vedrai che starà buona per molto tempo e tu arriverai a destinazione senza problemi. ciao
    Infatti!!! Non sai quante volte i filmati sullo smartphone di peppa pig (o altri) ci hanno "salvati" :-)Comunque è andato tutto tranquillo dai!!!! In fondo il "viaggio" è durato poco meno di due ore...
  • modificato 23:09
    Parlo di cinghie messe alla buona ancorate sul mobilio tipo quella che hai descritto.Quelle del seggiolino omologato sono, chiaramente, a posto: metti il seggiolino sul sedile anteriore bloccato con la cintura di sicurezza del sedile.
  • modificato 23:09
    Ah ok!!!!Infatti quella ancorata al mobilio non l'ho mai presa in considerazione!!!

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file