Non entra retromarcia

modificato 05:05 in Camper-Tecnica
Buonasera a tutti avrei un problema da sottoporvi per i più esperti .possiedo un Fiat granducato 130,poco tempo fa ho fatto fare dei lavori in officina una volta ritirato ho notato che la retromarcia non entra,per inserirla devo avanzare qualche centimetro e poi inserirla.le altre marce vanno benissimo olio cambio non manca .il mezzo ha 90 mila km mai problemi .grazie a tutti

Commenti

  • modificato 05:05
    Potrebbe essere un problema di usura del sincronizzatore della retro... spesso nei cambi, è il componente sul quale si tende a risparmiare di più, essendo anche il componente meno usato... in ogni caso, se mollando la retro per un attimo e facendo scorrere il mezzo di qualche cm inserisce senza grossa difficoltà ti consiglio di resistere... non so che cambio monti il ducato 130 (conflitto di interessi) ma posso dirti che la revisione del cambio non è cosa da "pochissimo" (a meno che tu non abbia qualche aggancio... ovviamente)Le altre marce vanno bene perchè ognuna ha il proprio sincronizzatore... e fortunatamente di solito non si rovinano tutti insieme... anzi è abbastanza poco consueto che si rovini il sincro di una marcia "frontale"... dove anche la costruzione stessa degli ingranaggi accoppianti è decisamente molto più curata... ;-)
  • modificato 05:05
    Grazie della risposta,guardi in Fiat anche loro mi hanno consigliato per ora di tenerlo così anche perche quando l ha provato il capofficina effettivante e sempre entrata ma loro sono un po bozzi sul cambio.mi sorge strano il fatto che prima di eseguire i lavori cinghia distribuzione ,pompa acqua,filtro gasolio,filtro abitacolo filtro aria olio andava bene .la ringrazio per la sua risposta immediata e buon ferragosto .
  • modificato 05:05
    bhè hai citato interventi che nulla hanno a che vedere col cambio! quindi a meno che non ti abbiano sabotato il cambio.... è una semplice coincidenza!succede.... poco prima funzionava e poco dopo non funziona più.detto questo: hai provato a irrorare lo snodo della leva del cambio con un po' di CRC ? da sotto ovviamente.... se la cuffia s'è deteriorata potrebbe anche essercisi infilato dentro un po' di sporcizia...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:05
    Grazie alien,non ho ancora provato ma in Fiat mi hanno detto che c'è una regolazione che si può fare sull'asta comando cambio e speravo che qualcuno qua sapeva darmi qualche dritta .ma verifichero anche lo sporco grazie
  • modificato 05:05
    Sai cosa... invece di mettere in prima e far muovere il mezzo... hai provato a "tentare di ingranare la retro", con la frizione premuta, rimettere in folle e mollare la frizione (lasciare il pedale a riposo) e riprovare a ingranare nuovamente la frizione?Puoi fare questo esercizio, per favore? Facci sapere...PS... diamoci pure del tu... ti prego!!! :-)
  • modificato 05:05
    Grazie del consiglio proverò .
  • modificato 05:05
    Ciao a tutti.Bene, ho usato la funzione cerca ed ho evitato di aprire un altro topic! (sto diventando brava, eh...???)Anche a noi sta succedendo che la prima e la seconda o non entrano o fanno molta fatica ad entrare. Problema recente, ultimo giorno di ferie, percorso da Barcelllonette a Bologna. Alla partenza non entravano affatto o con moltissima difficoltà (forzatura..) poi andando la seconda cominciava ad entrare meglio.Sicuramente il problema c'è e va risolto. Cosa mi dite a proposito?I vostri pareri sono importanti perchè stiamo per portare il camper da un meccanico (non appena ne sapremo di più da voi...) e non mi piacerebbe avere brutte soprese che in quanto ignoranti completi sull'argomento non possiamo che accettare l'intervento che farà il meccanico e - soprattutto!! - il costo.Grazie.Pigi, finisci le vacanze e poi parli una sera con fabio, vedo che ne sai!ciao
  • modificato 05:05
    Francy... cosa dici... finire le vacanze????? giammai, si deve metter a disposizione subito, anzi.....
  • modificato 05:05
    molte volte (purtroppo per i costi) e dovuto alla frizione che non è usurata ma non lavora più bene il guaio dei camper sono anche i cunei di livellamento quelli stressano la frizione, vai una vai due e vai 100 alla fine il dolore si fa sentire, purtroppo il salire sui cunei di livellamento implica quasi sempre un leggero sfrizionare e questo non fa bene ma bisogna pur metterlo in paino sto camper ed allora il primo componente che si usura in modo anomalo e la frizione.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file