Fiera di Parma(delusione completa)

modificato 04:23 in Camper Bar
non per quanto riguarda la kermess,ma per le così dette novità ,ho fatto una visita veloce oggi ,ho visto pochi camper ma quei pochi mi hanno deluso assai,troppo lusso e troppa poca comodità,mi domando ,ma gli ingegneri o chi x loro che creano i camper ma ci hanno mai soggiornato anche x un solo w.e?
«13

Commenti

  • modificato 04:23
    Ciao Many il 75% di chi progetta camper in pratica non li ha mai usati e come diceva mio padre quando in cantiere gli arrivavano gli ingegnieri novelli "si metta gli stvali e vada a vedere quello che fanno gli operai",ma una buona parte di colpa la abbiamo anche noi perchè se non la finiamo di considerare il camper come una villa al mare o in montagna andrà sempre peggio.Opinione personalissima e opinabile.Un salutone a Stefano. Cordialmente Tancredi
  • modificato 04:23
    Tank,hai detto una grande verità. I primi "colpevoli" siamo noi acquirenti,che cerchiamo nel camper quello che non dovrebbe esserci,perchè a questo punto sarebbe meglio andare in albergo.Per quanto riguarda i mezzi, non ci sono andato quest'anno,ma ogni volta che metto piede in un salone,mi rendo conto che questi mezzi sono sempre più claustrofobici,e anche se un mezzo è lungo 7,5 mt sembra sempre una gabbia per polli.
  • modificato 04:23
    cara Many, e Tank e Luca, ragione da vendere!Quest'anno anch'io non sono andata e non andrò in fiera, ma già lo scorso anno di ritorno da Parma scrissi più o meno le stesse cose: più lunghi ma meno spaziosi, tendenza eccessiva all'eleganza (e non è che io voglia un vr brutto, ci mancherebbe!!) a scapito spesso della comodità. Dinette che si ristringono. ecc...Ovvio, ci sono le eccezioni! Ma la tendenza mi sembra sia questa, almeno da qualche anno.Forse, oltre che noi acquirenti, anche gli addetti ai lavori (media e specialisti dei settore nello specifico) potrebbero - per una volta! - essere più critici. E invece la sensazione è che ci sia una voce sempre troppo all'unisono e nelle analisi si sottolineano e si scrivono sempre gli elementi di pregio (che indubbimente ci sono), chiudendo completamente gli occhi su certi altri, fondamentali, aspetti!Lo so di essere critica, e mi dispiace se esagero soprattutto perchè non leggo rassegne specializzate quotidianamente; ma quando mi capita...la sensazione è esattamente questa.Aspetto i numeri di ottobre.....Francesca
  • modificato 04:23
    Sono stato anche io a Parma lo scorso WE e per alcuni versi Many ha ragione ma c'è anche da considerare che in fiera vengono mostrati i mezzi più appariscenti proprio perchè più accattivanto il consumatore meno smaliziato o di esperienza. La perfetta espressione delle parole di Many è la nuova serie America dell'Arca: un motorhome di 7.4 metri nel quale si fa fatica a stare in due in piedi, claustrofobico per gli occupanti e che oltretutto, America 1, si sono dovuti pure ingegnare a condividere la doccia con l'armadio ... in 7.4 metri. Se avessero dovuto progettarlo con la doccia separata avrebbero avuto necessità di almeno 8 metri.Dimenticavo: offerto a 100k€ con vari optional ma con motore 2300 ..... non voglio immaginare quanto pesi in effetti.... BocciatoRimandati a settembre gli Hymer che non mi hanno entusiasmato come erano soliti fare: mi sono piaciuti gli MLT (Mercedes) e i Van.Per i MH hanno eliminato troppi spazi di stivaggio rendendoli quesi del tutto inesistenti demandando tutto al garage, oltre ad aver adottato per molti modelli (exsis) la soluzione (pessima) di avere il vano bombole dentro il garage che comporta, a parer mio, uno sforzo eccessivo per il carico (tutta schiena) e visto che lo sportello di chiusura è ad anta battente dover spostare ciò che c'è di fronte per poter accedervi per qualsivoglia manovra.Promossi: Carthago e Mobilvetta.Ambedue hanno piante ed allestimenti convincenti e soluzioni razionali per spazi a diposizione e per dotazioni.Giuseppe
  • modificato 04:23
    io sn corsa a vedere i roller team,gli adria,ho guardato il fratellino del mio magnifico,che a parere mio personale,nn lo comprerei manco se me lo regalassero,il mio modello 2013 è molto funzionale,questo modello 2015 secondo me no,anche in questo nn hanno tenuto conto che sotto al divanetto essendoci un piccolo rimessaggio vicino al boiler,lo sportello si dovrebbe aprire in avanti e nn all'interno dove devi smontare tutto il divano per aprirlo,anche per svuotare il boiler devi smontare il divanetto,unica novità hanno fatto lo sportellino laterale che nel mio nn c'è.altra cosa che nn mi è piaciuta oltre al colore degli arredi...tropo chiari,è il bagno,io ho un lavandino con mobiletto in cui c'è una cassettina se pur piccola ma puo' contenere oggetti,e sotto uno scomparto dove io ci tengo la roba x il bagno,il disgregante ecc ecc,mentre ora al posto del lavandino c'è una insalatiera che è scomodissima e sotto il mobilino oltre che essere piu' piccolo nn ha la cassettina che secondo me è utilissima per riporre spazzole,pettini ecc ecc...ancora come nel mio lo scalino per accedere al letto posteriore dato che è un vano contenitore ma xkè nn hanno messo una maniglietta con apertura dall'interno del camper e nn dal garage?anche le cassettiere sotto il lavello sn piu' piccole,e il fonello a 3 fuochi (nel mio ce ne sn 2 ma sn esterni rialzati nn hanno raccogligocce e per pulirli si fa benissimo perckè sn tutti pari al piano del lavoro) mentre ora sn incassati con raccogligocce (così mi han detto che si chiama)va bhe forse ho dato una valutazione troppo affrettata,ho guardato velocemente,il prossimo w.e li guardero' meglio
  • modificato 04:23
    ....sabato in televisione, non mi ricordo se il TG5 oppure il TG2, comunque all' ora di pranzo, parlava del grande successo di vendite di caravan ed autocaravan con crescita a doppia cifra rispetto agli ultimi anni di crisi..... a leggere questo forum sembrerebbe un messaggio per incuriosire la gente ad andare a visitare il salone, nella speranza di vendergli un giocatto di 7+ metri progettato da chi in un camper non è mai salito....avevo mezza idea di visitarlo... l'ho persa del tutto....Un saluto
  • modificato 04:23
    Ciao, io ci andrò venerdì, e dopo due anni dall'ultima visita speravo che i costruttori avessero capito che il camper va vissuto,e solo dopo un'esperienza più o meno lunga a bordo valutare di cosa si abbia veramente bisogno, ma a quanto pare così non è!un sondaggio tra CAMPERISTI prima di fare progetti sarebbe un'ottima politica per tutte le aziende costuttrici! mi preparerò alla delusione!
  • modificato 04:23
    Un saluto a tutti i vecchi amici. Chi non muore riscrive. Un po per impegni di lavoro ed un po ma non voglio essere attaccato e fare polemica, perche' non mi ci ritrovo con il nuovo sito ma Many come al solito riesce a provocarmi enon posso che essere concorde con Lei. Non sono stato in fiera e penso che fine settimana faro' un salto almeno per salutare qualcuno. Chi mi conosce sa da che mezzo sono sceso. MH di quasi otto metri due matrimoniali enormi, doccia e bagno separati ed un living dove in dieci non ci mangiavi ma na fetta di torta ce la potevi mangiare.Comprato a quasi centomila e venduto dopo 7 anni a meno di cinquantamila per motivi personali senza raccontare il perche' per non annoiare nessuno. Ho provato ma dopo solo 6 mesi dopo quasi 40 anni di questa vita non sono riuscito a trovare alternativa alla vita in camper. A meno di 23.000 € sono riuscito a trovare un semintegrale bellino econ pochi km. Quello che voglio dire e' alla fine con il cesso come lo chiama la belva faccio le stesse cose di prima.Certo forse con meno confort ma e' tutto da dimostrare. Rinunciando ad una doccia che fa' uscire acqua sopra i capelli, vista la panza entrare nella seduta della dinette tradizionale smoccolando un po', non avere i 180 cv. Avendo pero' l'agilita' di un 6,7 metri, consumi che mi permettono di fare 2 km in piu' con un litro di gasolio ed alla fine per non dilungarmi mi chiedo: ma allora prima era solo immagine o neccessita'? O peggio essere gratificato dal fatto che comunque non passavi inosservato? La disavventura poi di capodanno dove comunque appoggiato ad una struttura dove gli spogliatoi del campo sportivo di Pietra Ligure mi hanno permesso di sopravvivere 4 giorni senza possibilita' di avere acqua. Ed allora come non essere concorde con Many. Se lo spirito e' quello giusto a che servono tante coseche alla fine non si sa bene a cosa servono. Quest'anno 20 giorni di ferie quasi 2500 km senza lucine, senza forno al quale prima mai avrei rinunciato e senza tante cose che pensavo indispensabili. Poi e' chiaro che chi puo' disporre di cifre importanti come feci io fa bene se lo desidera a comprare il lusso. Spero senza dilungarmi che la mia esperienza sia riuscita a spiegare il mio pensiero di mezzo ricreazionale. W il cesso.Un saluto a tutti.Roberto
  • modificato 04:23
    stato oggi in fiera, che dire visti tanti bei modelli come anche ciofeche incredibili. Se avessi 50000€ e spicci da spendere domani, saprei cosa comprare senza pensarci due volte, Challenger 387GA o l'omologo Chausson, letti gemelli in coda, soluzione che ritengo la più comoda per tutte le età. Se no una Euramobil mansardato con doppio pavimento che aveva un garage capace di accogliere un'altro letto matrimoniale dal gran che era strampalato.Certi marchi non li ho filati nemmeno, visto i prezzi spropositati che secondo me vengono a meno lo spirito del camper e del campeggiatore, con soluzioni ridicole degli interni. domanda sui frigoriferi, io ho un vecchio elettrolux anni 90, quanti litri sarà' di volume? perchè vedendo i nuovi frigo di dometic e Thetford mi sembrano piccolissimi dentro rispetto il mio.
  • modificato 04:23
    Io la vedo come tutti voi. Con Giodesi sabato abbiamo messo il naso in particolare su carthago e Hymer. .. con una bella conferma per i primi e una cocente delusione per i secondi. (Gio, ma la valvola frost accessibile solo dall esterno te la ricordi? ) io mancavo dalla fiera dal 2010 e siceramente ho trovato piu difetti ed errori oggi di quanti ve ne fossero allora. Probabilmente è vero che una sana autocritica i costruttori la dovrebbero fare e ad aiutarli in questo percorso dovrebbero essere le testate specializzate. Vero è che le stesse vivono di sponsorizzazioni e di spazi fieristici "in cambiomerce". Che fai, mordi la mano che ti nutre?
  • modificato 04:23
    scusate l'intrusione volevo andarci sabato sera in camper e dormire li x farmi il giretto alla domenica . ma e possibile ??? ti fanno entrare se arrivo verso le 19.-20 perche ho visto che la prenotazione non si puo fare .. sapete dirmi qualcosa voi . poi chiedo a chi ce stato la Rapido ce ???? grazieeeeeee
  • modificato 04:23
    Si, se non vuoi entrare nelle "piazzole attrezzate" (dove serve la prenotazione), puoi entrare nel parcheggio tradizionale, dove comunque trovi il servizio di carico e scarico...
  • modificato 04:23
    grazie pigi76 ma che tu sappia anche dopo la chiusura della fiera si puo entrare? perche se non sbaglio la fiera chiude alle 18.30
  • modificato 04:23
    Si entra anche a fiera chiusaGiuseppe
  • modificato 04:23
    ok grazie tante a tutti
  • modificato 04:23
    Ciao a tuttiX “dancasa” il posteggio NORD (sia per camper che per auto) quello per intenderci con ingresso vicino al CS ha il seguente orario dalle ore 7.00 alle 01.00 il costo x 24 h è di € 8 per il camper e € 6 per l’auto il ticket va pagato presso la cassa dedicata alla biglietteria.Veniamo ai vari stand come ogni anno sempre meno accessori o novità, e così i modelli di camper esposti, di contro solo VR di fascia alta per lo più oltre i 7 metri o come riportano le misure mt. 6.99 in gran parte per 4 persone viaggio alcuni 6 notte ( i 2 che vi possono dormire probabilmente seguono in auto) modelli per 6 viaggio/notte pochissimi , sempre più pieni di specchietti x allodole ossia molto belli da vedere con ottime rifiniture ma poi apri quello che dovrebbe essere l’armadio e ti rendi conto che un abito non ci sta al massimo alcune camice e i pantaloni eventuali giacche dove li metto?, per la biancheria ed eventuali maglioni o magliette qualche mini mobiletto sottotetto è disponibile, anche le cucine bellissime da vedere munite di tutti i confort, dal frigorifero di 120 l con congelatore al forno vetrinetta per piatti, tazzine e calici ma per la dispensa non resta che un piccolissimo spazio.Ma la cosa che maggiormente non riesco proprio ad accettare è che molti modelli con letto matrimoniale o gemellare in coda sopra il gavone hanno zona WC e doccia separati uno per lato all’interno della porta che divide detta camera dalla zona giorno ma se di notte un membro dell’equipaggio (figlio o amici che dormono sul basculante, sulla dinette o in mansarda) si sveglia per un’urgenza? a che serve quella porta avrebbe avuto un senso se chiudeva la camera principale, poi parlando del basculante che spesso una volta posizionato ostruisce l’utilizzo sia della porta cellula che l’accesso alle portiere cabina e, se durante la notte succede un problema per cui si deve scendere in tutta fretta dal mezzo la sicurezza dové?Come ogni anno mi piace sempre meno, ma è un’occasione piacevole per incontrare gli amici presso lo stand di Camperlife e, rinnovare oltre alle tessere e l’abbonamento di Camperlife anche quella di Viviparchi molto utile quando viaggiamo con i nipoti
  • modificato 04:23
    Noi ci siamo stati sabato, giusto 2/3 ore per vedere alcune cose che ci servivano e poi vedere qualche camper...siamo passati allo stand di CamperLife ma erano tutti impegnati, quindi ho desistito (anche perchè dovevamo tornare a casa presto) e saluto ora tutti quanti...In effetti i camper sono belli, ma poco efficienti, tutto rimpicciolito e le persone fanno fatica a muoversi una volta a bordo...bagni stretti e non so quanto comodii...in compenso garage enormi...
  • modificato 04:23
    Sera a tuttiVolevo sapere da voi cosa ne pensate del kreos 5009. Ne vale il prezzo? E di analogo ad un prezzo più congruo cosa avete visto?Mi interessa molto il vostro parere. Grazie infinite
  • modificato 04:23
    Sono stato anche io oggi in fiera.... Per il terzo anno consecutivo....Non sono un esperto, ma devo dire che negli ultimi 3 anni si sono moltiplicati a dismisuta i furgonati (in realtà le case che li propongono, perchè fisicamente sono quasi tutti uguali.... cambia solo la marca e il nome...), e per quanto riguarda i "camper standard" confermo il trend che avete detto!Lusso sfrenato, da led blu e bianchi nella doccia a dir poco inutili, a porte bombate che sono molto belle da vedere ma portano via solo spzio, a scale laterali per raggiungere un letto sul quale ti siedi tranquillamente stando sul pavimento, che ingombrano e basta! Anche se sono molto belle da vedere....Praticamente si va sempre di piu' sul 4 posti sia letto che viaggio, con dinette che non si trasforma piu' in matrimoniale, perchè dimezzata di spazio a favore dei sedili guidatore e passeggeri girevoli... Ottima soluzione su un furgonato, ma esagerata sun un 7 metri....La soluzione che personalemnte mi è piaciuta maggiormente (considerando le mia attitudine ad un camper che non superi i 6 metri), e' stata il Challenger C194 genesis, che in 5,99 ha 4 posti sempre disponibili con due matrimoniali e garage. Il quinto trasformabile dalla dinette, e un buon rapporto qualità prezzo! (Ovviamente per quello che cerco io idealmente...).
  • modificato 04:23
    bhè... ci vediamo da venerdì a domenica in fiera... per chi verrà...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 04:23
    Pelandrone!
  • modificato 04:23
    si l'ho visto il Challenger c194, si è bello pero' il letto trasversale ha i suoi svantaggi ,se chi dorme contro la parete posteriore deve scendere durante la notte, deve svegliare l'altro che è comodo a scendere, a me è piaciuto molto il 387GA, sarà lungo 7m e 40 pero' si dovrebbe star comodo, poi dipende com'è composto l'equipaggio, nel mio caso saremmo al massimo 2adulti 1 bimba ed eventualmente 1cane di piccola taglia
    LostOnTrip84 ha scritto:
    Sono stato anche io oggi in fiera.... Per il terzo anno consecutivo.... Non sono un esperto, ma devo dire che negli ultimi 3 anni si sono moltiplicati a dismisuta i furgonati (in realtà le case che li propongono, perchè fisicamente sono quasi tutti uguali.... cambia solo la marca e il nome...), e per quanto riguarda i "camper standard" confermo il trend che avete detto! Lusso sfrenato, da led blu e bianchi nella doccia a dir poco inutili, a porte bombate che sono molto belle da vedere ma portano via solo spzio, a scale laterali per raggiungere un letto sul quale ti siedi tranquillamente stando sul pavimento, che ingombrano e basta! Anche se sono molto belle da vedere.... Praticamente si va sempre di piu' sul 4 posti sia letto che viaggio, con dinette che non si trasforma piu' in matrimoniale, perchè dimezzata di spazio a favore dei sedili guidatore e passeggeri girevoli... Ottima soluzione su un furgonato, ma esagerata sun un 7 metri.... La soluzione che personalemnte mi è piaciuta maggiormente (considerando le mia attitudine ad un camper che non superi i 6 metri), e' stata il Challenger C194 genesis, che in 5,99 ha 4 posti sempre disponibili con due matrimoniali e garage. Il quinto trasformabile dalla dinette, e un buon rapporto qualità prezzo! (Ovviamente per quello che cerco io idealmente...).
  • modificato 04:23
    Ciao,sono stato ieri in fiera, e concordo con chi ha visto led aggressivi di vari colori e inserti scintillanti, ma soluzioni che a livello funzionale poco hanno a che fare con l'ottimizzazione dell'uso del Camper..Non mi considero esperto ma vedere bagni con docce dove devo separarmi ed entrare in due momenti diversi per starci (e sono "alto" 1,65.....e forse due cm.in più) , lavandini che sembrano ciotole del cane dove per lavarti la faccia e non fare un macello devi scendere dal Camper, senza contare che a volte sono installati su binari per lo scorrimento....per lo spazio, su Camper di 7,20 mt..armadi (o quasi armadi..) con appendiabiti non longitudinale ma trasversale (per prendere la prima giacca appesa devi svuotare tutto...), doccia con pavimento asportabile, camere da letto tra poco non con gradini ma con piccolo ascensore...insomma tutto questo lascia a desiderare.Arrivato ad uno stand, e guardando un Motorhome con un bel living, ho detto al venditore "si ma non c'è l'armadio?" Risposta "no ma c'è un bel garage capiente"...sì e tutte le volte per cambiarmi devo andare in garage???Il Basculante copre tutta la dinette?Risposta "sì ma potete farla scendere solo per metà e stare comunque seduti....." ....grazie non ci avevo pensato mi scusi.....Ecco mi sono reso conto, come è già stato detto, che spesso chi costruisce Camper non è un Camperista.PaoloP.S.: Comunque io resto fedele alla McLouis, ovviamente stando nella mia personale fascia di prezzo, tralasciando quindi mezzi oggettivamente di livello qualitativo più elevato ma che, per possederli, dovrei vincere due volte al Lotto.
  • modificato 04:23
    E' senz'altro vero che il progettista di camper non sempre si rende conto dei problemi di abitabilità, ma comunque non è uno sprovveduto che si alza al mattino e decide di mettersi a disegnare camper. Molto spesso le ditte fanno delle ricerche di mercato e sono proprio queste che danno l'input ai progettisti, per cui, se il progetto è mal fatto, possiamo anche ringraziare noi stessi ed i nostri colleghi possessori di autocaravan.
  • modificato 04:23
    E' senz'altro vero che il progettista di camper non sempre si rende conto dei problemi di abitabilità, ma comunque non è uno sprovveduto che si alza al mattino e decide di mettersi a disegnare camper. Hai scritto bene ma penso che hai peccato di sopravalutazione io conosco 2 studi tecnici di designer (uno nel modenese e l'altro a torino) che tra l'altro si occupano anche è ora per lo più di carrozzerie e allestimenti per camper, questi studi tecnici e come loro anche tanti altri fanno designer di tante cose e visto che quei 2 li conosco bene in quanto ho fatto progettare da loro alcune cose tipo cofanature per MMT e questo la dice lunga sul fatto che non si alzino al mattino e decidano di mettersi a progettare camper in quanto magari lo rtengono redditizio, per me gli studi di designer sono decisamente modaioli e forse pochi sanno esattamente quello che fanno gli altri scopiazzano un pò di qua e un pò di la e questo secondo me è il risultato della somma degli errori seguendo magari l'andazzo modaiolo senza ne testare ne fare quelle indagini di mercato che costano tanto molto meglio buttare pochi soldi magari in un prototipo tanto qualche pollo che ci casca lo trovano.
  • modificato 04:23
    Una rondine non fa primavera e comunque alle spalle dei progettisti c'è un marketing ed un ufficio vendite che sa bene ciò che vuole il mercato.
  • modificato settembre 2015
    Roberto,Insieme con Giuseppe in fiera abbiamo visto soluzioni a dir poco "idiote": gli amici di Hymer hanno pensato bene di mettere il vano bombole nel Garage... per aprire il portello devi necessariamente o lasciare libero o scaricare una porzione di garage pari ad almeno 1/4 del piano.Altra chicca: la valvola "no frost" che apre lo scarico del boiler in caso di bassa temperatura, è accessibile solo dal''esterno.Per non parlare di soluzioni con porte che si aprono e chiudino ad incastro tra bagni e armadi a voler creare una zona "spogliatoio": spesso sei costretto a giocare a tetris con ginocchia e braccia per poter creare l'ambiente. Spazi angusti in camper di 7.40 sono assolutamente da etichettare come progetti mal riusciti. Garage dove la luce l'accendi solo da un lato; portelli che si aprono ad ali che generano un ingmbro di almeno un metro durante l'apertura (ma ci sono mai stati questi in un area di sosta?). E' così difficile fare dei portelli come quelli dei bus granturismo, che scorrono paralleli verticalmente alla parete del mezzo?Possono essere anche dei geni del design o della progettazione, ma nella mia esperienza industriale professionale ho avuto modo di vedere che spesso l'operaio sulla linea era il primo a criticare un disegno con un tanto pacato quanto pesante "Dutur... la va mia insci!" ottenendo come contropartita uno sguardo sprezzante come a dire "ma cosa ne vuoi sapere tu, che avviti bulloni, io sono il Dott. Ing...." Morale? 9 volte su 10 il nostro amico operario al primo test se la rideva "mi ghe lu dit..."Beh, io considero me e chi vive il camper come molti deigli amici di CL come quel signor Mario: il camper noi lo utilizziamo veramente e 9/10 ad occhio capiamo che quello che ci vogliono vendere sarà la causa del nostro mal di pancia... dell'usuale quesito se potremo o no passare per la Svizzera... se la tolleranza è del 5, 10, o 50% o se la suocera conta o meno nel computo del peso.Se vuoi fare bene il tuo lavoro, il prodotto lo devi conoscere e in questo caso lo devi vivere: non credo sia difficile immaginare un "prototipo statico" dove ricreare l'ambiente progettato e far soggiornare i progettisti, dove farli giocare a fare i camperisti. costerà sicuramente meno del battage pubblicitario fatto da una nota casa costrittrice che pensava di aver riscoperto il continente "nord americano" e della pessima figura fatta in fiera.(Tutto sempre secondo il mio modesto parere)
  • modificato 04:23
    Ciao, non sono d'accordo su un paio di cose, gli input ai designer esterni li danno le case costruttrici che a quanto pare, per lo meno a me non è mai capitato, non chiamano i clienti finali per avere feedback su come si trovano sui loro mezzi. Inoltre un prodotto prima che venga industrializzato ha una fase di prototipazione validata dal capo progetto, responsabile stabile di produzione e che deve compaciare con quanto richiesto dalla ufficio marketing e vendite. Quest'ultimo vuole fare profitti investendo poco, trovando i polli, ma pensate che un ufficio di design non capisca che per salire sul letto ci vuole l'ascensore? Oppure che il basculante ti copre completamente la dinette e non ti permette di uscire perché la porta non può essere aperta? Secondo me le case vogliono fare "le nozze con i fichi secchi" come si dice dalle mie parti.Saluti.
  • modificato 04:23
    Calma calma!Confermo e sottoscrivo quello che ha detto Roberto sugli Hymer e i vari "Big" (Concorde, Niesmann&Bischoff): soluzioni poco "ragionate" ed a volte insensate. Hymer poi, anche giustamente per alcuni versi, è presa dalla sindrome del contenimento del peso e quindi è passata da mezzi come il mio che hanno una capacità ci carico e stivaggio immensa, tra doppio pavimento isolato e passante, gavoni sottopanca interni, gavoni esterni oltre ad ovviamente il garage, a mezzi che non hanno più gavoni esterni, il doppio pavimento sogillato ed inaccessibile, sottopanca occupato da Truma e come se non bastasse la "chicca" che ha raccontato Roberto del vano bombole con anta battente nella parete interna del garage che quindi non potrà esser sfruttato comodamente e completamente. Tralascio la valvola elasi della truma ad accesso esterno con sportello dedicato perche non la riesco proprio a capire....Per Carmelo: penso che il flusso produttivo che hai descritto non alberghi nelle linee di produzione dei nostri amati camper. Dimostrazione finale ne è l'Arca con i suoi America. Tutti, dopo presentazioni megagalattiche ed itineranti per l'intero stivale si attendevano un prodotto finito e da acquistare: ne hanno avuto conferma mettendosi in fila per osservarlo a Parma leggendo l'immancabile cartellino con il prezzo che elencava anche gli accessori compresi nell'offerta fiera (100k€ e te lo porti via...regalato!). Poi pero' scopri che quello su cui sali non è "vero" è un'astrazione; alcuni gavoni esterni hanno la maniglia (montata pure al contrario...) ma non si aprono perchè è previsto che vi siano ma ancora non sono stati realizzati, i mecanismi dell'armadio scorrevole che scambia lo spazio con la doccia non sono finzionanti .....Insomma a parer mio UN FLOP GALATTICO.Per quello che dici dei basculanti che coprono le dinette anteriori e traguardano la porta di uscita: beh il mercato vuole questo, i clienti vogliono questo purtroppo.Il mansardato è "antico" e quindi anche famiglie da 4 vogliono il semintegrale con il basculante perchè è più filante, più bello, consuma meno ..... ma non sanno che in 4, a parità di lunghezza, si sta enormemente più scomodi che in mansardato o integrale....Poi pochi si accorgono che gli odierni semintegrali sono alti quasi quanto un mansardato....pochi si accorgono che il basculante anteriore occuperà sempre molto spazio living visto che la conformazione stessa del mezzo non ne consente la gestione sui soli sedili di guida.Ho parlato un po' più a lungo dei semintegrali perche penso siano quelli che negli ultimi anni abbiano più caratterizzato il mercato e lo abbiano direzionati più per "moda" che per utilità effettiva.I progettisti fanno delle gran minchiate ma anche i clienti ci mettono del loro seguendo tendenze non sempre ragionevoli.Giuseppe
  • modificato 04:23
    Giuseppe hai perfettamente ragione e capisco le regole del mercato che vuoi vendere subito e ad ogni costo sbaragliando la concorrenza, ma un mezzo come quello da te descritto (l' AMERICA) su cui punti investimenti e sopratutto immagine aziendale, non può arrivare in fiera con "le minchiate" che hai visto, anche perchè è un momento dove la stampa e la clientela hanno delle aspettative.Quindi un capo marketing (stiamo parlando nello specifico di una grande azienda/gruppo) deve avere questa sensibilità e criticità ed eventualmente chiamare chi ha firmato quel progetto e fargli presente che alcune cose alla clientela non piacciono.Poi c'è anche l'aspetto stampa e pubblicità che diventando martellante ti fa accettare dei prodotti poco validi, vedi il caso dei semintegrali, che hanno delle lunghezze e sbalzi che se hai la cassetta WC a metà non puoi salire in un traghetto perchè tocca dietro sotto.Per quanto riguarda la clientela, nella poca e piccola mia esperienza, ho potuto constatare che si divide in due grandi gruppi, chi segue la moda ed è camperista solo perchè "possiede il camper" e chi il camper lo vive nei suoi pregi e difetti ed è la fetta che spesso tiene il camper qualche hanno in più accettandolo anche se ha 10-15 anni proprio per la sua praticità e comodità, mio papà rimpiange ancora il vecchio lasercar620.Buona giornata

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file