Il caso Regeni

modificato 07:41 in Camper Bar
Conoscendo bene la mentalità levantina, temo veramente che la magistratura italiana non riuscirà mai a venirne a capo. Bene ha fatto Gentiloni a richiamare l'ambasciatore, una dimostrazione di forza ci vuole, anche se ho l'impressione che serva di più a salvare la faccia a qualcuno che a scoprire la verità sulla morte del Regeni.Il caso dei marò dovrebbe averci insegnato qualcosa, o no?

Commenti

  • modificato 07:41
    Sono d'accordo con te.Il caso marò ha insegnato a "provare " a mostrare i muscoli,e non sempre dire di si.Oltre all'ambasciatore, se fossi del govero, non farei partire nessun turista italiano x l'Egitto e farei voce grossa anche con l'Europa perchè faccia altrettanto.Di Reggeni, in Egitto ne muoiono 200-250 all'anno,come ha detto Amnesty Interational e come confermato dalla "struggente " lettera di una madre egiziana inviata alla mamma di Claudio.
  • modificato 07:41
    Non mischiamo il caso marò con il caso Regeni.Nel primo caso quasi subito il ministero degli esteri aveva comunicato di chiedere l'arbitrato internazionale. E l'India se n'è strafregata all'epoca e se ne sta strafregando adesso. Solo durante la seconda giornata di udienza ha lasciato intravedere uno spiraglio di luce.... e staremo a vedere se ignoreranno anche l'eventuale sentenza del tribunale de l'Aia.il caso Regeni è altro, ben altro.Vi siete dimenticati che l'Egitto è retto da una dittatura e che dopo la primavera è tornato l'inverno da quelle parti? in posti del genere il diritto diventa rovescio ogni treperdue! se dai fastidio è difficile che la passi liscia.E' toccato ad un italiano, poteva toccare a chiunque di qualsiasi altra nazione.Gli egiziani non collaborano? e in cosa dovrebbero collaborare? nell'ammettere davanti al mondo che la loro polizia arresta illegalmente (secondo il nostro metro di giudizio) e senza che alcun giudice possa intervenire sino a che non decidono di dirgli che hanno fatto un arresto? che torturano gli oppositori al regime?Veramente pensiamo che siano disposti a farsi mettere alla berlina per contentare gli italiani?non scordate che in Egitto le donne non hanno quasi alcun diritto, sono sottoposte a mutilazione genitale e a numerose altre vessazioni legate alla credenza religiosa....richiamiamo l'ambasciatore, mostriamo i muscoli, facciamo la voce grossa, lasciamo passare qualche mese e poi... tutto tornerà come prima del 25 gennaio.Non dimenticate che i primi ad esser a rischio non sono tanto i turisti, che possono scegliere se andare in Egitto o andare altrove, quanto i pescatori che in quelle acque vanno a lavorare...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 07:41
    Credo di essermi espresso male e quindi sono stato frainteso. Il mio accostamento tra il caso Regeni ed i marò voleva solamente significare che con certe culture, non per niente ho usato il termine levantini, è molto difficicle ottenere la verità dei fatti. Ci sguazzano in casi come questi, per cui sono sempre più convinto che la magistratura stia perdendo tempo, anche se è suo dovere cercare di arrivare alla verità. Gentiloni, benchè non servirà a nulla, politicamente, non avrebbe potuto esimersi dal fare la voce grossa, altrimenti avrebbe perso la faccia nei confronti degli italiani e dello stesso Egitto. Alla fine della fiera, anche se mi rendo conto che il discorso è molto cinico ed ingiusto, conviene stare alla larga da certi posti e, se non se ne può fare a meno, non mettersi mai in mostra.
  • modificato 07:41
    avevo capito benissimo Roberto.. era solo una puntualizzazione. prima che si arrivasse al parallelismo estremo
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 07:41
    a mio parere se l'è cercata, forse non pensava di arrivare li, ma ci è arrivato, l' Egitto era il paese "mediatore" stava in mezzo tra l'islamismo estremo e l'occidente, l'Italia ha molti interessi li e non solo di turismo.Prima le primavere arabe e poi gli attentanti, l'ultimo è di venerdì scorso. Ne hanno parlato poco perche sono morti solo 18 militari e anche i feriti lo sono, ma hanno minato l'autostrada " alla borsellino" e al passaggio del convoglio boom. Sono ormai 4 anni che c'è questo stato di allerta e i turisti che sono il 50% forse di più del pil dello stato " spariscono" e scegono lidi più sicuri.Regeni frequentava i sindacati che hanno scatenato tutto ciò, e probabilmente è stato scambiato per quello che non era, con le conseguenze del caso.Tanto è vero tra i media circolavano voci che fosse una spia.Mio nonno in dialetto diceva sempre "se canti il demi demi, non ti lamentare se te le danno" forse aveva ragione.Poi per il resto solo "chiacchere" troppi interessi Italiani in terra Egiziana....Pensiero Personale, Brianza.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:41
    Brianzagolf ha scritto:
    a mio parere se l'è cercata, forse non pensava di arrivare li, ma ci è arrivato, l' Egitto era il paese "mediatore" stava in mezzo tra l'islamismo estremo e l'occidente, l'Italia ha molti interessi li e non solo di turismo.Regeni frequentava i sindacati .... Tanto è vero tra i media circolavano voci che fosse una spia.Pensiero Personale, Brianza.
    eheheh non è politicamente corretto dire che se l'è cercata... tutti lo pensano ma nessuno lo dice.ma come sempre accade in questi casi la gente s'indigna pubblicamente ...mi viene in mente De Andrè....." Prima pagina venti notizieventuno ingiustizie e lo Stato che fasi costerna, s'indigna, s'impegnapoi getta la spugna con gran dignità."
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato aprile 2016
    .................. se l'è andata a cercare per cui pace all'anima sua tutti che dicono che era un ricercatore ma fare ricerca è una cosa seria mica roba ...................................... poi basta buttare soldi dei contribuenti per venire a capo di una cosa che ha troppe sfacettature e magari questo tizio era così imprudente che ha cacciato il naso in faccende che manco si sa cosa siano, questo credeva di essere un granfurbacchione invece era il ........................ che non sapendo cosa fare .................................... a cercato di porci fine ficcando il naso in faccende più grandi di lui, a ma non fa ne pena ne nulla, come ............................iposi in pace e se i suoi vogliono tutte ste verità mettano mano al portafogli e paghino di tasca loro io sono schifato che anche un solo mio centesimo venga buttato per sto c......., ora poi si verdrà che conto ci presnta l'egitto,mi sa che sportare in quei paesi diventerà di fatto impossibile per le imprese italiane, e tutto per colpa di un ......................................... per l'ennesima (e si spera ultima)volta si prega il sig. Camperlento di non esternare con toni forti e frasi o parole offensive i propri giudizi, vocaboli come quelli scritti superano la decenza,la moderazione
  • modificato 07:41
    eheheheh Alien .......Il piatto e servito . Saluti Nicola
  • modificato aprile 2016
    SE L'E' CERCATA!A me sta' frase mette un non so che di nervoso.Ma che significa? Allora viva i codardi o le persone che come filosofia di vita hanno l'orticello, e siam tutti più belli felici e simpatici! Ewwiwa!Anche chi compie imprese eccezionali, conoscendone i rischi, allora se la cerca (se crepa un alpinista....se l'è cercata). Chi cura i malati e feriti in situazioni di estrema povertà, malaria, guerra, se la cerca (un nostro comune caro amico, allora, proprio in questo momento...se la sta cercando). Chi con una telecamera e un taccuino documenta gli orrori, o semplicemente una realtà lontana da noi, se la va cercando (giornalisti attenti, o lavorate dentro una redazione cittadina con macchinetta del cafè ed aria condizionata o il rischio è che ve la cercate). Una minigonna, poi, è il must del "se l'è cercata"!Io INVECE penso che se non ci fossero persone che se la vanno a cercare, questo mondo sarebbe un pò più misero. Nessuno che ti racconta cosa succede fuori dalla tua casetta; nessuno che ti racconta la meraviglia di un alba a 4,5,8mila metri d'altezza; nessuno che mette in risalto la vigliacheria di un uomo che usa violenza; nessuno che fa capire al mondo cos'è oggi l'Egitto. ecc...ecc...ecc..Scusate, ho cercato di non andarci giù pesa ma se si è sempre affermato che su questo forum le idee possono divergere - l'importante è non offendere - credo che anche le frasi possono destare divergenze. Spero che nessuno se la prenda, semplicemente la si pensa diversamente.Francesca
  • modificato 07:41
    Mi ero imposto di non intervenire più,ma questa volta a stare zitto non ce la faccio proprio,a leggere certe cose mi vergogno di appartenere al genere umano.Incazzatamente Tancredi
  • modificato 07:41
    sai Francesca, io penso una cosa, aldilà di quella che può sembrare retorica.Penso che ogni popolo abbia il diritto/dovere di scriversi da solo il proprio futuro. Noi l'abbiamo fatto con il Risorgimento, l'abbiamo fatto dopo la disfatta del Piave, l'abbiamo fatto con le lotte partigiane durante l'occupazione nazista.Son passati oltre cent'anni da quando il nostro popolo ha cominciato a cercar di guadagnarsi la via della libertà e della democrazia e sotto certi aspetti non ne siamo ancora fuori.Altri, vedi il mondo arabo, il mondo asiatico, certo percorso non l'hanno manco avviato ed andare a portare la nostra idea di democrazia preconfezionata, storicamente, non ha mai funzionato. Iraq docet.Avrei da raccontarti qualcosa che poco tempo fa, in merito all'argomento, mi ha toccato molto molto da vicino, ma mi limito a dirti che non si può andare all'avventura in posti dove chi comanda ha diritto di vita e di morte sulle persone.Umanamente mi dispiace. Il ragazzo era sicuramente animato da ogni miglior proposito (non prendo in considerazione l'idea giornalistica che lavorasse per i servizi americani), però.....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 07:41
    Capisco il pensiero di Francesca e, da un punto di vista etico morale lo condivido. Da un punto di vista pratico, direi che c'è stata molta ingenuità da parte di quel ragazzo. Non si mette la mano in un nido di vipere, anche se si è un ricercatore che studia il veleno dei rettili. Detto questo, esprimo tutta la mia solidarietà e tutto il mio cordoglio verso la famiglia di Giulio che, nonostante i vari pareri contrari, ha il diritto di cercare di conoscere la verità e sapere che il proprio figlio è morto per una nobile causa.
  • modificato 07:41
    se è morto per una nobile causa e ancora da vedere di sicuro non era uno dotato di molta intelligenza anzi era proprio ....... ma non si può scrivere perchè qui si, la verità alle volte proprio non va giù, dice che a lui non piacciono.comunque a me fa schifo che anche un solo dei mie lerci centesimi sia speso per questo tizio e se la famiglia vuole la verità metta mano al portafogli e si paghi gli investigatori e se trovano la verità bene altrimenti pace è morto e cosa mai ci sarà di male se vai a cercare guai di certo in certi posti li trovi, poi smettiamola di dire che era un ricercatore la ricerca e cosa seria non ste stupidaggini.comunque visto che questo è un argomento in cui ognuno la può pensare come meglio gli aggrada, oppure e d'obbligo allinearsi al comune pensiero altrimenti si viene definiti maleducati, e se uno ritiene che questi possa essere ........ ma non si può dire e visto che questo è un forum di camper e non mi pare che questo sia un argomento che centri un qualche cosa anche se può essere interessante e visto che l'argomento è spinoso e non c'è nessun obbligo a dover essere in linea con chi lo vorrebbe definire un eroe invece di un poveraccio con poco cervello.poi forse non lo diranno mai ma magari questo tizio era più immischiato di cosa lascino intendere per cui se ti immischi nella fogna il rischio di respirare le esalazioni può essere grande e le esalazioni alle volte fanno tanto male e tante tante volte si muore.
  • modificato 07:41
    camperlento, quando ti pare sai scrivere, e sai pure usare la punteggiatura.hai detto un paio di minchiate, una è la storia dell'allineamento.nessuno è obbligato ad allinearsi a nulla e con nessuno. Ognuno dice la sua. Importante è farlo in termini di correttezza.mi ripeto ( a volte e con qualcuno serve, altri e più all'altezza di me dicevano "repetita juvant") : quando vuoi scrivi bene e con la punteggiatura al posto giusto, contrariamente a quanto vorresti far sembrare non sei sgrammaticato.ma ti prego, non usare il forum usando parole inappropriate e per sparare a zero. Se non ti aggrada qualcosa dillo, senza blaterare. Se non ti piace qualcosa e non riesci a contenerti, sapendo che a nessuno è concesso offendere e/o insultare, astieniti.passa oltre. nessuno se la prenderà a male...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 07:41
    Ogni atto inteso ad aiutare i nostri simili o a migliorarne l'esistenza può essere definito nobile. Poi, possiamo dissertare per secoli sulla sua opportunità e sulle vere intenzioni di chi l'ha compiuto, ma, finchè non si è appurata la verità, nessuno ha il diritto di mettere in dubbio la buona fede del ragazzo.I genitori hanno tutto il diritto di conoscere i retroscena e tutto quanto riguarda la morte del proprio figlio e ogni stato che si professa civile ha il dovere di fare tutti i passi necessari per fornire alla famiglia tutte le informazioni possibili. Questa operazione va eseguita da chi possiede tutte le risorse necessarie per effettuarla e non può essere il singolo cittadino, ma lo stato, le tasse si pagano anche per questo. Sarà poi quest'ultimo a stabilire se i soldi dei contribuenti sono stati spesi bene o invece sono stati spesi per un comportamento sprovveduto, ma non certamente un utente del forum di Camperlife.
  • modificato 07:41
    Buongiorno a tutti . Grazie Roussillon per queste pacate parole . Mi auguro che rasserenino un pò le idee e forum. Come dici , ogni'uno di noi può avere un pensiero o giudicare ma e il modo di esprimerlo che va ricercato nel giusto modo . E vero che in certi paesi ci sono preocupazioni solo a fare domande del loro modo di vivere , si sentono spiati o sotto indagine . Non penso di essere definito" spia "se chiedo qualche domanda a un cittadino del posto e certamente non merito la morte . Buona giornata e buona settimana a tutti . Nicola

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file