Ruota di scorta e kit....... davvero non ne avete mai parlato?????

modificato 17:48 in Camper-Tecnica
Eccomiiiiiii *mail1* *mail1* *mail1* Inizio a temere di essere spulso da CL pre stalking!!! ho fatto cerca, ho letto le lettere scritte alla e dalla redazione riguardo l'argomento, ma non ho trovatoun thread su questo possibile???? allora cosa dite ruota di scorta Kit riparazione o super completi con entrambe?? io su Benni non ho ancora verificato (non ci avevo nemmeno pensato) ma stasera vado a vedere se trovo la ruota, in realtà non ho maio visto neppure cric triangolo e chiave *scratch_one-s_head* *scratch_one-s_head* *scratch_one-s_head* cosa mi consigliate???

Commenti

  • modificato 17:48
    sul mio camper non è prevista la ruota di scorta, ho solo il kit sicchè facciamo di necessità virtù.(e incrociamo le dita delle mani e dei piedi ogni volta che partiamo)
    Sempre devi avere in mente Itaca ­raggiungerla sia il pensiero costante.
    Soprattutto, non affrettare il viaggio;
    fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco
    dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
    Itaca ti ha dato il bel viaggio,senza di lei mai ti saresti messo
    sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
    (Kostantin Kavafis, Itaca)

    Repubblica marciana

  • modificato 17:48
    Cepe77 ha scritto:
    Eccomiiiiiii Inizio a temere di essere spulso da CL pre stalking!!! ho fatto cerca, ho letto le lettere scritte alla e dalla redazione riguardo l'argomento, ma non ho trovatoun thread su questo possibile???? allora cosa dite ruota di scorta Kit riparazione o super completi con entrambe?? io su Benni non ho ancora verificato (non ci avevo nemmeno pensato) ma stasera vado a vedere se trovo la ruota, in realtà non ho maio visto neppure cric triangolo e chiave cosa mi consigliate???
    Digita ruota di scorta sul cerca, ne vengono fuori che hai da leggere per una settimana... *biggrin*
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 17:48
    Grazie Ari!!!Fliege chiedo venia, ho fatto la ricerca con kit ripara pneumatici *blush*
  • modificato 17:48
    *dash1* *biggrin*
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 17:48
    Mi pare che se ne fosse parlato poco tempo fa, di qualcuno che usava la ruota di scorta come scaletta per salire sul letto posteriore...ad ogni modo io sul camper (ma anche quello di prima) c'è l ho sotto il telaio. Comoda perché non ruba spazio nel gavone, scomoda perché i bulloni si incrostano con il fango e se ti serve fai fatica a toglierla oltre al fatto che devi strisciare per terra per prenderla. Nel caso a noi hanno consigliato di smontarla e rimontarla una volta l'anno proprio per non farla incrostare troppo. Kit di riparazione mio marito è contrario, mi ha fatto mettere la ruota di scorta anche sull'auto perché una volta che lo usi poi devi buttare via la ruota
  • modificato 17:48
    Ah devi buttare la ruota una volta usato?Io la portai dal gommista, la smontò dalla moto, la tolse dal cerchio, lavò per bene con una spugna, cerchio e interno della gomma, cambiò la valvola, e ma la rimontò.Era una moto, ma si parlava comunque di kit di riparazione.Ho fatto questa cosa due volte, una con la stringa di mastice e la capsula di ossigeno e l'altra con la classica bomboletta fast, entrambe le volte tornai a casa e ci feci pure le vacanze sopra, senza buttare nessuna gomma.Magari il kit di cui parla tuo marito prevede di buttare via le gomme invece.Certo, se è uno squarcio allora non c'è speranza.In ogni caso il mio Riviera GT non ha la ruota di scorta ma, udite udite, sotto al sedile passeggero c'è il cric ed il kit fix&go.Sotto al gavono, dietro le ruote posteriori, lo spazio ci sarebbe anche dovrei far fare un gancio ad un fabbro, ma non so, non mi ispira molto metterci su altro peso.E poi non è che mi ci vedo tanto a brodo strada, tirar su sul cric 35 quintali e togliere la ruota.
  • modificato 17:48
    non ho esperienza di uso di kit ma ho comprato per tranquillità quello della Lampa che tengo a bordo e le istruzioni non dicono che dopo l'uso si deve buttare la gomma....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 17:48
    Grazie mille a tutti, alla fine l'ho trovata in una posizione alquanto scomoda ma presente. Farò come consigliate tutti, nel senso che unisco tutti i consigli e mi munisco di entrambe almeno ho anche un piccolo compressore! Grazie ancora a tutti che come sempre siete stati generosi di consigli!
  • modificato 17:48
    ora basta chiacchiere! parti......*biggrin*
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 17:48
    Sto aspettando la mia signora *dash1* finisce venerdì! !!!
  • modificato 17:48
    Siamo sicuri che Cepe è partito? *scratch_one-s_head* *biggrin*
    Sempre devi avere in mente Itaca ­raggiungerla sia il pensiero costante.
    Soprattutto, non affrettare il viaggio;
    fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco
    dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
    Itaca ti ha dato il bel viaggio,senza di lei mai ti saresti messo
    sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
    (Kostantin Kavafis, Itaca)

    Repubblica marciana

  • modificato July 2016
    ha detto che sta aspettando la moglie....secondo me lui s'è piazzato in camper... e sino a che la moglie non prende ferie lui resta in camper! ha già iniziato le ferie....e nel frattempo piazza la gomma di scorta, sul sedile del passeggero. Quindi attenta a te
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 17:48
    Tread interessante...Il mio Rimor con meccanica Ford Transit (gemellato) è dotato di ruota di scorta con arganello originale posto dietro il ponte posteriore, cric a losanga e ferri in cabina; negli anni ho più volte smontato le ruote per motivi vari, ma con attrezzatura da officina.Circa un paio di mesi fà ho forato un gemellato, ed ho cercato di sostituire il pneumatico (interno del gemellato).1° il cric appena sotto sforzo si è avviticchiato su se stesso...2° alleggerite le ruote con il cric idraulico di un gentile camionista ho tentato di svitare i bulloni e la schiave in dotazione al terzo bullone si è spezzata...3° verificata la causa dello sgonfiaggio (un classico chiodo da carpentiere) ho riabbassato il mezzo (il camionista doveva andare via), tolto il chiodo e sostituito con una vite autofilettante cosparsa di bostik4° rigonfiata la gomma con pompa in dotazione ai soffioniRientrato l'indomani a casa con la gomma ancora in pressione ho provveduto a fare una riparazione (spero) definitiva con l'apposito kit (da motociclista) di cui mi sono dotato; kit quasi equivalente a quello dei gommisti.Considerazioni finali: mai fidarsi della dotazione di bordo del costruttore, conviene dotarsi di attrezzature serie e verificate, ora mi sono dotato di sollevatore idraulico (attenzione alle porcate cinesi) adattato ai punti di appoggio del mezzo e per i bulloni bussola prolunga e cricchetto di adeguate dimensioni.I gemellati posteriori in caso di foratura consentono di marciare fino ad un luogo protetto o ad un'assistenza senza distruggere il pneumatico, per l'anteriore necessita intervenire.Ultima "chicca" : sul Transit la gomma di scorta è normalmente appesa sotto al telaio dietro il ponte tramite un comodo verricello azionabile con la manovella per svitare i bulloni ma a cui si accede da un foro laterale o posteriore nel telaio stesso; peccato che il costruttore della cellula tutto intorno al telaio ha piazzato serbatoi, box e quant'altro con il risultato che la ruota di scorta è lì sequestrata! sul mio mezzo c'è poi il gancio di traino che completa l'opera.P.S. Ora la ruota è fissata nel box ma sto seriamente pensando di lasciarla a casa. Almeno 50/60 kg in meno!
  • modificato 17:48
    Sono ancora qui.... ho solo fatto un w.e. in montagna a mangiare e bere..... soprattutto bere! Domani si cominciano i preparativi, nel frattempo ho messo la moglie nel gavone e aspetto la ruota di scorta....... *lol* avrò mica bevuto troppo? *secret*
  • modificato 17:48
    @enricoV8, ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo cric idraulico modificato?@cepe, occhio che ne gavone ci finisci tu!!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 17:48
    Cepe77 ha scritto:
    Sono ancora qui.... ho solo fatto un w.e. in montagna a mangiare e bere..... soprattutto bere! Domani si cominciano i preparativi, nel frattempo ho messo la moglie nel gavone e aspetto la ruota di scorta....... avrò mica bevuto troppo?
    naaaaaaaa *ROFL* *ROFL*
    Sempre devi avere in mente Itaca ­raggiungerla sia il pensiero costante.
    Soprattutto, non affrettare il viaggio;
    fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco
    dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
    Itaca ti ha dato il bel viaggio,senza di lei mai ti saresti messo
    sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
    (Kostantin Kavafis, Itaca)

    Repubblica marciana

  • modificato 17:48
    alien ha scritto:
    @enricoV8, ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo cric idraulico modificato? @cepe, occhio che ne gavone ci finisci tu!! Volentieri se riuscissi a postare le foto.Comunque trattasi di un sollevatore idraulico del tipo usato dagli autocarri ma un pò più piccolo e leggero ed a due stadi, (due cilindri concentrici) per un'alzata idraulica di circa 30 cm, con saldato un cavallotto a ferro di cavallo affinchè non scivoli sotto il ponte che è tubolare.Il sollevatore era in dotazione ad una Land Rover Discovery.
  • modificato 17:48
    per in serire le foto clicca qui : F.A.Q.
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 17:48
    qui qualche d'uno ha scritto che una volta usato il kit con la bomboletta a schiuma per riparare lo pneumatico bisogna buttarlo, in effetti un tempo era vero ma tanto tempo fa poi i prodotti sono cambiati e ora basta lavare e passare una spugna e tutto viene via, miracoli della tecnica, meno male, ma la cosa era più che altro per quei pneumatici che montavano la camera d'aria che era impossibile lavarla, per il resto le bombolette gonfia e ripara sono decisamente valide, però, esiste sempre un però, per i mezzi con pneumatici di una certa dimensione bisogna sempre avere o una bomboletta ad alta pressione e di un certo volume o il compressore per poter riprestinare la corretta pressione, per cui sempre li si torna ed allora megli avere il kit per riparare i tubeless e il compressore così la riparazione diventa definitiva, però ecco il solito però, bisogna essere capaci di farlo e trovare il buco altrimenti il tutto serve a poco se non a nulla.certo la ruota di scorta da una bella iniezione di fiducia averla ma pesa un botto, oggi anche molti TIR per questione di tara non hanno più le ruote di scorta ma aderiscono ad una rete di gommisti con servizio H24 7/7 per cui la ruota di scorta ormai diventa solo più un inutile peso, e il peso non pagate o inutile e solo costo certo per i camper rimane solo la questione peso in quanto la questione costo in questo caso neanche ci sfiora, poi dipende sempre dove si va certo nell'europa continentale nessun problema in altre parti sempre la ruota di scorta al seguito ma questa è una questione un tantino al limite e che riguarda pochi.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file