Nuovo camper da restaurare

modificato 06:53 in Fai da Te
Ciao a tutti,dopo vari tira e molla l'ho fatto! Ho acquistato un camper puro per i miei brevi e lunghi viaggi.Il camper è un "fai da te" su Volkswagen LT40D; ha adesivi del modello "Shere Kahn" della Nord Camper ma credo siano solo adesivi (lo Shere Kahn era su modello LT35).Qui viene il bello: il mezzo è integro e funzionante ma vorrei mettere mano per rinnovarlo e ritagliarlo più vicino alle mie esigenze. A questo punto volevo chiedere supporto alla community per le seguenti domande:1 Voglio rifare gli interni per cui smonterò integralmente il mobilio, mi conviene dedicarmi da subito alla carrozzeria giù che smonto tutto o posso farlo in un secondo momento?2 Di quali materiali avrò bisogno per mobili, rivestimenti, struttura e pavimenti e dove potrei reperirli a Milano?3 Quali materiali sono consigliati per la coibentazione (che vorrei rifare)? Lana roccia e poliuretano espanso?4 Vorrei mettere mano all'impianto elettrico (ho solo dato una sbirciatina e ovunque ci sono cavi staccati e penzolanti). In merito a questo quali cavi dovrei utilizzare per l'impianto a 12v?5 Mettendo mano al bagno per ripristinare la doccia che l'ex proprietario ha rimosso, quali materiali devo utilizzare per impedire umidità o, peggio, inondazioni?è "tutto". Per fortuna impianto gas (nuovo) e idrico sono a posto anche se non escludo qualche piccolo riposizionamento delle suppellettili.

Commenti

  • modificato 06:53
    ho idea che molte cose le dovrai rifare ex novo... quindi dovrai avere a disposizione diversi utensili ....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:53
    comincia a fare un progetto teorico dettagliato, informati per bene su come deve funzionare il camper, ordina il materiale e comincia il lavoraccio con calma, io ci ho messo piu di 5 mesi, ma alla fine è venuto uno spettacolo, buon lavoro.
  • modificato 06:53
    Tanta passione.....in bocca al lupo
  • modificato 06:53
    Devi essere sicuro... io speravo di metterci molto meno anche perchè sono 4 mesi che ci lavoro... e ci ho lavorato tutto il giorno! cmq se hai un budget abbastanza alto e vuoi rifare tutto ti consiglio:1) Smonta tutto quello che c'è e cerca di non rompere nulla, magari qualcosa la recuperi! Cerca di catalogare le viti e tutto quello che vuoi rimettere come era prima. Su un mezzo del genere forse ti conviene mettere i sedili girevoli e sfruttare lo spazio "in cabina", nel caso smonta anche i sedili e l'eventuale moquette.2) una volta smontato tutto da dentro controlla lo stato del fondo del mezzo, se non c'è ruggine sei a cavallo! Se ce n'è poca rimuovila con una levigatrice e dai il primer, poi una vernice a piacere (per un mezzo del genere secondo me l'anti rombo ci sta bene)3) se il pianale è a livello puoi stendere il materiale isolante, altrimenti ti tocca farcelo diventare e qui dai sfogo alla tua creatività. Comunque per l'isolante potresti usare un pannello di XPS abbastanza alto, dipende da quanto vuoi che sia isolato.4) per il pavimento puoi mettere un truciolare e ricoprirlo con del PVC. Io ho messo il parquet dell'Ikea visto che mi piaceva. Insiema al parquet Ikea consiglia un rivestimento del fondo di un materiale isolante e già che forse non mi ero sbizzarrito abbastanza ho deciso di mettere anche il riscaldamento a pavimento sotto il parquet (bisogna mettere una pellicola riflettente). Ho ordinato dalla cina un cavo riscaldante di 100metri al prezzo di 25€ da installare facendo delle serpentine. Io son povero quindi ho optato per la soluzione più economica ma su ebay vendono già delle pellicole spesse meno di un millimetro e vanno sia a 12v e altre a 220v.5) Poi devi isolare le pareti, vernice antirombo per avere più quiete oppure altri isolanti vanno bene (sono maniacale mi piace il silenzio) e poi dovresti fare una intelaiatura in legno di abete. Fora l'intelaiatura e metti i corrugati per far passare i fili della corrente (fatti uno schema di come vuoi che venga il camper e decidi dove antranno utenze e luci, calcola il numero di cavi e la dimensione). Inserisci i pannelli di exp o quello che preferisci e poi chiudi con dei pannelli si multistrato, 4mm è più che sufficiente.6) Per il tetto antirombo e intelaiatura, se metti luci sul soffitto metti i corrugati e poi chiudi7) Metti la carta da parati o vernicia il legno su pareti e tetto8) Se hai messo le mani sulla cabina finiscila, metti un feltro catramato e poi la moquette. Se vuoi mettere la piastra installala e rimetti i sedili.9) Inizia a rifare i mobili, io sono a questa fase e ancora non so cosa consigliarti. Per l'esterno se ha problemi ti consiglio di rivolgerti a un carrozziereSpero di averti chiarito un pò le ideePS anche io mi chiamo Alfredo
  • modificato 06:53
    Alfredo, buon lavoro e soprattutto buona fortuna anche a te!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file