CARICA DELLE BATTERIE (Motore + Servizi)

modificato 06:22 in Camper Bar
Salve, avrei bisogno di un consiglio esperto su le modalità e costo della carica delle batterie su mio camper.1. E' consigliable lasciare il camper attacata SEMPRE alla corrente elettrica quando lo stesso non e in uso o e meglio mettere in carica il mezzo soltanto periodicamente (tipo una volta al mese) ?2. Quanto sarebbe il costo annuo, approssimativo, ipotisando di lasciare il camper collegato sempre alla corrente quando non in uso ?grazie
«1

Commenti

  • modificato 06:22
    Troppo tecnica la tua domanda ... non sono in grado di risponderti per come l'hai posta!Ti dirò come faccio io ... quando so che deve stare fermo un bel po' aziono lo staccabatterie cellula ed isolo la batteria. Al rientro da un uscita di solito è carica al massimo, o poco ci manca, e senza servizi collegati così rimane.Per quanto riguarda la batteria motore non ho uno stacca batteria, ed essendo "innestata" in una posizione molto scomoda da raggiungere non stacco nemmeno i morsetti (molti lo fanno ... ma hanno la batteria nel vano motore, facilmente raggiungibile). Non agisco pertanto in alcun modo (ovviamente sto ben attento a non lasciare il CB acceso ... l'unica cosa che non è sotto blocchetto chiave). In questo modo il consumo di corrente a veicolo fermo è davvero ridotto all'osso.Una volta al mese vado a farmi un giretto a controllare che vada tutto bene, verifico dall'amperometro lo stato di carica della batteria e se serve tiro fuori il cavo e attacco il camper alla corrente per una notte.Di solito non serve, difficilmente una batteria motore sana si scarica al punto di non permettere l'avviamento del motore dopo solo un mese ...Attacco, invece, la sera prima il cavo ogni qualvolta ho la necessità di raggiungere la destinazione con il prosecco già in temperatura ... raduni ... uscite goliardiche con gli amici ... etc etc (e ovviamente accendo il frigorifero!);D
  • modificato 06:22
    Buongiorno DC, grazie per la tua risposta. Io sto messo esattamente come te ed difatti faccio come fai tu. Il mio post nasce da un esperienza piuttosto negativa. L'anno scorso ho cambiato entrambe le batterie del mio camper perché 'partite' tutte e due. Poi, a distanza di un anno e qualche giorno (questo è importante), pure controllando ogni mese/40 giorni, mi trovo con una batteria di servizio che stando al amperometro, doveva essere carica ma, all'atto pratico, moriva dopo pochi minuti di utilizzo. Tornato dal elettrauto che me la aveva venduto, mi dice che, secondo lui, deve essere andata a zero durante l'inverno. Questo nonostante lo stesso elettrauto, con la vendita della nuova batteria (pagata peraltro una follia), mi aveva installato anche una stacca batterie che ho sempre usato quando il mezzo era fermo. Allora gli faccio controllare, in mia presenza, il camper per vedere se, per caso, qualche cosa non funziona bene nella centralina. Qui tutto è a posto. Allora il tizio manda la batteria dal suo fornitore che conferma che è da buttare ma, visto che è scaduta la garanzia (da pochi giorni) non me la può sostituire gratuitamente ma, per 50€, me ne darebbe una nuova.per tagliar corto, l'elettrauto (anche lui camperista) mi consiglia di lasciare il camper attaccato SEMPRE alla corrente quando non in uso. Purtroppo io questo non lo posso fare ma un mio vicino mi ha offerto la possibilità di collegarmi alla rete di casa sua. Per questo la mia richiesta di info (1) sull'opportunità di seguire il consiglio del elettrauto e (2) l'eventuale costo che mi sembra doveroso rimborsare al mio vicino.Buon 1° maggio a tutti!
  • modificato 06:22
    Capisco il problema ... ma aspetterei il parere di qualcuno "tecnicamente" più competente di noi prima di passare a soluzioni drastiche per sfighe contingenti ... per come la racconti, e per quel che ci capisco io, potrebbe semplicemente esserti capitata la batteria nata male ... Del resto non so nemmeno se gli fa bene alle batterie restare H24 365/365 attaccate alla 220!
  • modificato 06:22
    Grazie di nuovo DC. È proprio questo che volevo capire in quanto credo anch'io che mi era capitata una batteria farlocca.
  • modificato 06:22
    Io ne sarei quasi sicuro ... visto che adottiamo gli stessi comportamenti e la mia tiene!Dai vedrai che è così per forza ... ti è capitata la batteria nata male ... e con una precisione svizzera (pochi giorni dopo la scadenza della garanzia) ha manifestato il problema.
  • modificato 06:22
    Ciao ragazzi! Può essere la batteria nata male di fabbrica, so per certo che succede ogni tanto, cmq io lo lascio in un mio campo non lontano da casa, alla centralina del solare ho collegato tutte e due le batterie, prima carica quella della cellula, poi quella motore, non stacco mai le batterie, lo copro con il telo (economico) della maypole che fa passare anche abbastanza luce al pannello quando picchia il sole, diciamo che è appena sufficiente per non mandare le batterie all aldilà. Se per più di 3 settimane non lo uso, vado a farmi un giretto di un ora. La cosa importante secondo me è essere sicuri di non avere accessori sempre accesi ossia collegati al + 12 direttamente senza interruttori nel mezzo. Ciao!!!
  • modificato 06:22
    Da come descrivi , penso che di sicuro la batteria fosse difettosa di fabbrica, io ho le batterie servizi da piu' di un anno e mi e' capitato di non usare il Vr per piu' di tre mesi senza neanche caricarle e per di piu' senza che il mezzo fosseall' esterno per far funzionare il pannello e devo dirti che oltre al consumo di 0,5v in tre mesi non e' capitato altro. Cmq ti sconsiglio di tenerlo sempre sotto carica h24 , tranne se non hai un caricabatterie nuovo di ultima generazione che quando ha finito la carica passa automaticamente in mantenimento, rischieresti di rovinare anche quest' altra batteria.
  • modificato 06:22
    Vi ringrazio per le risposte. Penso, non avendo io dei panelli solari, che proseguirò come ho fatto fino ad ora e come ben descritto da Doncamillo. Quando prevedevo di stare fermo per un po' spegnerò tutta la cellula con la stacca batterie e metto in carica ogni mese se vedo un calo nella batteria di servizio.Avrei una carica batteria della CTEK che penso potrei anche lasciare sempre attaccata ma solo ad una delle batterie, quindi meglio se collego tutto il camper ogni tanto così mantengo anche la batteria motore.
  • modificato 06:22
    Ma a questo punto montaun parallelatore, cosi' quando lo carichi con la 220 dopo che ha caricato quella dei servizi passa automaticamente a caricare quella del motore. Oppure affronta la spesa dell' impianto solare e stai tranquillo che hai sempre le batterie sotto carica e quando devi uscire colleghi la 220 per raffreddare il frigo e per dare una ricarica in piu' .
  • modificato 06:22
    Esatto ... 30 euro di parallelatore e ti passa la paura
  • modificato 06:22
    Davvero costa così poco? Vado subito alla ricerca. *pleasantry*
  • modificato 06:22
    Guarda QUI e risolvi
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 06:22
    Grazie filege. E' una cosa facile da montare?
  • modificato 06:22
    facilissimo, nella confezione ci sono anche le istruzioni e nella rivista di Aprile c'è pubblicato un articolo fai da te.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 06:22
    grazie di nuovo.
  • modificato 06:22
    Un dubbio...ma la centralina del camper (Adriatik del 2002) non fa già lo stesso lavoro del parallelatore o carica soltanto la BS? *scratch_one-s_head*
  • modificato 06:22
    Carica solo la BS
  • modificato 06:22
    Caspita!....allora ci vuole il parallelatore. Lo compro domani.
  • modificato 06:22
    Caspita!....allora ci vuole il parallelatore. Lo compro domani.
  • modificato 06:22
    Salve ragazzi,Procurato il CSB2.Dove sarebbe meglio montarlo; sotto la panca con la cenrtralina, sotto il cofano vicino alla BM o sotto il sedile vicino alla BS ?
  • modificato 06:22
    Nel cofano vicino alla BM
  • modificato 06:22
    OK, grazie
  • modificato 06:22
    ciao Cool, leggo che hai montato il parallelatore e ti posso dire che son soldi spesi bene, anzi benissimo!quanto vuoi che consumi un caricabatterie che una volta caricate le mantiene? 10 euro di energia elettrica al mese? secondo me son pure troppi. ma facendo il conto della serva: perchè non ti prendi un pannellino da 100W? fai la spesa una volta e ti dura anni. E soprattutto ti tiene in carica le batterie pure quando sei in giro non solo quando stai fermo....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:22
    ciao, ho ordinato anche io il parallelatore della cbe, ho letto che consigliate di metterlo nel cofano vicino alla batteria motore.io invece vorrei metterlo vicino alla scatola fusibili/centralina dove arrivano i cavi di entrambe le batterie, non sarebbe un lavoro facile e pulito? nessun cavo da tirare, sono già li.
  • modificato 06:22
    ciao, sempre sul discorso del paralellatore.Sono riuscito a trovare la documentazione del mio centralino (Schaudt EBL 208) da dove scopro che, quando il camper é attaccato alla 220, fornisce una 'trickle charge' di 2A anche alla BM.A questo punto serve il parallelatore o più precisamente, se lo monto, rischio di fare qualche dano?Non ho panelli solari al momento con i quali, mi sembra di capire, il parallelatore servirebbe per caricare entrambe le batterie.
  • modificato 06:22
    anche a me non è chiara la questione, la mia centralina (leggendo le specifiche) è predisposta per i pannelli solari (che ho, oltre a un regolatore di carica), in più l'alternatore carica entrambe le batterie, quindi non capisco perché anche il pannello non possa caricarle entrambe (non l'ho ancora aperta ma mi viene il sospetto che sia collegato direttamente alla BS senza passare dalla centralina).in teoria, collegando il pannello alla centralina, così come è collegato l'alternatore, dovrei caricare entrambe... chi mi dice la sua? intanto l'ho ordinato, 35 euro spedito...
  • modificato 06:22
    @cool: 2A sono il minimo sindacale che serve a mantenere la batteria motore. Fai attenzione a non dimenticarti ventole accese però. Il problema ti si creerà quando sarai in libera ma se non hai assorbimenti non dovresti aver problemi. Con un pannellino, benchè piccolo, specie quando è nei periodi di inattività una volta caricata la BS tiene in carica anche quella del motore.@lupino: controlla i collegamenti ma ti conviene lasciarlo collegato direttamente alla BS almeno quando ce l'hai fermo a casa puoi staccare la centralina e il pannello continua a fare il suo mestiere. Col parallelatore vale lo stesso discorso di cool.Io ho ancora il desolver da collegare alla bs, che è costatemente in carica grazie ai pannelli solari.
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:22
    ciao e grazie del tuo intervento, secondo te è una buona scelta collegare il parallelatore prendendo i fili da dietro la centralina? per fare un lavoro pulito e non tirare i cavi
  • modificato 06:22
    Il parallelatore ha tre cavi,1 collegato alla batteria servizi polo +.2 collegato alla batteria motore polo +.3 collegato a massa.Se fai collegamenti non diretti rischi di non ottenere il risultato
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 06:22
    @alienallora mi consigliesti di montare il parallelatore in ogni caso? Poi quando prenderò un panellino sarei già a posto collegandolo semplicemente alla BS?

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file