Infiltrazione acqua.

modificato 05:43 in Camper-Tecnica
Buongiorno a tutti, purtroppo il mio camper del 2007 ha un'infiltrazione in coda. Mi hanno fatto preventivi molto diversi: uno da 1.200/1300 l'altro esattamente il doppio. Sono due officine entrambe molto note a Roma e che lavorano tantissimo. Ma perché questa differenza così elevata tra i due preventivi? quello che si fa pagare di più fa lavori migliori o è semplicemente più caro?Qualcuno ha avuto un problema simile e ha avuto una riparazione a regola d'arte e saprebbe consigliarmi un buon centro assistenza qui nella capitale? (Se sì vi lascio mail per scrivermi eventualmente in pvt) Essendo un mezzo nuovo vorrei sì risparmiare, ma la cosa più importante è che il lavoro (visto che si tratta di smontare mezza parete e ricostruirla) sia eseguito alla perfezione. Grazie, Andrea

Commenti

  • modificato 05:43
    Abbi pazienza arriverà sicuramente chi ti potrà consigliare. io sfortunatamente non so che dire
  • modificato 05:43
    A mio modesto parere, se si tratta di smontare e ricostruire una parete, quello che ti ha fatto il preventivo piu' alto e' stato piu' realista.
  • modificato 05:43
    E' proprio questo il punto, ho trovato anche un concessionario e un artigiano che mi hanno detto che non c'è assolutamente bisogno di aprire la parete: semplicemente loro procederebbero dall'esterno: una volta scoperto da dove entra l'acqua, sigillano e l'interno si asciugherebbe da solo secondo loro. Quindi me la caverei con poca spesa.Quello con il preventivo da 1300 invece procederebbe dall'interno rimuovendo solo la parte di travetto bagnato e poi incollerebbe sul legno buono. Quello dal preventivo più caro invece sostituirebbe tutto il travetto, ma per fare questo deve aprire tutta la parete da qui il costo più alto. Entrambi sostengono che l'acqua una volta entrata non esce più e non asciuga è per questo che l'unica soluzione è sostituire le parti deteriorate.Tre preventivi diversi, ma soprattutto tre diversi modi di operare sullo stesso problema. Non so cosa sia meglio. Possibile che non sia mai successo a nessuno di avere un'infiltrazione che sappia dirmi qual è il modo corretto per risolvere il problema definitivamente? Grazie.
  • modificato 05:43
    La sigillatura " esterna " è fattibile solo in un caso che si prenda l'infiltrazione subito, cioè se es. durante un temporale si nota la dove non c'èrano problemi . Normalmente questo è raro ci si accorge quando l'acqua comincia a fare danni visibili. Se la parete interna è solida al tatto allora probabilmente è ancora recuperabile altrimenti bisogna aprire per sostituire le parti marce. Attenzione pero che dall'interno una volta aperto si puo notare bene dove entra l'acqua mentre dall'esterno non sempre si azzecca. Quindi se la parete è sana va bene sigillare estrernamente ma poi bisogna per un po di tempo tenere con un igrometro sotto controllo la parete. Certo i costi sono in funzione dell'intervento, aprire è la soluzione più costosa degli interventi possibili, poi c'è il ricarico dell'artigiano che può essere diverso da artigiano ad artigiano, ciaoo.
  • modificato 05:43
    Io avevo un pezzo interno spugnoso.Schiaccia oggi schiaccia domani, ho rotto col dito il rivestimento.Avendo sigillato tutto da fuori lo scorso inverno oramai di acqua non ne entra più, ma ciò che è umido e marcio continua a marcire intaccando anche il sano, perchè oramai l'umidità è dentro.Quindi mi sono armato di coraggio e pazienza ed ho proceduto così:Ho inciso con una levigatrice oscillante la parte marcia ed ho scrostato tutto, tirando via la carta da parati ed il compensato marcio. E' uscito odore di muffa. Sono arrivato fino a vedere i travetti, che ho trovato scuri, ma duri.Ho poi montato la carta smerigliatrice ed ho tolto tutta la patina di legno bagnato ed annerito dei travetti, arrivando fino al legno ancora sano. Anche l'isolante era ancora sano.L'ho lasciato li due settimane intere, portanto nel camper il deumidificatore elettrico che ho in bagno a casa.In due settimane, ho tolto dal camper 5 litri d'acqua.Poi ho messo la scatola coi sali, ma non sta assorbendo nulla.Poi ho comprato una latta di colla polimerica da montaggio, in tubo si chiama Polimax, o Sika 231 ecc ecc, io l'ho preso in latta.Ho ricoperto tutta la parte scrostata con questa colla, tutta a mano con una spatola, ho atteso l'indurimento ed ora è duro ma elastico avendo questa colla queste caratteristiche.Al contempo, ho comprato un compensato da 6 a misura e ci ho incollato sopra una carta da parati vinilica, apposta per bagni e zone umide.Ho poi preso della colla da montaggio dalla latta ed ho incollato il compensato alla parete ricoperta di colla.Ho incollato ai bordi una piattina in noce del colore dei mobili del camper, ho finito ieri sera.Ora rifaccio allo stesso modo la parete interna del guardaroba.Il camper dentro è un cantiere, però chi ha visto la parete, un altro camperista di lunga data, dice che il lavoro è venuto bene.Ho speso in tutto un centinaio di euro, forse meno.
  • modificato 05:43
    Misterpixel ha scritto:
    Io avevo un pezzo interno spugnoso. Schiaccia oggi schiaccia domani, ho rotto col dito il rivestimento. Avendo sigillato tutto da fuori lo scorso inverno oramai di acqua non ne entra più, ma ciò che è umido e marcio continua a marcire intaccando anche il sano, perchè oramai l'umidità è dentro. Quindi mi sono armato di coraggio e pazienza ed ho proceduto così: Ho inciso con una levigatrice oscillante la parte marcia ed ho scrostato tutto, tirando via la carta da parati ed il compensato marcio. E' uscito odore di muffa. Sono arrivato fino a vedere i travetti, che ho trovato scuri, ma duri. Ho poi montato la carta smerigliatrice ed ho tolto tutta la patina di legno bagnato ed annerito dei travetti, arrivando fino al legno ancora sano. Anche l'isolante era ancora sano. L'ho lasciato li due settimane intere, portanto nel camper il deumidificatore elettrico che ho in bagno a casa. In due settimane, ho tolto dal camper 5 litri d'acqua. Poi ho messo la scatola coi sali, ma non sta assorbendo nulla. Poi ho comprato una latta di colla polimerica da montaggio, in tubo si chiama Polimax, o Sika 231 ecc ecc, io l'ho preso in latta. Ho ricoperto tutta la parte scrostata con questa colla, tutta a mano con una spatola, ho atteso l'indurimento ed ora è duro ma elastico avendo questa colla queste caratteristiche. Al contempo, ho comprato un compensato da 6 a misura e ci ho incollato sopra una carta da parati vinilica, apposta per bagni e zone umide. Ho poi preso della colla da montaggio dalla latta ed ho incollato il compensato alla parete ricoperta di colla. Ho incollato ai bordi una piattina in noce del colore dei mobili del camper, ho finito ieri sera. Ora rifaccio allo stesso modo la parete interna del guardaroba. Il camper dentro è un cantiere, però chi ha visto la parete, un altro camperista di lunga data, dice che il lavoro è venuto bene. Ho speso in tutto un centinaio di euro, forse meno.
    Hai fatto bene a farlo tu e di sicuro è riuscito un buon lavoro solo che bisogna:-avere tempo-avere il posto-avere manualitàdi sicuro poi i lavori faidate danno maggior soddisfazione a parte un risparmio economico...
  • modificato 05:43
    ciao spandau anche io ho un'infiltrazione sotto ad una finestra il mio meccanico mi prende 2000€, mi ha detto che deve togliere la mobilia e sostituire tutte le parti marce.il fatto di rimettere solo l'infiltrazione si fa solo se presa in tempo ma nel mio caso il compensato si buca con un dito cio' vuol dire che quello che ce' li dietro e' andato.colpa mia che non l'ho portato a fare il controllo infiltrazioni annuale
  • modificato 05:43
    Da quello che ho capito però,hai si due preventivi diversi ma per due lavori diversi! Potresti paragonare il prezzo se avessi lo stesso lavoro!! Ciao

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file