doppia batteria servizi -- la sicurezza non è mai troppa

modificato 02:55 in Camper-Tecnica
ciao a tutti, so che l'argomento della doppia batteriua servizi è stato ampiamente dibattuto (parallelo secco, uso di imanager, di switch automatici o manuali e simili, AGM, GEL....), ma quello che voglio chiedervi riguarda un altro aspetto dello stesso argomento, la sicurezza delle ns famiglie.Installato nel camper ho trovato in cabina (Giottiline ilusion su Fiat Ducato 2300Mjt del 2010) sotto il sedile passeggero una FIAMM L5100+ titanium Plus (100A), che credo essere una comune batteria ad acido libero sigillata. Essendo questa l'unica batteria è proprio lì che sono collegati tutti i vari accrocchi tipo caricabatteria del camper, pannello solare ed inverter.Avendo disponibile una NDS sempre ad acido libero sigillata (100A), secondo il vostro parere posso usarla in parallelo secco e posizionarla in verticale sotto il sedile di guida? In cabina? Si tratta di due batterie della stessa tipologia, stesso amperaggio, ma marche diverse è vero... ma qui sul forum ne ho lette di tutti i colori, da chi si fa più problemi a parallelarle a chi invece le collega senza troppi problemi...Vi chiedo questo perchè la NDS stessa mi dice quanto segue:
la batteria Energy Service 100Ah (ES100), è una batteria ad Acido Libero sigillata che non può essere messa assolutamente in posizione coricata ma solo in posizione verticale, inoltre le consiglio di non tenerla dentro la cellula abitativa. La batteria è sigillata e con un sistema di carica corretto non ha bisogno di manutenzione e non produce emissioni gassose, ma se i sistemi di carica non sono adeguati (tensione di carica che supera i 14.4V) ci possono essere esalazioni di gas e consumo dell'acqua interna agli elementi e quindi necessità di manutenzione periodica.
in pratica mi sembra di capire che, a parte la posizione verticale, in genere il posizionamento delle batterie ad acido libero (pur se sigillate) è SCONSIGLIABILE nella cellula abitativa ( e direi quindi in cabina sotto i sedili). Mi rivolgo a voi, sicuramente più esperti di me, per avere vs commenti in merito ad un argomento da non sottovalutare: la sicurezza della famiglia! grazie a chi avrà tempo e pazienza per rispondermi.Stefano

Commenti

  • modificato 02:55
    no no c'è un errore nel tuo ragionamento: la batteria Fiamm è una starter che si carica a 12,5 v La batteria NDS è un uso ciclico e si carica dai 13,5 v ai 14 v Sono due batterie diverse e per l'uso che ne vuoi fare l'unica valida è la NDS anche la Fiamm le fa e sono marcate FGS.ciao Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 02:55
    ciao Brianza e grazie per avermi risposto. Ma allora essendo la Fiamm una starter, perché me la sono trovata in cabina come batteria servizi? Non so cosa abbia fatto il vecchio proprietario e a quanto carica il caricabatterie del camper, mi sembra però di capire che tra le due la più adatta in cabina/cellula sia la nds a questo punto....
  • modificato 02:55
    e' come ti dice brianza,ma se posso aggiungere metti agm perche' quelle all'acido se hanno un problema sfiatano e se in corto esce anche l'acido.la mia prossima spesa sara' questa fiamm lsb100 200 euri a batt *cray2*
  • modificato 02:55
    La diatriba tra agm e similari contro quelle ad acido da trazione è secolare. Senza entrare nei dettagli (perchè tanto è difficile uscirne con la risposta definitiva) io mi concentrerei su questo: se chi la costruisce mette in guardia, come hai detto anche tu, dall'uso in cellula un motivo ci sarà.E' vero che sono sigillate ma è anche vero che un malfunzionamento nella ricarica potrebbe portare a esalazioni nocive per i nostri cari.Ognuno quindi da il peso che ritiene opportuno alla salute dei familiari.Buona domenica *smile*
  • modificato 02:55
    ciao ragazzi, ma una domanda: come mai mi trovo in cabina/cellula una batteria ad acido?Che sia impazzito il precedente proprietario oppure è proprio la FIAT che le monta in cabina?Chi ha comprato un mezzo nuovo camper motorizzato DUCATO che tipo di batteria si è trovato sotto il "sedere/sedile"?quancuno può rispondermi?grazie
  • modificato 02:55
    Fiat non istalla batterie servizi.Spesso anche i concessionari ti vendono il camper con batteria servizi in opzional.Sicuramente il precedente proprietario l'ha montata secondo il suo cervello.Ora sta a te rimediare agli errori altrui.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 02:55
    Batterie classiche acido libero non vanno assolutamente montate in cellula a meno che non siano messe in apposito contenitore ermetico con sfiato all'esterno della cellula. Durante la carica emettono esalazioni poco salutari, in oltre in caso di corto con esplosione ( è successo ) disperdono acido solforico nella cellula pericoloso per le persone e le cose. Posso ipotizzare che per ragioni di costo il vecchio proprietario abbia scelto questa soluzione essendo le batterie all'acido libero più economiche, ciaoo.
  • modificato 02:55
    Vabbe lo riscrivo per l'ennesima volta, parlo da competente in passato per 9 anni ho lavorato con batterie stazionarie Fiamm le AGM principalmente FG e FGS le AGM per intederci.Da fuori le batterie sembrano tutte uguali, ma è l'interno che conta: le batterie starter sono state progettate per dare tanta energia in brevissimo tempo, anche 700/800 A per pochi minuti; infatti servono ad alimentare il motorino di avviamento che consuma tantissimo e poi si spegne. Anche la batteria dopo poco si "siede" con calo dellla tesione.Per ottenere questo risultato ci sono centinaia di piastre di piombo dello spessore di circa 2/3 mm, Le piastre sono immerse in soluzione acida "libera".Le batterie AGM invece riescono ad erogare il 10% della potenza totale quindi una 100A al massimo darà 10 AH, ma lo fanno per tante ore fino al calo della tensione, dovuto dal consumo degli A.per ottenere questo risultato le piastre di piombo sono molto spesse, anche da un cm di spessore, e l'acido non è libero, ma assorbito in feltri di lana di vetro.Sono solo inumiditi e anche rovesciando la batteria non c'è il rischio che il liquido esca.Ora non ho voglia di rimettervi i grafici e tutta la parte tecnica, con un cerca trovate tutto.BuonanotteBrianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • Essere Agm non vuol dire necessariamente essere Deep Cycling.Su auto recenti montano Agm, ovviamente starter.ps: hai invertito A con Ah
  • modificato 02:55
    ok ragazzi, grazie per i contributi.... quindi ho già capito che anche la mia prossima spesa sarà un pacco batterie nuove (2x AGM) con tanto di parallelatore.... beh dai con un 600 Euro euro dovrei cavarmela........e pensare che ho venduto la mia amata Harley perchè iniziava a svenarmi!....mi sà tanto che mi sono imbarcato in un altro pozzo di San Patrizio!ciao a tutti
  • modificato gennaio 2018
    il parallelatore costa poco, con 25/30 euro lo porti a casa. le batterie... che dire... sul sito del Magenta ci sono in offerta a 199 euro...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 02:55
    Compra due Nds e le metti in parallelo secco senza aggeggi vari che non servono a nulla.Con 400€ te la cavi *good*
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 02:55
    Ciao Brianza, mi sono orientato sulle AGM, le consigli per installazione in cellula abitativa?ho visto su un sito che sono in offerta a 139 euro (sono marcate neutre.... quindi desumo non di marca), specifiche per sottosedile DUCATO!!!! che ne dici?ciaoStefano
  • modificato 02:55
    Staffolik ha scritto:
    Ciao Brianza, mi sono orientato sulle AGM, le consigli per installazione in cellula abitativa? ho visto su un sito che sono in offerta a 139 euro (sono marcate neutre.... quindi desumo non di marca), specifiche per sottosedile DUCATO!!!! che ne dici? ciao Stefano
    quelle che dici tu sono quelle sul sito del Magenta? Io ce le ho istallate sul mio VR da piu' di due anni , una nel vano motore e l' altra sotto il sedile e non mi hanno mai dato problemi di esalazioni.
  • modificato 02:55
    ciao Pirata, non sul Magenta ma su un altro sito altrettanto noto.... posso fare nomi?non voglio violare regole della community.... ad ogni modo dominio molto simile al "nostro".ciao Stefano
  • modificato 02:55
    intendi camping-life? pure questo è convenzionato con il CLIFE Club
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 02:55
    yessa!
  • modificato 02:55
    Staffolik ha scritto:
    ok ragazzi, grazie per i contributi.... quindi ho già capito che anche la mia prossima spesa sarà un pacco batterie nuove (2x AGM) con tanto di parallelatore.... beh dai con un 600 Euro euro dovrei cavarmela.... ....e pensare che ho venduto la mia amata Harley perchè iniziava a svenarmi! ....mi sà tanto che mi sono imbarcato in un altro pozzo di San Patrizio! ciao a tutti
    il camper da molte soddisfazioni ma è una continua spesa... chi prende il camper credendo di risparmiare rispetto alle "classiche vavcanze" sbaglia.Le spese sono tante, bisogna metterllo in conto.Il mio quest'anno diventa maggiorenne e per il suo compleanno ho già speso (negli ultimi 12 mesi) almeno 3500€. Spesa che ho deciso di affrontare per tenerlo ancora tanti e tanti altri anni!!
  • modificato 02:55
    caro Casadipi, hai ragione..... personalmente me lo immaginavo e ne ero consapevole, decisione presa di comune accordo con tutta la famiglia.Ma ti posso anche dire che "succhia" davvero tanto, e non parlo solo di gasolio, di soldi per la manutenzione meccanica o "abitativa"... parlo di energie mentali e fisiche, di tempo magari tolto alla famiglia per andarlo a controllare o fare piccole manutenzioni.... bisogna davvero essere dei grandi "giocolieri" per sapersi destreggiare e non farlo andare sulle balle alle nostre dolci metà!!!!la moto l'ho venduta anche e soprattutto per questo motivo: lavorando tutta la settimana non me la sentivo proprio di uscire in moto il week-end in barba alla famiglia.... con il camper invece... altra storia: tutti a bordo e via!Ops sto andando off-topic ragazzi, mi piacerebbe poter condividere con voi le vs esperienze sotto questo punto di vista, magari in altra sezione apposita...ciao a tuttiStefano
  • modificato 02:55
    Le batterie se sigillate e agm o gel meglio in cellula che nel motore; questo perchè tutti i dati che vi danno sono misurati a 20° QUI potete scaricare il manuale tecnico delle batterie AGM Fiamm e a pagina 6 ci sono i grafici che indicano la vita e la caduta di tensione in base alle temperature.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 02:55
    Grazie per l'info caro Bri. Cmq il vano batteria nel motore si trova in alto ed e' ben coibentato.
  • modificato 02:55
    Ciao a tutti, da 1 anno ho montato 2 bs da 100 A NDS AGM e sul foglio di istallazione la prima cosa che dice e' di verificare se il carica batterie presente sul veicolo garantisce tensioni costanti di carica pari a 14,7 +-0,2 V e tensione di mantenimento pari a 13,7 +-0,2 V.Premetto che io non sono un tecnico, sul mio camper la tensione di 14,7 V la ottengo mettendo la funzione "carica veloce", ma mi sentirei di consigliare una verifica della potenza del caricabatterie prima di andare a spendere 200€ a batteria, perche' credo che con voltaggi non idonei si andrebbe ad accorciare la vita della batteria.Potrei anche essere smentito, non sono un esperto.Ciao a tutti
  • modificato 02:55
    il trucco c'è di solito è un trimmer da variare nel caricabatteria, ma bisogna capirci qualcosa di elettronica almeno per riconoscerlo poi con un tester e un cacciavite si fa tutto in 2 minuti.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 02:55
    Si e' vero, ricordo un post forse fatto da te Brianza, ma e' roba da esperti.Io non mi azzarderei a metterci le mani.
  • modificato 02:55
    io lo feci su un superbrig, ma tutti i carica batteria sono simili. La differenza è se l'alimentatore è integrato nella scheda del carica batteria o separato. Nel secondo caso è semplicissimo, nel primo ci vuole lo schema elettrico del caricabatteria.Però poi si pone un altro problema spesso il caricabatterie alimenta l'impianto a 12V e molti utilizzatori soffrono queste tensioni se non sono stabilizzati.Quindi che fare? se si è capaci si alza e si protegge il resto dell' impianto con uno stabilizzatore di potenza o ci si semplifica la vita montando un power service NDS ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 02:55
    Brianzagolf ha scritto:
    ...... o ci si semplifica la vita montando un power service NDS
    ci stavo facendo già un pensierino... quasi quasi....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file