Van o Camper: Dilemma tra agilità e budget
Buonasera, sono nuovo del forum e sto per acquistare un van/camper. Siamo una famiglia di 4 persone (due adulti e due figlie di 13 e 15 anni) e abbiamo già esperienza di campeggio e noleggio. Per le vacanze, scegliamo una base centrale e da lì esploriamo la zona, preferendo spostamenti agili e dinamici. Per questo motivo, siamo orientati verso il van, che ci sembra più comodo per brevi spostamenti e per l’utilizzo quotidiano. Tuttavia, il costo di un van decente supera il mio budget, mentre per i camper, tra i 30-35K, si trovano opzioni interessanti. Mi chiedevo come vi comportate in situazioni simili e come riuscite a visitare i luoghi vicini con un camper?
Commenti
CHE GUEVARA
CHE GUEVARA
@Casadipi per quanto riguarda il caravan, sono d’accordo con te: non fa per me, lo aborro anch’io. Ma sai che non sei il primo a dirmelo?!
Su quello che scrivi, credo che siamo sulla stessa lunghezza d’onda in termini di stile di mobilità, e infatti avrei un sacco di domande da porti, giusto per chiarirmi quei dubbi che mi fanno pensare: “Ok, dai, prendo il camper”.
Per farti capire meglio cosa intendo: questa estate siamo stati in tenda in Abruzzo, poco sotto Torino di Sangro. Un giorno siamo stati a Ortona, un altro a San Vito Chietino, e così quasi ogni giorno — con spostamenti di 15, 20 o 30 km. Insomma, piccoli giri impegnativi se non hai un mezzo a motore. Però io prendevo la macchina, lasciavo la tenda in campeggio e via, mi facevo i miei giri.
La domanda è: nel caso che descrivevo, è fattibile con un camper entrare e uscire da un camping per andare a visitare un posto a poche decine di chilometri per qualche ora o per un giorno intero, oppure la logica è più quella di spostarsi di giorno in giorno in base all’itinerario?
Questo fine settimana sono tornato a trovarlo e siamo stati in area sosta e così ho potuto sfruttare in toto il fine settimana senza stress
ti ringrazio per la risposta e scusami se sono sembrato offensivo verso la categoria delle caravan, non era assolutamente mia intenzione. Trovo interessante la tua proposta, anche mia moglie l’aveva considerata, ma l’idea di trainare quella massa mi lascia qualche perplessità, soprattutto pensando a un utilizzo nei weekend invernali: tra passi di montagna e gestione su neve, credo che un camper sia più pratico e immediato. Ad esempio, se nevica e decido di partire all’ultimo momento, lo vedo più fattibile con un camper. Inoltre, sulle piste ho sempre notato camper, mentre roulotte quasi mai.
Non credo riusciremmo a tenere i ritmi dell’Abruzzo, anche se ci piacerebbe viaggiare tanto. Concordo sui campeggi, ma quando posso preferisco la libera. A ottobre scorso abbiamo noleggiato un van: prima notte in un’area attrezzata a Capo d’Arno, la seconda nel parcheggio della chiesa di Pratovecchio luogo di ritrovo per un trekking il giorno dopo. Giusto per dire che questo stile mi rappresenta molto più della classica piazzola in campeggio e se questo vuol dire essere un camperista “anomalo”, allora lo sono anch’io, o meglio....lo sarò.
Nel tuo primo messaggio dicevi che riuscite a visitare anche due città al giorno: come fate? Pianificate tutto in anticipo – parcheggi, soste, pernottamenti? È difficile trovare posti dove la sosta è consentita? Insomma, se ti va di condividere qualche dritta, sono tutto orecchi!
io ho un mansardato di 6,5 mt, stiamo molto difficilmente nello stesso posto più di 2 giorni. Mai avuto problemi sia in libera, sia in AA sia in Camping, dove andiamo raramente.
Lo usiamo 12 mesi l'anno in media 2 fine settimane al mese, tutti i ponti e le feste comandate..
La differenza tra Camper e Caravan non è solamente nel trainare (considera che io avevo un carrello appendice con un Go Kart e mi è bastata
A seconda delle esigenze e della tipologia di "ciurma" ognuno ha i suoi pro e contro.
Paolo