windom46
Informazioni
- Nome utente
- windom46
- Si è unito
- Visite
- 44
- Ultima Attività
- Ruoli
- utente autenticato
Commenti
-
No, lo strumentino non è indispensabile, io sul mio comunque l’ho lasciato, ho tolto solo il cicalino perché insopportabile. Nella prossima realizzazione comunque, per problemi si spazio, toglierò anche lo strumentino. Il fatto che ti vada a fondo s…
-
Ciao Grunf1958, volevo dirti ancora un paio di cosette. Ora io non so se hai fatto tutti i collegamenti come da schema, ma oltre al pin A0 che deve essere basso per evitare che da automatico commuti su manuale, occorre che sia basso anche il pin 13…
-
La tolleranza delle resistenze non ha grande importanza poichè i valori immessi dalla pressione dei pulsanti hanno un range di +/- 50. L'unica condizione per fare passare automaticamente dal modo auto a manuale è che venga rilevato un valore del seg…
-
Ancora una cosa per Grunf1958, ho guardato meglio la tua seconda foto, devi stare attento a non scambiare le linguette dello strumentino con quelle dell' illuminazione. Quelle dello strumentino sono quelle centrali, dove c'è saldato il condensatore …
-
Lo stato del bistabile avviene via software, premento il pusante auto/manuale viene inviato il valore 100 al pin A2 e avviene la commutazione da manuale ad auto o viceversa.
-
Ciao Grunf1958, il satfinder che ho usato io è diverso dal tuo, comunque il segnale da inviare al pin A0 di Arduino va prelevato dallo strumentino e andrà poi regolato dal potenziometro. Ti allego comunque 2 foto dell' altro satfinder smontato che s…
-
Ciao Gabriele, la modifica della meccanica non è indispensabile, infatti nel progetto del 2013 non c'era, e non essendoci il potenziometro, l'antenna veniva chiusa a fine corsa in senso orario. Io l'ho fatto in primo luogo per migliorare la precisio…
-
Ringrazio Grunf per la segnalazione dell'errore e allego lo schema con la correzione sul tipo di diodo.
-
Ciao Grunf, scusa ma non avevo visto che si era passati alla pag.11 Effettivamente il diodo è 1n4004, ma va bene qualsiasi diodo da almeno 1 Amp. in quanto deve solo bypassare l'interruttore quando si accende il motore del mezzo. I cablaggio dei c…
-
si, è proprio quello, io comunque l'ho comperato a Torino alla Siro Elettronica, che è un rivenditore di Futura Elettronica, ad un prezzo di 22 €. Ciao
-
Lo hanno pubblicato proprio oggi, in anticipo su quanto annunciato 5 giorni fa e di questo ringrazio la redazione. Ecco il link http://www.camperlife.it/fai-da-te/parabola-motorizzata-selfsat-hh-90-48268.html
-
ciao chimera, a me è stato chiesto di inviare nuovamente tutto il materiale circa una settimana fa e così ho fatto. Mi è sembrato di capire che i problemi con il nuovo sito erano risolti ma forse sono rimasti un po' indietro con il lavoro. Da parte …
-
Io la mia bussola l'ho montata così
-
Ciao tedesco, partiamo dai dati di puntamento che sono memorizzati nella eeprom(cella 0 e 1). La prima volta bisogna cercare il satellite con la ricerca manuale sui valori ricavati da tabelle che si trovano in Internet o da programmi tipo Satfinder…
-
Ciao tedesco, nel dubbio sono andato a cercarmi le intruzioni dei collegamenti del mio brandeggio ed effettivamente, come puoi vedere dall'immagine scannerizzata, hanno cambiato il comune dal negativo al positivo, cosa che sinceramente non capisco i…
-
Io il mio l'ho collegato così ( il cavo di destra va al brandeggio). Come vedi oltre ai 4 fili dei motori e ai 3 passanti (bianco,grigio,marron) ci sono solo il nero di massa e il rosso grande dei 5 volt. Forse hanno cambiato qualcosa. Comunque se i…
-
Nel brandeggio ho lasciato tutto com'era, collegandomi esclusivamente ai fili in uscita, 4 per i movimenti che vanno al driver + massa.
-
Si, effettivamente più o meno è così, ma faccio prima a farti lo schema del cablaggio che vale più di 1000 spiegazioni. Il cavo dell'antenna che va al satfinder e poi al decoder è una cosa a parte. Come alimentazione, al brandeggio, arriva solo, ol…
-
ciao chimera, può darsi che i primi brandeggi usassero motori a 24v, i miei invece, sono a 12v. Sui motori dei tergicristalli, a parte il fatto che bisogna riuscire a farceli stare, avevo sentito altre discussioni dove dicevano che i campi magnetici…
-
Ciao tedesto, se ti riferisci al controllo via bluetooth con cellulare Android del video, l’app l’ho fatta con MitAppInventor(beta). Con la versione 2, trovo che il BlocksEditor non vada avanti e poi sia di difficile gestione, ma forse dipende dal …
-
Non mi ha caricato l'immagine, ecco il link. http://i57.tinypic.com/p1teq.jpg
-
Questo è l'interno dei motoriduttori originali, ingranaggio che sforza meno in nylon e gli altri metallici, niente di eccezionale. Quelli che dici tu, almeno dalla struttura esterna, sono senz'altro meglio, vedo pure che ci sono con diverso rapporto…
-
Dovessi cambiare i motori adesso, però, sull' elevazione, essendo quello originale un po' lento, metterei il RH15812630, sempre a pag.125, che fa 9 RPM.
-
ciao chimera, i motoriduttori originali, fanno circa 4,5 giri al minuto. Io quando avevo pensato di sostituire i miei, avevo visto questo: http://www.futuraelettronica.net/CATGEN2013_SEZIONI/Robotica_nuove_tecnologie.pdf pag.125 art. RH15912630. …
-
Mi sono accorto di un erore del software rispetto allo schema elettrico, dovuto al fatto che a me non funzionava più il pin analogico A0 e quindi avevo usato i pin A1,A2 e A3. Si prega pertanto di correggere le linee: #define inSF A1 …