estate in sicilia

modificato 22:11 in Camper Bar
Buona sera io quest'anno faccio dei grandi passi, aquisto il mio primo camper e voglio collaudare le ferie in sicilia inizio il 9 di agosto fino al 21 se qualcuno di voi è da quelle parti ci troviamo per un caffè.
PS. Se qualcuno a consigli sulla sicilia ben venga ciao.:)

Commenti

  • modificato 22:11
    pure noi andiamo in sicilia ma nn so ancora ene l'intinerario anch exkè io voglio fare mare .mare e solo mare
  • modificato 22:11
    [quote]soloio67:
    Buona sera io quest'anno faccio dei grandi passi, aquisto il mio primo camper e voglio collaudare le ferie in sicilia inizio il 9 di agosto fino al 21 se qualcuno di voi è da quelle parti ci troviamo per un caffè.
    PS. Se qualcuno a consigli sulla sicilia ben venga ciao.:)[/quote]
    Ciao sono Walter io per la terza volta rivado a San Vito lo Capo c'è un'are attrezzata dove sembra di esserein famiglia e ad un prezzo contenuto ( agosto 2008 18 euro tutto compreso)il mare è inutile dirlo è stupendo..che dire io e la mia truppa siamo li dal 05/20-25 agosto, se vuoi altre delucidazioni non fai altro che chiedere un abbraccio. e tanti...................
    image
  • modificato 22:11
    E' ancora una mezza idea, ma anche noi saremmo orientati a passare le vacanze in Sicilia. Oltre al mare, vorremmo salire anche sull'Etna, e visitare tanti posti che le volte passate non abbiamo visto. Vedremo come evolve la situazione.
    Ciao
    Caterpillar
  • modificato 22:11
    [quote]Caterpillar:
    E' ancora una mezza idea, ma anche noi saremmo orientati a passare le vacanze in Sicilia. Oltre al mare, vorremmo salire anche sull'Etna, e visitare tanti posti che le volte passate non abbiamo visto. Vedremo come evolve la situazione.
    Ciao
    Caterpillar[/quote]


    Nel lontano 1983 feci la salita dell'etna partendo da Nicolosi (800m. circa) sino al cratere centrale (oltre 3400m.)in giornata.
    Tornai a Nicolosi con tutti i denti neri e gli scarponi bucati !!!!
    Ma tu non farlo....... per certe cose ci vuole il fisico!!!!!
    :boss::boss::boss:
    Con simpatia,
    Giovanni
  • modificato 22:11
    Stai pur tranquillo che il fisico c'è tutto. Prendi anche spunto dal mio nick, cosi puoi farti un'idea.
    Se poi i denti diventano neri, li posso lavare con una bella bottiglia di nero d'avola e gli scarponi li ricompero nuovi. Sempre che non decida di prendere una bella jeep 4 ruote motrici.
    Ciao
    Caterpillar
  • modificato 22:11
    Ciao Soloio, il mio programma di massima, che poi sarà messo ai voti, sarebbe(siamo in camper e può variare continuamente) prima tappa Gole dell'Alcantara, visita veloce a Taormina, Catania si salta perchè troppo caotica, ci si ferma a Siracusa e Noto, poi direzione Pozzallo per la sosta tutta mare fino a dopo ferragosto. Nell'arco di tempo che si sosta a Pozzallo, lasciando occupato il posto camper (nella settimana di ferragosto trovare un posto camper è un'impresa ardua), si decide di comune accordo per fare escursioni alla valle dei Templi ad Agrigento, Piazza Armerina, Ragusa e Modica. Sarà valutata in base alla voglia di muoversi dei partecipanti, una giornata a Malta, senza camper, con partenza da Pozzallo.

    La Sicilia non puoi girarla tutta in 3 settimane di ferie.
  • modificato marzo 2009
    Pippo, io al tuo itinerario aggiungerei anche la vicina Siracusa (teatro grego, orecchio di Dionisio e catacombe).
    P.S. credo che vi ci vediamo a Pozzallo
  • modificato 22:11
    [quote]redsjohn:
    [quote]Caterpillar:
    E' ancora una mezza idea, ma anche noi saremmo orientati a passare le vacanze in Sicilia. Oltre al mare, vorremmo salire anche sull'Etna, e visitare tanti posti che le volte passate non abbiamo visto. Vedremo come evolve la situazione.
    Ciao
    Caterpillar[/quote]


    Nel lontano 1983 feci la salita dell'etna partendo da Nicolosi (800m. circa) sino al cratere centrale (oltre 3400m.)in giornata.
    Tornai a Nicolosi con tutti i denti neri e gli scarponi bucati !!!!
    Ma tu non farlo....... per certe cose ci vuole il fisico!!!!!
    :boss::boss::boss:
    Con simpatia,
    Giovanni[/quote]

    Già ai tempi in cerca di solfatare ????:P:P:P
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato marzo 2009
    [quote]Parsifal:
    Pippo, io al tuo itinerario aggiungerei anche la vicina Siracusa (teatro grego, orecchio di Dionisio e catacombe).
    P.S. credo che vi ci vediamo a Pozzallo[/quote]

    Parsi non devo aggiungerla Siracusa, c'è già.
    Da Pozzallo in meno di mezz'ora si arriva anche quà.
    image
    L' Isola delle Correnti (dal latino "Currentium insula") è una piccola isola rocciosa dalla forma rotondeggiante, estesa per circa 10.000 mq con l'altezza massima sul livello del mare di mt. 4, e collegata alla terraferma da una sottile striscia di roccia, un caratteristico braccio artificiale più volte distrutto dalle onde impetuose (attualmente il piccolo collegamento ha uno squarcio di 15 metri ed è profondo nei momenti d'alta marea un metro circa). E' il luogo ideale per tutti gli amanti del surf d'onda e del windsurf. Lo splendido mare e le immense e bellissime spiagge della zona richiamano ogni anno grandi quantità di turisti.

    Sull' Isola sorgono alcune casette abbandonate, mentre il nucleo abitativo centrale (dove decenni fa alloggiava il farista con la famiglia), di forma rettangolare con sul davanti un ampio spiazzale, è anch'esso in fase di decadimento, essendo da anni in disuso. L'Isolotto è perennemente battuto dalle onde del mare, quasi sempre in tumulto. Sul posto cresce poca flora, ma vi abbondano piantine di porro selvatico, capperi ed altri arbusti tipici della macchia mediterranea. Da qualche anno inoltre l'isola e una striscia di terraferma sono state utilizzate dalla facoltà di scienze, sezione biologia dell'Università di Catania, per esperimenti su alcune specie di insetti che qui si riproducono.

    Nel Novembre 1987 poi l'isolotto stesso, insieme ad una larga fascia di terraferma per una estensione di ha 63,625 è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali, per la presenza di vegetazione costiera con biocenosi alofile e psammofile relitte, tipiche della costa meridionale della Sicilia. Albergano pure ricci, conigli selvatici, oltre a varie specie di gabbiani come gli albatros. Da qui passano nel periodo del flusso migratorio degli uccelli acquatici dal Nord Africa alle coste siciliane, e nascondendosi dietro le alte dune sabbiose, si può osservare il loro migrare. Con i suoi 36° 38' 33" di latitudine nord e 15° 5' 19" di longitudine est, l'Isola delle Correnti è la punta più meridionale della Sicilia, dell'Italia e dell'Europa: l'Isola è il Sud, Tunisi e già settentrione. La temperatura è piuttosto elevata nel periodo estivo (si possono anche superare i 37° all'ombra), mentre tende a scendere nei periodi invernali, ma raramente o quasi mai sotto i 5°.
  • modificato 22:11
    Avevo una decina di giorni liberi tra il 25/04 ed il 01/05, mi avete convinto...... ora so dove devo andare per "occuparli".....

    Scaldo i motori!
  • modificato 22:11
    Ciao a tutti,
    se avete bisogno di informazioni per la Sicilia chiedete pure.
  • modificato 22:11
    Anche noi dal 10 al 30 agosto andremo in sicilia.
    arriveremo a palermo in nave e pensavamo di andare verso la costa orientale, da catania in giu'.
    che consigli mi date?????
    grazie mille......
  • modificato 22:11
    ad esempio, ci sono aree di sosta?
    e' vero che e' molto difficile fare acqua?
    conviene andare in campeggio o in AA???
    AIUUUUTTTOOOOOOOO
  • modificato 22:11
    La storia dell'acqua non è così drammatica come viene descritta in realtà l'acqua si trova senza troppe difficoltà,
    un pò di problemi si possono avere nell'entroterra e nel Trapanese ma nelle aree di sosta e nei campeggi che sono Quasi tutti attrezzati di camperservice non ci sono problemi per l'acqua,

    chiaramente per la cassetta non c'è problema da nessuna parte,

    anche alcune aree di servizio sono munite di carico e scarico,

    le aree di sosta c'è ne sono parecche sparse in tutta la costa,
    nei paesini interni, ci sono posti dove si può sostare liberamente e senza problemi, anche nel Ragusano,

    la scelta del periodo è importante, ad agosto in molti posti conviene prenotare sorattuto la settimana a cavallo del ferragosto.
  • modificato 22:11
    Grazie giuseppe!!!!
    vedro' di pianificare qualcosa poi ti dico, casomai avessi voglia di consigliare o sconsigliare qualche tappa!!!!
    ciaooo
  • modificato 22:11
    [quote]resma:
    Anche noi dal 10 al 30 agosto andremo in sicilia.
    arriveremo a palermo in nave e pensavamo di andare verso la costa orientale, da catania in giu'.
    che consigli mi date?????
    grazie mille......[/quote]
    se vai da Palermo verso Catania puoi scegliere due itinerari, o verso Catania dalla A19 che va verso Enna quindi piazza armerina per visitare la villa romana del casale, morgantina ad Aidone, il lago di Pergusa con annesso parco e autodromo;
    se scegli di andare verso Catania via Messina cefalù merita una visita, il santuario della Madonna nerad i Tindari,(area di sosta a Marinellodove ci sono i laghetti di tindari, la costa di ponenete di Milazzo, Messina merita una visita e poi giù per Catania, passando da Taormina, Etna, e non di meno Catania per il tardo Barocco.
  • modificato aprile 2009
    Grazie Giuseppe!!
    noi abbiamo intenzione di fare soprattutto vacanza di mare poiche' abbiamo una bimba di 3 anni e una appena nata.
    Nelle citta' o siti archeologici prevedo parecchio caldo e le bimbe non resisterebbero sicuro, poi, dopo 10 minuti sarebbero insopportabili......

    Qualcosa vedremo sicuramente ma priviligeremo il mare.
  • modificato 22:11
    [quote]resma:
    Grazie Giuseppe!!
    noi abbiamo intenzione di fare soprattutto vacanza di mare poiche' abbiamo una bimba di 3 anni e una appena nata.
    Nelle citta' o siti archeologici prevedo parecchio caldo e le bimbe non resisterebbero sicuro, poi, dopo 10 minuti sarebbero insopportabili......

    Qualcosa vedremo sicuramente ma priviligeremo il mare.
    [/quote]
    Qualcosa vedremo sicuramente ma priviligeremo il mare.
    [/quote]
    di niente è un piacere, concordo con te anch'io ho una bimba di tre anni e so di cosa parli, puoi fare il giro della sicilia andando verso Trapani, Marsala, Sciacca, vedere Eraclea Minoa passando da Eraclea minoa che è vicino il mare poi verso agrignto la valle dei templi, Scoglitti nel Ragusano(mare) li e tutto bello vai a portopalo marzamemi posti ancora rustici con un certo fascino e sali fino a
    Siracusa vedi ortigia e poi vai verso Catania e ti riagganci al tragitoo che ti avevo decritto prima.
    Queste sono delle informazioni di base ppoi lo puoi personalizzare a tuo piacimento, se ti interessa chiedi pure,
    Ciao Giuseppe
  • modificato 22:11
    ma come mare, e' meglio la zona di trapani marsala etc... o quello dalla parte di messina catania?

    c'e' sabbia ovunque o nel catanese sono sassi??
    grazieeeeeee
  • modificato 22:11
    [quote]resma:
    ma come mare, e' meglio la zona di trapani marsala etc... o quello dalla parte di messina catania?

    c'e' sabbia ovunque o nel catanese sono sassi??
    grazieeeeeee[/quote]

    diciamo che la costa è varia e trovi la sabbia in molti posti, la costa che va da Messina a Catania è ghiaia sottile, la costa Catanese è sabbia lato Siracusa, e scogli neri (da eruzione vulcanica)verso Messina, il Trapanese ed il Palermitano sono misti,
    l'Agrigentino e prevalentemente sabbioso fino ad arrivare al Ragusano, che è misto ma con prevalenza di sabbia.
    Chiedi pure che mi fa piacere esserti d'aiuto.
  • dezdez
    modificato 22:11
    [quote]resma:
    ma come mare, e' meglio la zona di trapani marsala etc... o quello dalla parte di messina catania?

    c'e' sabbia ovunque o nel catanese sono sassi??
    grazieeeeeee[/quote]

    il mare della sicilia è bellissimo sopratutto se pa palermo vai verso cefalù san vito locapo la zona trapanese poi se continui verso il ragusano,in senso antiorario cosi viaggi con il camper verso il mare e ti godi di più il magnifico paesaggio,arrivi piano piano fino a donnalucata,meraviglioso borgo marinaro vedi comm.Montalbano.
    Secondo il mio parere il mare più bruttino si trova a Taormina,Giardini di nacxo, anche se il paese è merviglioso e l'area di sosta a Giardini fantastica


    CIAO CIAO
  • modificato 22:11
    image I faraglioni di acitrezza
  • modificato 22:11
    [quote]pippo:
    Ciao Soloio, il mio programma di massima, che poi sarà messo ai voti, sarebbe(siamo in camper e può variare continuamente) prima tappa Gole dell'Alcantara, visita veloce a Taormina, Catania si salta perchè troppo caotica, ci si ferma a Siracusa e Noto, poi direzione Pozzallo per la sosta tutta mare fino a dopo ferragosto. Nell'arco di tempo che si sosta a Pozzallo, lasciando occupato il posto camper (nella settimana di ferragosto trovare un posto camper è un'impresa ardua), si decide di comune accordo per fare escursioni alla valle dei Templi ad Agrigento, Piazza Armerina, Ragusa e Modica. Sarà valutata in base alla voglia di muoversi dei partecipanti, una giornata a Malta, senza camper, con partenza da Pozzallo.

    La Sicilia non puoi girarla tutta in 3 settimane di ferie.[/quote]


    SI...SI....SI...SI....SI....SI..SI...SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
    MI VA BENE TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
  • modificato 22:11
    Trapani
    image
  • modificato 22:11
    Trapani centro
    image
  • modificato 22:11
    Marsala (TP)
    image
  • modificato 22:11
    Chi và in Sicilia sicuramente percorrerà la strada che và da Messina a Trapani, lungo il percorso, per spezzare la monotonia di viaggi lunghi, Prizzi, in provincia di Palermo, adagiata sulla parte meridionale del monte Prizzi, la cittadina vanta una splendida posizione panoramica che si apre sulle vallate del fiume Sosio e del fiume Vicaria.
    Il paese ha mantenuto, inalterata nel tempo una sinuosa trama viaria, intersecata quà e là da ripide strade gradonate e che si allargano in suggestive piazzette.
    image
    image
    Foto © Edizioni Leopardi

    Meritevoli di essere visti a Prizzi sono murales che adornano le pareti di case in pieno centro storico. Sono stati commissionati dal comune - nel 1989 - a tre artisti siciliani: Totò Bonanno, Franco Nocera e Mario Bardi.
    I Murales oltre a essere il fiore all'occhiello di Prizzi, sono dei richiami per i visitatori della cittadina prizzese.
    image
    image
    foto di Fany Bellina

    Poco distante dal paese si trova l'importante Lago di Prizzi che è un bacino artificiale con una capacità di 9 milioni di metri cubi, formatosi grazie alla realizzazione di una diga alta 40 metri.
    image
    image
    Il Lago di Prizzi, insieme a quello di Gammauta è compreso nel grande Complesso del fiume Sosio che è stato edificato tra il 1937 e il 1942 e che è formato da tre impianti in serie.
    Le acque che si accumulano nei serbatoi vengono utilizzate principalmente per l'irrigazione dei territori circostanti.

    Punto sosta camper nella piazza all’inizio del centro storico, nei pressi della guardia medica e del Monumento ai Caduti.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file