Disgregante fatto in casa

24

Commenti

  • modificato 05:26
    [quote]massi68:
    ....la ricetta sembra buona ma poi nel tempo non rovina le guarnizioni?

    C'è qualcuno che la usa da anni senza problemi?[/quote]

    io devo essere:
    o il più sfigato,
    od il più incapace...
    per curiosità è la seconda volta che cerco di farlo, seguendo le indicazioni, ma non si scioglie neppure la bustina......
    altrochè liquido dissolvente.........

    ne ho una a bagno anche ora....
    sarà perchè sono come san Tommaso... devo vedere con i miei occhi..
    poi leggo le istruzioni e rileggo anche le indicazioni sulla composizione delle famose bustine,...
    come temevo, non poò fare assolutamente da disgregante un prodotto che tale non è... ma offre solo dei batteri (normalmente anaerobici, per poter effettuare la loro funzione, )assieme ad una carica enzimatica che serve ad accrescere e potenziare la trasformazione dei liquami, ma assolutamente non in tempi brevi, e di certo in quel tempo che ci occorrerebbe per poter svuotare la cassetta di bordo.
    conclusione a mio modesto parere, non funziona, e secondo mè neppure con il serbatoio del nautico,
    chi lo usa forse si scarica la coscienza o "pensa" che funzioni solo per l'ammorbidente che emana qualche aroma e copre in parte le esalazioni del contenuto.......

    a chiunque fosse in grado di dimostrami il contrario, non a parole, per cortesia, offro una cena di pesce e la mia eterna gratitudine, anche per colmare una delle mie tante lacune nell'oceano del sapere.. grazie:evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil:
  • modificato 05:26
    Se al posto della bustina di WCnet mettessi dell'aceto e del normale detersivo per i piatti otterresti un ottimo risultato disgregante... il problema sono gli odori, che d'inverno non si sentono ma d'estate.... chissà, magari accoppiato all'estrattore della cassetta... magari funzionerebbe pure.,...
    se vuoi provare;
    aceto da due soldi al discount 1 litro
    detersivo profumato o meno 1 litro
    mischia il tutto e versane 250 ml nella cassetta....
    :ciao:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    [quote]alien:
    Se al posto della bustina di WCnet mettessi dell'aceto e del normale detersivo per i piatti otterresti un ottimo risultato disgregante... il problema sono gli odori, che d'inverno non si sentono ma d'estate.... chissà, magari accoppiato all'estrattore della cassetta... magari funzionerebbe pure.,...
    se vuoi provare;
    aceto da due soldi al discount 1 litro
    detersivo profumato o meno 1 litro
    mischia il tutto e versane 250 ml nella cassetta....
    :ciao:[/quote]

    domani provo, poi arrivo dalle tue parti domani sera.... se funziona appena ti decidi a venirmi a trovare,avvisa che andiamo a mangiare pesce... (anche se non funziona)
  • modificato 05:26
    fatti sentire.... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    Io comunque ho il nautico, con la cassetta estraibile, magari essendo più piccola, crea più problemi di odore.

    :evil::evil::evil:
  • modificato 05:26
    ciao a tutti io ho provato con aceto economico e ha dato risultati interessanti proverò ad aggiungere anche la bustina di WC net e vedrò. Buon viaggio a tutti
  • modificato 05:26
    Antonio magari in inverno ti funziona... col freddo gli odori si abbattono, ma ai primi caldi....e cmq per disgregare ha bisogno del suo tempo....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    avete provato ad aggiungerci una tavoletta di lievito di birra sciolto in un po' d'acqua ? dovrebbe aumentare la carica microbica e velocizzare la disgregazione. Io butto nella fossa biologica mezzo chilo di lievito al mese proprio per abbattere del tutto la puzza.
  • modificato 05:26
    Pirata, alla fine sta cassetta si riempirà di tutto meno che di quello che è destinata a contenere...mezzo bicchiere di acquakem e buonanotte .... senza pensieri, ne ho preso una scatola da 6 confezioni in offerta allo stand del Camping sport magenta due fiere di parma fa e ne ho ancora 2 bottiglie... se lo finisco lo ricompro e non sto a fare il piccolo chimico
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    infatti anche io uso i sacchetti aquakem e mi trovo benissimo, solo che vedevo tutti sti esperimenti e ho dato un piccolo consiglio. Infatti se continuiamo cosi' invece del disgregante selfmade va' a finire che troviamo la soluzione per trasformare la popo' in oro!*lol*
  • modificato 05:26
    pirata barbagrigia ha scritto:
    trasformare la popo' in oro!
    ecco.. questa potrebbe essere una svolta.... *biggrin*
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    Una grande svolta !!!Anch'io uso i sacchetti Acquakem ... costano niente e fanno il loro mestiere, sia dal fronte disgregazione che mantenimento odori.Mi ero interessato a questa faccenda del disgregante fai da te ... ma c'è un mondo di idee diverse e contrastanti in merito a ingredienti ed efficacia ... Molti lo fanno esclusivamente al fine di contenere i costi, ma alla fine con 2 scatole di sacchettini Acquakem ci ho fatto un anno e mezzo e ne ho ancora mezza scatola ... direi che 27 euro di disgregante ogni 2 anni sia una spesa trascurabile nell'economia di gestione di camper e vacanze ...
  • Concordo con te, Doncamillo, ci sono altre cose su cui risparmiare e sono di piu' lungo costose di uno scatolino di disgregante.
  • Concordo con te, Doncamillo, ci sono altre cose su cui risparmiare e sono di piu' lungo costose di uno scatolino di disgregante.
  • modificato 05:26
    sta storia del disgregante fai da non la comprendo anzi mi sfugge il motivo per cui visto che esitono prodotti ben funzionanti sia tradizionali che eco mi chiedo ma perchè uno si dovrebbe imbarcare in simili assurdi esperimenti?il costo?il piacere del fai da te?avete la ricetta per la soluzione totale dei problemi del mondo?attendo risposte, ma che siano valide e non i solti giri del nulla.
  • infatti caro camperlento, forse sara' la voglia di scoprire qualcosa ,che allo scarico delle acque, possa uscire dal serbatoio dell' oro odell'argento. Oppure una spiegazione piu' plausibile sarebbe che qualcuno affetto da dissenteria acuta cronica riempie troppo spesso la cassetta e cosi' il costo del disgregante sale vertiginosamente.*biggrin*
  • modificato 05:26
    camperlento ha scritto:
    attendo risposte, ma che siano valide e non i solti giri del nulla.
    non riceverai risposte valide... solo giri del nulla.anche dal punto di vista ambientale l'uso dell'aceto non è una scelta molto felice, dato che un bicchiere d'aceto inquina quanto 50 bicchieri di acido citrico... ed è tutto dire!Aggiungi poi che l'aceto è dannoso per le parti in gomma, quindi nel medio termine la cassetta va sostituita, e costa un centinaio d'euro. Molte persone continuano ad utilizzarlo per disincrostare i lavelli inox senza sapere che l'aggressività dell'acido acetico libera molte particelle di nichel che vengono assorbite dalla pelle sino a sviluppare un'allergia simpaticissima, quella al nichel, appunto, che è tutto meno che simpatica!inoltre se facessimo un test comparativo a 30 gradi per 4 giorni con il comunissimo Aqua Kem blu scopriremmo che accanto alla cassetta piena dove è stato utilizzato l'aceto non ci si può manco passare vicino dalla puzza!E a dirla tutta ci sarebbe anche da sfatare la convinzione comune che nei prodotti specifici c'è solo formaldeide. le formulazioni moderne debbono rispettare le normative anti inquinamento e la formaldeide essendo inquinante è stata accantonata da tutti i produttori di disgreganti
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    Bah, sarebbe comodo avere un prodotto che disgreghi in fretta... noi in 5 facciamo presto a riempirla e se la scarico in giornata di sicuro non è sciolto tutto...Forse la soluzione è avere una seconda cassetta e fare "decantare" la prima con i soliti prodotti (bustine o liquidi) per qualche tempo. qualcuno gia lo fa (non per digregare meglio ma per mancanza di AA).
  • modificato 05:26
    Casadipi, la soluzione migliore per il tuo problema specifico potrebbe essere il travaso in un serbatoio in grado di contenere 3/4 cassette ed effettuare il travaso utilizzando un maceratore, così sminuzza tutto e rende tutto liquido.ma un maceratore nautico a 12V costa non meno di 95 euro, poi ci devi mettere il serbatoio, la ghigliottina e i vari tubi, oltre il montaggio, se non lo fai da solo.Esistono delle cassette già pronte con maceratore incorporato ma hanno prezzi di tutto rispetto, a partire da 350/400 euro... poi ognuno si fa due conti. Con serbatoio e maceratore risolve il problema, ma il problema potrebbe risolverlo portandosi appresso anche una seconda cassetta, magari in un contenitore applicato sotto il pianale.... ma son scelte personali. E il disgregante per il cattivo odore sino a che non travasi ce lo devi mettere lo stesso.....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:26
    Noi siamo in 4 ... e tutti abbiamo l'intestino piuttosto robusto (eh son fortune!), se la vacanza è "zingara" le sollecitazioni meccaniche sommate all'azione del disgregante (bustina acqua Kem blu) son convinto che scioglierebbero anche i sassi ... se siamo fermi qualche giorno, è capitato, di solito siamo in una struttura adeguata, munita di apposito scarico, e se non è proprio disgregata del tutto ... pazienza!Ho nel gavone una seconda cassetta, ma è nuova di pacca ... comprata nel periodo della "scimmia dell'accessorio" e mai utilizzata. Forse anche perchè non ho una struttura adeguata ove conservarla piena del nostro prodottointerno lordo ... e nel gavone, sotto ai letti, non ce la voglio
  • modificato 05:26
    Mischiate mischiate che prima o poi invece della cassetta ci sarà una bomba chimica...quella sicuramente disgrega anche il camper
  • Di sicuro fla765 non hai torto , ma forse si potrebbe anche creare una sorta di energia alternativa.
  • modificato 05:26
    Alien, il disgregante lo uso sempre e comunque. Per ora me la sono cavata con una sola cassetta pur facendo sosta libera nella maggior parte delle volte. Mi è capitato una sola volta di dover per forza scaricare in un bagno di un'area autostradale (non autogril, quelle aree parcheggio con gabinetti....) mi guardavano tutti male!! ma per l'inefficienza delle aree carico/scarico degli autogrill.Vedrò magari quando i bambini saranno cresciuti un po. Ho visto sul forum che nella sezione Fai da te ci sono già dei progettini interessanti per posizionare la seconda cassetta sotto il mezzo.
  • modificato 05:26
    la "scimmia dell'accessorio" è bellissima!!per quanto al mischiare.... cosa intendi...i disgreganti della Thetford non mi sembra contengano formaldeide e credo proprio che sia meno inquinante di molte altre cose che vengono definite naturali e che tanto naturali non lo sono....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • riporto in evidenzia questa discussione per chiedere se qualcuno ha mai provato il disgregante "Campi Blue"....la differenza di prezzo con il più famoso è non poca.
  • no, mai. Ora sto usando delle pastiglie prese in megaofferta al magenta, roba americana che profuma di bigbabol. Me le faccio andare bene perchè, visto il prezzo, ne ho prese 4 confezioni.

  • che sbatta. io metto le monodose e via andare. marche qualunque.
  • io inizialmente quando ho preso il camper ho usato per un po' questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07L1YPWB1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

    buon profumo, disgrega abbastanza bene, ma d'estate con il caldo non dura granchè la profumazione.
    allora ho preso il "più famoso" e devo dire che in condizioni normali se la giocano, d'estate invece la profumazione persiste più a lungo e disgrega un po' meglio.
    però in effetti è un po' una sbatta questi liquidi.

    i prossimi voglio provare questi: https://ewts.it/
    se non erro ci sono degli youtuber che offrono un codice sconto, devo andarlo a cercare.....
    pare siano molto buone.... vi farò sapere quando li provo.
    Rapidò 890F - La vita inizia dove finisce la tua comfort zone....
    Le mie foto di viaggio - I Miei Video di Viaggio - I Miei video di chitarra
  • Casadipi ha detto:
    no, mai. Ora sto usando delle pastiglie prese in megaofferta al magenta, roba americana che profuma di bigbabol. Me le faccio andare bene perchè, visto il prezzo, ne ho prese 4 confezioni.

    Attento che non facciano il palloncino e scoppi tutto  =) :o..
    Interessante il link, mai vista come marca..io ho sempre usato il liquidi perchè lo ritengo più comodo e dosabile.
    che discorsi di m..da che faccio  :)
  • inizialmente usavo il liquido. Solo per il primo anno poi sempre pastiglie. Molto più pratiche.
    Riguardo alala marca sopra, l'ho vista anche io in fiera!


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file