crepa pavimento bagno

2

Commenti

  • modificato 19:51
    [quote]Brianzagolf:
    Ma una crepa potrebbe anche essere comoda..... Quando lavi l'acqua scarica direttamente a terra :D:D:D:D:D:D:D:D[/quote]

    tu brianzolo taci! che quì c'è gente interessata ad altro... altro che crepa :)
  • modificato 19:51
    [quote]bigfish:

    tu brianzolo taci! che quì c'è gente interessata ad altro... altro che crepa :)
    [/quote]

    Sto Master, mette sempre il becco dove non deve !!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 19:51
    quando ve pare...
    fissate la data che io organizzo...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    Prima mettiamoci d'accordo sulla paga !!!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 19:51
    azz..
    nce se crede... viene a fare il supervisore e vuole pure il pagamento prefissato...

    cmq che ne pensate di gnocchi con spek e rucola e poi porchetta ? magari ripassata al pomodoro e con aggiunta di peperoncino... senza esagerare.....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    [quote]alien:
    azz..
    nce se crede... viene a fare il supervisore e vuole pure il pagamento prefissato...

    cmq che ne pensate di gnocchi con spek e rucola e poi porchetta ? magari ripassata al pomodoro e con aggiunta di peperoncino... senza esagerare.....
    [/quote]

    Azz, Alien ma......
    [size=20] le pappardelle al sugo di cinghiale [/size] , dove sono andate a finire ????????

    Giovanni

    image
  • modificato 19:51
    ok ok
    cambia gli gnocchi con le pappardelle al cinghiale...
    ma poi le digerisci? io lo facevo per te sai...:evil:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    noi tritiamo tutto .. non ti preoccupare !!! :)
  • modificato 19:51
    .. allora organizzatevi.. un we dopo le feste... così poi fotografiamo il tutto (il lavoro di ripristino... non la porchetta!!) e la inviamo allo staff tecnico di camperlife.it che lo pubblicherà sicuramente nelle guide... giusto?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    [quote]alien:
    quando ve pare...
    fissate la data che io organizzo... [/quote]

    [size=24]IL GIORNO DI NATALE[/size]
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 19:51
    [quote]alien:
    quando ve pare...
    fissate la data che io organizzo... [/quote]

    [quote]fliege:
    [size=24]IL GIORNO DI NATALE[/size][/quote]

    [size=20]Per me va bene !!![/size]

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 19:51
    a me no.. quindi dopo vi faccio saper la data... e basta che stiamo ampiamente ot
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    azz ti sei fissato con sti OT :)
    camper life è un OT gigante, non ha mai brillato per ordine e rigidità e forse questo potrebbe essere il motivo per cui è sempre in ascesa :):)
    all'inizio venivo da un forum (non sul mondo del camper) molto severo ed ero abituato a prestare la massima attenzione... ma credo che quì non sarà mai possibile :D:D
    arrenditi! :):):)
  • modificato 19:51
    [quote]alien:
    .. allora organizzatevi.. un we dopo le feste... così poi fotografiamo il tutto (il lavoro di ripristino... non la porchetta!!) e la inviamo allo staff tecnico di camperlife.it che lo pubblicherà sicuramente nelle guide... giusto?[/quote]

    non è detto che allo staff tecnico interessi il lavoro... semmai la porchetta!!
    cmq ok per il 25 dicembre... io allungherei anche per pranzo del 26 :D
  • modificato 19:51
    [quote]bigfish:
    azz ti sei fissato con sti OT :)
    camper life è un OT gigante, non ha mai brillato per ordine e rigidità e forse questo potrebbe essere il motivo per cui è sempre in ascesa :):)
    all'inizio venivo da un forum (non sul mondo del camper) molto severo ed ero abituato a prestare la massima attenzione... ma credo che quì non sarà mai possibile :D:D
    arrenditi! :):):)[/quote]



    anno nuovo vita nuova....
    mi metto qua con la frusta ad invocare l'intervento della moderazione ogni volta che andate fuori strada... :evil:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    ciao risolvi il problema con il bicompeonente della saratoga,io lo uso sui camper e ti dico che e una meraviglia.ci deve essere anche un post sul fai da te domanda flange.
  • modificato 19:51
    Dany.. ma come il bicomponente?
    prima mi hai convinto ad usarela vetroresina.. e pure Fliege era daccordo.. ed ora mi vieni fuori con il bicomponente?

    uhm.... :bad:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    La vetroresina è un bicomponente !!!!
    con un po di tela di lana di vetro :D
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 19:51
    e allora ditelo no?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    Ciao a tutti,
    Ho bisogno di un vostro consiglio. La scorsa estate lo scoppio di un pneumatico posteriore, ha semi-distrutto il piatto doccia del mio camper, un mizar 180 del '96.
    Il problema è che il ricambio non è piu' reperibile perchè fuori produzione, e mi hanno sconsigliato di farlo fare in vetroresina perchè, oltre al peso, le sollecitazioni da calpestio lo romperebbero in poco tempo.... a me sembra un po' strano, voi cosa ne pensate?
    Grazie.
    Mirko
  • modificato 19:51
    se hai letto le pagine precedenti hai capito che la vetroresina è la soluzione ottimale, a meno che tu non decida di smontare il piatto doccia e farlo rifare totalmente in altro materiale. Ne abbiamo parlato anche ieri sera in chat,... ricordi?

    Io con la vetroresina ci ho già sistemato i portabicchieri in bagno, dato che il fondo aveva ceduto e dal varco passavano degli odori non proprio simpatici e gradevoli provenienti dalla cassetta che sta proprio sotto...

    Il materiale è facile da lavorare (io l'ho fatto da profano grazie ai suggerimenti degli amici del forum) e ho ottenuto un bel risultato e appena il tempo migliora e a aumenteranno le temperature farò lo stesso lavoro sul piatto doccia per eliminare le microfratture che mi provocano piccole perdite d'acqua (e conseguente infiltrazione....)

    :ciao:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    anche a me è successo di ritrovarmi il pavimento del bagno crepato e ho risolto il problema rifacendo tutta la base del piatto doccia con della resina epossidica e della tela di lana di vetro , questo materiale è molto meglio della vetroresina perchè ha un potere ancorante superiore su tutte le superfici. ciao canearchi
  • modificato 19:51
    ma vorrei togliermi una curiosità:
    anche io ho smanettato in passato con la VTR avevo fatto un musone di un gommone (è quello per legare la cima dell'ancora ecc) io feci tutta la struttura con lo stampo ma per avere una buona finitura alla fine diedi un paio di mani di sola resina (le fibre di vetro le ho messe sotto naturalmente) per favorire l'effetto liscio che vedo mancare puntualmente in tutti i lavori sui piatti doccia dei camper nonostante vengano carteggiati e stuccati.
    ho detto una boiata?
  • modificato 19:51
    In effetti per avere la superficie liscia si dovrebbe avere una forma negativa su cui spalmare la resina.
    Per il piatto doccia è ininfluente, la superficie irregolare potrebbe servire come antiscivolo.
    In alternativa devi passare diverse mani di sola resina e carteggiare.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 19:51
    intanto mi sono allenato a riparare i fondi dei portabicchieri in bagno... ed ha funzionato egregiamente...
    mò tocca al paraurti... e poi al piatto doccia....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    [quote]fliege:
    In effetti per avere la superficie liscia si dovrebbe avere una forma negativa su cui spalmare la resina.
    Per il piatto doccia è ininfluente, la superficie irregolare potrebbe servire come antiscivolo.
    In alternativa devi passare diverse mani di sola resina e carteggiare.[/quote]

    a ecco! quindi non ho detto una cavolata :)
  • modificato 19:51
    date un'occhiata io lo uso spesso le microcrepe vanno via ed esce nuovo sciiiiiiiiiiiiiiiii io nn vi ho detto nulla.




    http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={E213410A-0C0F-497D-B5EA-883F3904F601}
  • modificato 19:51
    Dany... ma sicuro che tiene sul materiale che usano per i piatti doccia?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 19:51
    A parte la tenuta di incollaggio, ma siete sicuri che sia elastico a sufficienza?
    Di solito i piatti doccia si crepano per scarso appoggio sotto ed essendo in plastica sottile dopo tante flessioni si rompono.
    Uno smalto ben essiccato è già rigido di suo.
    Come la mettiamo con le flessioni?
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 19:51
    andate sicuri su quello che vi dico!!!!

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file