GRISU’ ®: dispositivo ecologico-elettronico per risparmiare fino al 50% di carburante.

2456789

Commenti

  • modificato 06:13
    Venerdì prossimo vedremo di chiarire i dettagli dell'accordo.
    In effetti anch'io mi sono poso il problema delle garanzie dei motori, ma chiederò lumi.
    Nel week end è stato impossibile comunicare con loro, le poche volte che riuscivamo a "scappare" dallo stand di Camperlife, loro erano impegnati con visitatori.
    Brii
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    Allora in fiera abbiamo analizzato, per quanto è stato possibile, il sistema.In effetti il sistema produce idrogeno e lo abbiamo visto accendendolo con un accendino.

    E visto che ci danno la possibilità di provarli perchè no ??
    Non serve neanche un montaggio definitivo visto che basta inserire un tubicino 7/8 mm nel filtro dell aria, o meglio ancora sarebbe un buchino nella plastica del collettore di aspirazione dell' aria.
    Per il resto basta collegarlo alla corrente sotto chiave.
    L'accordo è che chi lo vuole provare versa una cauzione, che poi verrà resa alla fine della prova, tutto ciò verrà messo per iscritto, di contro no dovremmo essere informati su i consumi con una tabellina da compilare che forniremo.
    Fare i controlli con i mezzi recenti è molto semplice visto che li computer del ns. camper ci fa già i conti dei consumi.

    Per aderire mandateci la vs. candidatura alla mail staff@camperlife.it

    P.S. sto trattando un forte incentivo per chi fa la prova e decide di tenere l'impianto alla fine del test, credo sia una cosa fattibile

    ciao Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    attenzione ai mezzi in garanzia,se ci saranno problemi sui motori,anche se non creati dal grisu, la casa costruttrice la farà decadere.
  • modificato 06:13
    [quote]lucio45:
    attenzione ai mezzi in garanzia,se ci saranno problemi sui motori,anche se non creati dal grisu, la casa costruttrice la farà decadere.[/quote]

    Non credo che possano accorgersene non cì sono modifiche stabili, solo iniezione di idrogeno nel collettore di aspirazione.
    Un po come una volta che ci spruzzavano l'etere nel filtro dell' aria.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    [quote]Brianzagolf:
    [quote]lucio45:
    attenzione ai mezzi in garanzia,se ci saranno problemi sui motori,anche se non creati dal grisu, la casa costruttrice la farà decadere.[/quote]

    Non credo che possano accorgersene non cì sono modifiche stabili, solo iniezione di idrogeno nel collettore di aspirazione.
    Un po come una volta che ci spruzzavano l'etere nel filtro dell' aria.[/quote]

    GRazie per la possibilità ma come ho detto prima con credo a questo marchingegno altrimenti lo avrebbe adottato anche la NASA oltre al fatto che ho il camper nuovo e in garanzia.
    Poi anche la caparra......
  • modificato 06:13
    Ho inviato un messaggio alla casella staff@camperlife.it
    ciao
  • modificato 06:13
    [quote]Grinza:
    [quote]Brianzagolf:
    [quote]lucio45:
    attenzione ai mezzi in garanzia,se ci saranno problemi sui motori,anche se non creati dal grisu, la casa costruttrice la farà decadere.[/quote]

    Non credo che possano accorgersene non cì sono modifiche stabili, solo iniezione di idrogeno nel collettore di aspirazione.
    Un po come una volta che ci spruzzavano l'etere nel filtro dell' aria.[/quote]

    Vabbe Grinza la caparra è solo per garanzia che gli ridiano il Grisù, credo che si possa gestire anche con un assegno come nei noleggi dei camper.

    Alla fine del test se quanto dichiarato dal costruttore sarà corrispondente alle prove che farete, sicuramente avrete un trattamento di favore.

    Ne restano ancora 2, chi si offre ?????

    GRazie per la possibilità ma come ho detto prima con credo a questo marchingegno altrimenti lo avrebbe adottato anche la NASA oltre al fatto che ho il camper nuovo e in garanzia.
    Poi anche la caparra......
    [/quote]
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    Aspetterò con ansia i risultati, voglio leggere sul ducatox250
    qualcosa che assomigli a 5 litri/100 km, e poi giuro ne compro 2.

    E poi vedo anche gli asini volare

    image
  • modificato 06:13
    [quote]Grinza:
    Aspetterò con ansia i risultati, voglio leggere sul ducatox250
    qualcosa che assomigli a 5 litri/100 km, e poi giuro ne compro 2.

    E poi vedo anche gli asini volare

    image [/quote]
    Ero convinto che o facessi il test giusto per toglierti una soddiazione :D
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    [quote]Brianzagolf:
    [quote]Grinza:
    Aspetterò con ansia i risultati, voglio leggere sul ducatox250
    qualcosa che assomigli a 5 litri/100 km, e poi giuro ne compro 2.

    E poi vedo anche gli asini volare

    image [/quote]
    Ero convinto che o facessi il test giusto per toglierti una soddiazione :D[/quote]

    A parte gli scherzi, non faccio il test perchè il mezzo è in garanzia e siccome qualche problema l'ho avuto non voglio dare il fianco alla casa madre.
    Quando i nostri amici camperisti porteranno i risultati e questi ammettiamo siano soddisfacenti allora giuro che lo compro, però non ti nascondo il mio scetticismo ma solo perchè manca la logica ; possibile che una ha inventato un accessorio così potente e nessuna grossa azienda lo ha mai adottato?
  • modificato 06:13
    Buongiorno Sig Grinza,

    la domanda che Lei si pone è più che lecita. Ma se il prodotto è così efficiente come dicono perchè nessuna azienda lo ha mai adottato?
    La risposta è semplice: manca l'interesse per produrlo.
    Negli Usa è 20 anni che viene utilizzato.
    Purtroppo non è l'unico caso; ci sono svariati prodotti, di tutti i generi, venduti all'estero da anni e sconosciuti o misconosciuti in Italia.
    Il primo esempio che mi vine in mente è la bio wash ball. Sa cos'è?.

    Che l'Italia sia indietro culturalmente ed industrialmente purtroppo è un dato di fatto ed è sotto gli occchi di tutti.
    Comunque attendere i test è la scelta più saggia da fare per chi è scettico nei confronti di questo prodotto.

    Cordiali saluti
    Amministratore soddisfattorimborsato.info
    050-7846123
  • modificato febbraio 2010
    SI penso di sapere cos'è la bio wash ball, è quella pallina che faceva miracoli mettendola in lavatrice senza sapone, ma non mi pare abbia avuto molto successo eppure aveva una buona dose di pubblicità.
    Lei dice che sia stato una mancanza di interesse?
    Mah....

    Comunque ritornando al discorso Grisù io attendo, appena vedo 6 camper che fanno 100 Km con 5 litri di gasolio (visto che io faccio 100 Km con 10 litri di gasolio) ne compro due e a prezzo pieno!!

    Scusi la mia franchezza ma io di secondo nome faccio Tommaso e poi sono un Toscanaccio!!
  • modificato 06:13
    Salve Sig. Grinza,

    la bio wash ball è solo uno dei numerosi esempi dell'esistenza di prodotti che il più delle volte vengono subito scartati e fatti cadere nell'oblio per mancanza di interesse economico.

    Anch'io sono toscano e capisco perfettamente il suo punto di vista: "se non vedo non credo".
    Infatti non acqusiterei mai un prodotto come Grisù senza garanzie, test di utenti ecc...

    Motivo per cui proponiamo la garanzia di soddisffazione. Soddisfatto o rimborsato.
    Offiriamo al cliente la possibilità di provare il prodotto e nell'eventualità non ci sia soddisfazione verrà rimborsato dell'intera cifra.

    In attesa dei primi test degli utenti del formu la saluto cordialmente.

    050-7846123
    www.camperbusiness.it
    www.soddisfattorimborsato.info
  • modificato 06:13
    Come tutta la discussione è finita ora che si possono provare ???
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    avrei dovuto scriverlo io !!!!

    ora che ci vien data la possibilità di provare e toccare con mano ... ci si tira indietro... azz
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato febbraio 2010
    Chi si tira indietro, io avevo già detto che non lo avrei provato, fatelo voi e poi fatemi sapere.
    Vedrai che col discorso caparra (che può essere anche giusto) ne troveremo pochi.
  • modificato 06:13
    scusate sono nuovo avrei una domanda da porvi,
    ma il dispositivo dove andrebbe installato nel vano motore? allora e' di dimensioni contenute?
    io ho nu vecchio camper e poverino e' parcheggiato sempre fuori
    ma se non sbaglio l'idrogeno si prodoce con acqua distillata
    non e' che stando fuori si ghicci tutto?
  • modificato 06:13
    Oggi guardavo un servizio su un salone di auto (mi pare in germania).
    La BMW ha presentato una concept elettrica
    LO stesso ha fatto la Opel
    Uguale la mercedes
    Tutte palravano del risparmio di inquinamento del 20-25% e risparmi nei carburanti fino al 20%.

    Possibile che nessuna casa ha preso in considerazione questo magnifico ritrovato della scienza che fa risparmiare il 50% a costi contenutissimi senza spendere milioni di euro per la ricerca?
    Mah! un mi convice mica!
  • modificato 06:13
    [quote]tartaruga:
    scusate sono nuovo avrei una domanda da porvi,
    ma il dispositivo dove andrebbe installato nel vano motore? allora e' di dimensioni contenute?
    io ho nu vecchio camper e poverino e' parcheggiato sempre fuori
    ma se non sbaglio l'idrogeno si prodoce con acqua distillata
    non e' che stando fuori si ghicci tutto?[/quote]

    Il dispositivo è un cubotto di circa 30 x 25x 20 cm e so che c'è una miscela dentro.
    Ma da come mi ha spiegato il tecnico andrebbe messo in una parte più riparata tipo gavone o garage, poi con un tubicino si arriva al collettore !!!!
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    scusate la mia ignoranza in materia , ma questo Grisù dove viene istallato al motore ? o meglio su quale parte del motore ? è poi soggetto a manutenzione ? perchè se funziona sicuramente il costo lo vale ......
  • modificato 06:13
    [quote]francpio:
    scusate la mia ignoranza in materia , ma questo Grisù dove viene istallato al motore ? o meglio su quale parte del motore ? è poi soggetto a manutenzione ? perchè se funziona sicuramente il costo lo vale ...... [/quote]

    Lo puoi istallare dove vuoi, basta che venga alimentato sotto chiave e con un tubicino arrivare al fitro dell' aria.
    Se sei interessato c'è anche il modo di provarlo
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    Sai , io il camper lo stò strattando adesso , sto valutandone un paio di usati e uno nuovo , ma ditemi poi il Grisù lo si può spostare da un mezzo ad un altro ? magari istallarlo sulla macchina e poi magari toglierlo e istallarlo sul camper ? si può istallare sia sul diesel che benzina ? Scusa tutte sto domande ma non ho letto tutti gli articoli precedenti se non un paio che parlavano in senso generico ...
  • modificato febbraio 2010
    Le osservazioni del Sig.Grinza sono sempre giustissime.
    Inoltre denotano grande conoscenza del tema e particolare attenzione all' approfondimento.

    Per chi invece non disponesse dello stesso bagaglio culturale e desiderasse avere informazioni posto di seguito il link al nostro sito dove sono riportate le risposte alle domande più frequenti:
    http://www.soddisfattorimborsato.info/index.php?option=com_content&view=article&id=46:grisu-le-faq&catid=34:grisu&Itemid=27.

    Inoltre di seguito riporto le risposte da Noi fornite via email a domande posteci da utenti che chiedevano chiarimenti:

    Grisù 200 è grande più o meno come una scatola di scarpe ed è adatto per essere installato su tutti i tipi di veicoli. Marca, età e modello sono indifferenti.
    Può essere installato all'interno del vano motore, se il veicolo ha sufficiente spazio,
    in alternativa in bauliera.
    Attraverso il collettore di aspirazione del motore l'drogeno viene addizionato all'aria
    necessaria alla combustione del carburante (diesel o benzina).

    Ciò permette il beneficio principale:
    RIDURRE I CONSUMI DI CARBURANTE, oltre che una riduzione delle emissioni di CO2 ed un
    aumento delle prestazioni del motore a bassi regimi.
    L'installazione è semplicissima; può essere effettuata sia da Noi che da un elettrauto e richiede 10 minuti.
    E' sufficiente collegare i morsetti alla batteria ed il tubo da 6mm (in dotazione) al
    collettore di aspirazione.
    Chiunque possieda un minimo di dimestichezza con i motori è in grado di effettuarla benissimo da solo.

    LA MANUTENZIONE è SEMPLICISSIMA:

    Il serbatoio va riempito con acqua distillata o piovana, a cui è necessario aggiungere
    un catalizzatore quale ad esempio il comunissimo bicarbonato di sodio (1 cucchiaio x litro d'acqua).
    Noi proponiamo una soluzione già additivata con un catalizzatore solo per
    motivi di praticità, ma CHIUNQUE PUò PREPARARNE
    UNA, A CASA, IN 5 MINUTI. Durante il periodo invernale si consiglia di aggiungere all'acqua distillata un cucchiaio di antigelo per litro d'acqua.

    Ogni 50/70 ore di funzionamento consigliamo di controllare il livello
    dell'acqua, ma NEL CASO IN CUI DIMENTICASSE di riempire il serbatoio d'acqua non succede
    assolutamente nulla, poichè IL VEICOLO VERRà ALIMENTATO SOLO DALLA BENZINA.

    Grisù può essere acquistato direttamente da Noi.
    Spediamo il prodotto direttamente a domicilio con allegate istruzione, scheda tecnica e
    scheda di montaggio. In alternativa, se la distanza non è proibitiva, può essere ritirato direttamente di persona. La nostra sede è a Calci (PI), via paduletto 4 d.

    Concludo postando il link del formu cCAMPERoONLINE in cui è possibile partecipare alla discussione che sta avvenendo su Grisù:
    http://www.****.it/index.asp?PageTo=http://forum.****.it/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=98515&; (agli asterischi sostituite la parola cCAMPERoONLINE, visualizzati probabilmente per problemi di scrpt)

    Un UTENTE ha acquistato il prodotto e sta effettuando i test, i cui risultati saranno pubblicati on-line.
    Ricordo che i dubbi, le perplessità e le incertezze SONO LEGITTIME,le contestazioni e le congetture basate SUL NIENTE invece sarebbe meglio lasciarle da parte.

    Cordiali saluti
    Amministratore del sito soddisfattorimborsato.info
    broker@camperbusiness.it
    050-7846123
  • modificato 06:13
    Si, c'è Luca (tuonomotori) che lo sta testando ed un altro amico che l'ha costruito con scarsi risultati (parlo del sua aggeggio).
    Aspetto Luca per vedere cosa mi dice.
  • modificato 06:13
    Saluti a Tutti,
    come ha detto Grinza, "di là" su COL, c'e Tuonomotori che lo sta testando, io di mio, come sono intervenuto su COL, ho già testato alcuni anni fa, come ha detto il Sig Broker, un prodotto costruito e commercializzato in America (fra l'altro anche parecchio costoso).
    Il Test è stato eseguito su motori stradali, motori da competizione, con prove di potenza al banco, insomma, in tutti i modi, e risultato?:D
    Niente, non ha fatto nulla:bad:
    Anzi, per essere sinceri, un paio di cose le ha fatte, ovvero, sostituito l'alternatore sui mezzi stradali, che l'hanno tenuto acceso più a lungo (sto coso si ciuccia una botta di AmpO_O)
    e su uno dei motori, un piccolo 1300 16V, che l'ha impiegato per circa 20000Km, ha mangiato completamente l'alluminio della testa in corrispondenza delle sedi valvole che si sono quasi staccate:bad:

    Insomma, per me, ma solo per me:ops: No Grazie, abbiamo già dato:nc:

    Ciao
    Gianfranco
  • modificato 06:13
    Questo spiegherebbe perché non lo montano nemmeno come accessorio...
  • modificato 06:13
    Allora se è vero che è una " pippa " perchè si fa tutto sto casino per un prodotto che non funziona ? L'ideale sarebbe che i produttori di grisù dessero in prova gratuita ad una decina , ventina , cinquantina di mezzi in tutta Italia questo prodotto da testare o meglio ancora coinvolgessero le case automobilistiche (vista la crisi se funziona veramente sarebbe un successo).
  • modificato 06:13
    [quote]francpio:
    Allora se è vero che è una " pippa " perchè si fa tutto sto casino per un prodotto che non funziona ? L'ideale sarebbe che i produttori di grisù dessero in prova gratuita ad una decina , ventina , cinquantina di mezzi in tutta Italia questo prodotto da testare o meglio ancora coinvolgessero le case automobilistiche (vista la crisi se funziona veramente sarebbe un successo).[/quote]

    Premettendo che camperlife non ci guadagna nulla!!!!
    In effetti loro si prestano a farlo provare gratis in cambio oltre a una cauzione chiedono solo un report.
    Il contratto parla chiaro alla fine della prova si puo' rendere senza alcun problema.

    Anche chi ha inventato le mail è stato preso per pazzo da chi produceva i FAX.
    Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:13
    [quote]francpio:
    Allora se è vero che è una " pippa " perchè si fa tutto sto casino per un prodotto che non funziona?[/quote]
    Ma è infatti meno famoso del tubo Tucker :nc:
  • modificato febbraio 2010
    Salve Sig Speedy3,

    il suo intervento è molto utile e merita un approfondimento.

    Abbiamo sentito parlare anche Noi di questo genere di problemi riscontrati con i modelli AMERICANI, che hanno un funzionamento BEN diverso da Grisù.Ad esempio non utilizzano un relè.Assorbono 80/100Amp
    contro i 28/30 del Grisu.

    Inoltre i motori americani per loro natura sono sottoposti a grandi stress,data la grande cilindrata. Perciò, aggiungendo idrogeno a tali veicoli e quindi aumentando i cavalli, si sottopone il motore ad ulteriori stress, quindi è facile danneggiarlo.

    Saremo lieti che il Sig.Speedy3 ci potesse fornire maggiori dettagli sul generatore di idrogeno utilizzato(componenti, materiali, tipo di elettrodi) per poter avere un riscontro più esatto di quanto detto.

    Sig.Francpio probabilemte non ha avuto modo di sfogliare le pagine di questo forum, altrimenti saprebbe che ABBIAMO proposto a utenti del forum, attraverso la redazione ddi Camperlife, di far testare GRATUITAMENTE il nostro prodotto per 90giorni, dietro cauzione di €400,00.Chiaramente, anche se mi sembra superfluo puntualizzare, attraverso la stipulazione di un contratto.

    Spero che quanto detto abbia contribuito a dissipare i dubbi emersi.

    In fede
    Amministratore sito www.soddisfattorimborsato.info
    Camperbusiness
    www.camperbusiness.it
    050-7846123
    broker@camperbusiness.it

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file