New Tandy 621

24

Commenti

  • modificato 07:53
    [quote]resma:
    a parte tutto.....in settimana devo vedere un camper che ha preso un mio amico.
    Il mansardato della campermonoscocca.
    sembra un gran bel mezzo.!!!!!

    Sempre se non guardi il prezzo!!! :):):):):):):):)[/quote]

    cen'è uno a km 0 su ducato 2800 a 40.000 euri, se a qualcuno interessa è un'affare:D
  • modificato 07:53
    Ciao, non è che io "voglio" quello E' che gli altri nn fanno piante simili ... cosa me ne faccio di un gavone variabile che per caricarci tre bici devo giocare a tetris ? Che io sappia l'alternativa è l'Arca green o il Bavaria "Italia" e cmq sono decisamente + piccoli (e fuori più lunghi) !
    A me servono due letti dietro figurati che pensavo di modificare un mezzo con garage ed aggiungerci un letto sotto ribaltabile !
    Solo quest'anno si vedranno i primi motorhome con gavone variabile (cmq piccolo).
    Poi mi son rotto di vedere mezzi sempre + lunghi, il Mc 621 dovrebbe stare sui 680 cm circa ... diciamo che avrei preferito un 5 mt e 99 ... personalmente il mezzo lo usiamo come dovrebbe essere usato cioè tanto il mezzo stà fermo quanto è il tempo che invece si muove, vuol dire che desidero un mezzo cmq maneggevole che nn mi precluda passaggi o vie di difficile percorrenza.
    Tornando al nocciolo ... mi consigliate il telaio ad H ... avrei preferito un passo 4050 invece che 3800, così facendo gira più stretto ma ha anche uno sbalzo notevole ... con il telaio ad H e le ruote da 16 il mezzo risulterebbe + alto da terra ?
  • modificato 07:53
    lo sbalzo se lo correggi con le sospensioni ad aria non lo senti
    Ma da un 680 a un 720 che ti cambia ti prendi un sb rimor che ha 2 bei letti a castello di coda e una buona doppia dinette.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:53
    Ciao, fondamentalmente la possibilità di oercorrere la terza corsia senza essere sanzionato o in caso di incidente (ben + grave) di vedermi nn tutelato dall'assicurazione, il costo dei traghetti inferiore ( corsica e sardegna li battiamo spesso) e cmq la mia idea era un 599 poi tira tira tira e mi sono dovuto "accontentare" a 680 ma siamo già ben oltre.
  • modificato 07:53
    Secondo me MC ha raggiunto una buonissima proporzione qualità prezzo, io farei una netta differenza tra i vecchi laika ed i nuovi, secondo me nei nuovi il rapporto qualità prezzo è sceso drasticamente.
    Dovessi scegliere sempre qualità/prezzo, io sceglierei MC, rimane pur sempre una mia personale scelta.

    tonio66
  • modificato 07:53
    Provate a fare questa considerazione ... meccanica+finestre (seiz)+frigo trivalente+stufa truma+pompa acqua+fuochi cucina+luci+wc sono uguali ... prezzo dei seguenti pezzi ... 20000 alla fabbrica ? magari anche 25000 il resto lo fa la cellula ok, quindi la cellula Mc costa circa altri 20 e quella di un laika dal 50 al 100 % in + ! possibile ... si, di roba in + c'è ne ... indispensabile ... no.
  • modificato 07:53
    Gli oggetti sono fatti dagli uomini.

    Gli uomini si riuniscono in gruppi o team per fare quella determinata cosa.

    Nei gruppi ci sono dei "capi", il capo ha un'aspetto quasi fondamentale nella perfetta fusione dei vari componenti del suo team/gruppo.

    Ecco perchè quando un "capo" raggiunge dei buoni risultati il prezzo sul mercato lo fà in pratica lui.

    Ora, la differenza tra un oggetto ed un'altro è data da un insieme di fattori ma certamente il fattore primario nasce dalla capacità di quel team di lavorare bene tra loro, in modo simbiotico, sinergico con capacità immediate di intervenire in tutte quelle difficoltà che si presentano di volta in volta nel lavoro quotidiano.

    Ecco perchè non mi sono mai sentito di generalizzare troppo sul dare giudizi su oggetti prodotti dall'uomo, soffro, quando leggo o sento dire tanto una cosa vale l'altra, mai teoria umana fu più contrastata dagli studiosi della psiche umana, poichè difatto non è così.

    E' chiaro che ogni produttore è convinto di aver dato alla luce il meglio che poteva dare con quei mezzi di cui disponeva, materiale umano e tecnico, ma è appunto limitato a quei fattori, dove forse in altri ambiti se ne disponeva di più, in pratica come diceva qualcuno, non basta possedere gli argomenti su cui bisogna parlare, ma è necessario anche esprimerli come si deve, Maculani.
  • modificato 07:53
    [quote]maxmetanol:
    Provate a fare questa considerazione ... meccanica+finestre (seiz)+frigo trivalente+stufa truma+pompa acqua+fuochi cucina+luci+wc sono uguali ... prezzo dei seguenti pezzi ... 20000 alla fabbrica ? magari anche 25000 il resto lo fa la cellula ok, quindi la cellula Mc costa circa altri 20 e quella di un laika dal 50 al 100 % in + ! possibile ... si, di roba in + c'è ne ... indispensabile ... no.
    [/quote]

    Ciao,
    e' vero che gli accessori sono tutti uguali ma perche' non vengono fatti dai costruttori dai veicoli ma i costruttori li comperano fatti
    Non sempre sono gli stessi accessori, comunque la differnza non e' solo qua, spesso e' anche nei materiali utilizzati per i mobili, le pareti, le mansarde, etc etc etc.

    Poi sicuramente come dice maculani, alcune marche piu' gettonate riescono a far un prezzo piu' alto grazie anche all'importanza del marchio sul mercato o grazie al post-vendita.
    Sicuramente 20.000 euro di differenza non ci saranno come valore di materiale pero' secondome non ce ne sono neamche 40.000 per un veicolo nuovo.

    I veicoli ricreazionali rientrano in una fascia ancora artigianale per i pochi numeri prodotti.

    Diversa cosa e' per la produzione in grande scala.

    Ecco perche' in questo mercato troviamo dei prezzimolto gonfiati rispetto ad altri settori.

    Pero' ripeto, stiamo paragonando due mezzi (Mclouis Tandy e Laika Ecovip) che sono su due fascie di prezzo diverse anche se per i tuoi utilizzi possono essere paragonati perche' alcune caratteristiche non ti servono.
    E' inopportuno quindi fare confronti con mezzi di diverse fasce almeno per quanto riguarda i prezzi.
    Poi questo e' un forum e si puo' dire di tutto e di piu'......
  • modificato 07:53
    [quote]resma:
    [quote]maxmetanol:
    Provate a fare questa considerazione ... meccanica+finestre (seiz)+frigo trivalente+stufa truma+pompa acqua+fuochi cucina+luci+wc sono uguali ... prezzo dei seguenti pezzi ... 20000 alla fabbrica ? magari anche 25000 il resto lo fa la cellula ok, quindi la cellula Mc costa circa altri 20 e quella di un laika dal 50 al 100 % in + ! possibile ... si, di roba in + c'è ne ... indispensabile ... no.
    [/quote]

    Ciao,
    e' vero che gli accessori sono tutti uguali ma perche' non vengono fatti dai costruttori dai veicoli ma i costruttori li comperano fatti
    Non sempre sono gli stessi accessori, comunque la differnza non e' solo qua, spesso e' anche nei materiali utilizzati per i mobili, le pareti, le mansarde, etc etc etc.

    Poi sicuramente come dice maculani, alcune marche piu' gettonate riescono a far un prezzo piu' alto grazie anche all'importanza del marchio sul mercato o grazie al post-vendita.
    Sicuramente 20.000 euro di differenza non ci saranno come valore di materiale pero' secondome non ce ne sono neamche 40.000 per un veicolo nuovo.

    I veicoli ricreazionali rientrano in una fascia ancora artigianale per i pochi numeri prodotti.

    Diversa cosa e' per la produzione in grande scala.

    Ecco perche' in questo mercato troviamo dei prezzimolto gonfiati rispetto ad altri settori.

    Pero' ripeto, stiamo paragonando due mezzi (Mclouis Tandy e Laika Ecovip) che sono su due fascie di prezzo diverse anche se per i tuoi utilizzi possono essere paragonati perche' alcune caratteristiche non ti servono.
    E' inopportuno quindi fare confronti con mezzi di diverse fasce almeno per quanto riguarda i prezzi.
    Poi questo e' un forum e si puo' dire di tutto e di piu'......

    [/quote]

    Concordo, pur riconoscendo al marchio MC un momento di un buon rapporto, non possiamo accostarlo dal punto di vista squisitamente tecnico ad un Laika Ev, ma già ad una serie X, bisognerebbe azzardarne il confronto in termini di ore di lavoro necessarie alla sua nascita e materiali utilizzati.

    Non me ne vogliate, so di non farmi molti estimatori, ma ci sono abituato, attenzione a non vedere nel MARCHIO sempre quella tranquillità nella scelta migliore, oggi, specie in questo settore dobbiamo andarci cauti, in passato era assolutamente una garanzia in tutti i sensi, Maculani.
  • modificato luglio 2010
    [quote]maculani:
    Concordo, pur riconoscendo al marchio MC un momento di un buon rapporto, non possiamo accostarlo dal punto di vista squisitamente tecnico ad un Laika Ev, ma già ad una serie X, bisognerebbe azzardarne il confronto in termini di ore di lavoro necessarie alla sua nascita e materiali utilizzati.

    Non me ne vogliate, so di non farmi molti estimatori, ma ci sono abituato, attenzione a non vedere nel MARCHIO sempre quella tranquillità nella scelta migliore, oggi, specie in questo settore dobbiamo andarci cauti, in passato era assolutamente una garanzia in tutti i sensi, Maculani.[/quote]

    Pienamente d'accordo,
    Laika secondo me ha annunciato il suo declino con la serie X, un marchio abbastanza prestigioso si e' messo a produrre camper, a parer mio, di basso livello.
    Io lo guardai abbastanza a fondo la serie X (la prima) perche' era tra un camper che avrei preso.
    Abbandonai subito l'idea perche' era fatto veramente malino per non dire altro!
    Era un mezzo comunque da oltre 50.000 euro e sinceramente non li vale affatto!!!!

    D'altra parte se guardiamo quanti se ne vedono in circolazione..... :nc:

    Pero' Ecovip secondo me oggi e' ancora un ottimo prodotto e per certi aspetti sono in pochi a poter competere, l'unica pecca e' il prezzo, molto e forse troppo alto.
    Ecco dove entra in gioco il tuo precedente discorso, alcune marche giocano sul loro nome per mantenere alti i prezzi.......etc etc
  • modificato 07:53
    Nel mentre la family si prepara per partire:

    il marchio riecheggiante in questo settore gioca un ruolo più importante che in altri, a supporto di ciò lo testimoniano le varie congreche di persone che si riuniscono a circolo chiuso perchè baldanzosi di aver comperato quel tale mezzo, più si sale di valore commerciale e più queste "sette" che mal digeriscono pennellate non ben fatte dei loro giocattoli, e più si arroccano su autoconvincimenti che hanno il meglio. Guai a penetrare in contrasti tecnici e non su ciò che hanno poichè fanno testugine e di questo, gli stessi vate dei marchi ringraziano sogghignando.

    Se chiedete però sul perchè di tale acquisto, tranne in rarissimi casi, vi sentirete rispondere: ma io non l'ho comperato perchè era di quel marchio ma solo perchè lo ritengo il più valido; poi se approfondisci la tesi del perchè sia più valido, non sanno neanche dirti da quanti anni è che produce v.r., Maculani.
  • modificato 07:53
    ...mmmmh....il grande Macu?...il vate dei NIBI?....
    ..si..si deve essere lui...lo stile e la competenza ...è quella....

    ..l'unico dubbio mi sembrava di Cuneo o dintorni..non di Torino..

    ..comunque ottima disamina...Laika ev con Mc Tandy....non si possono paragonare! la differenza sta proprio nelle caratteristiche realizzative e materiali che al nostro amico non servono. Attenzione che anche se frequenterà solo in posti caldi, la maggiore e migliore coibentazione dell'EV si farà sentire.

    Per quanto riguarda assistenza post-vendita, Mc è praticamente inesistente, cosa che invece Laika è esattamente all'opposto.
    ..benvenuto Macu...

    ciao
    :boss:
  • modificato 07:53
    [quote]hotmistral:
    ...mmmmh....il grande Macu?...il vate dei NIBI?....
    ..si..si deve essere lui...lo stile e la competenza ...è quella....

    ..l'unico dubbio mi sembrava di Cuneo o dintorni..non di Torino..

    ..comunque ottima disamina...Laika ev con Mc Tandy....non si possono paragonare! la differenza sta proprio nelle caratteristiche realizzative e materiali che al nostro amico non servono. Attenzione che anche se frequenterà solo in posti caldi, la maggiore e migliore coibentazione dell'EV si farà sentire.

    Per quanto riguarda assistenza post-vendita, Mc è praticamente inesistente, cosa che invece Laika è esattamente all'opposto.
    ..benvenuto Macu...

    ciao
    :boss:[/quote]

    Ciao Hot, è un piacere ritrovarti, con te sempre confronti leali.

    Io sono Umbro, emigrato a Torino dal 1988 per motivi di lavoro.

    Buon fine settimana a tutti, vado a mettermi a mollo nrl mar Ligure, il MACU.
  • modificato 07:53
    Mi son spiegato male, sicuramente ad un Ev ci occorrono più ore e materiali per assemblarlo (sperando che lo facciano a dovere dato che con un progetto più complesso si affrontano problemi più complessi) ma tutto ciò ... è necessario ? Il doppia pavimento, l'impiantistica molto protetta e riparata, occorre se si utilizza in condizioni gravose, ma quanti utenti "medi" lo sfruttano ? i contro ... costi + elevati e baricentri più alti.
    Poi sto doppio gradino nn lo sopporto + comincio ad apprezzare le cose semplici ... meno problemi.
  • modificato luglio 2010
    per chiarirti le idee vai a luglio da un concessionario e entra nei vari camper in esposizione.
    Vedrai la differenza di temperatura interna tra i camper piu' economici e quelli di fascia alta.

    La stessa cosa succede in inverno, in un camper economico ogni giorno e mezzo cambi la bombola del gas mentre in uno di fascia alta la cambi dopo 2 giorni.
    Quando cammini sul pavimento che e' gelato, sei obbligato a mettere la moquettes, se hai il doppio pavimento invece no.

    I fattori sono tanti, non si puo'generalizzare cosi'.

    Per quanto riguarda i pesi (baricentro), la cosa e' esattamente il contrario.
    A pieno carico mettendo le cose nel doppio pavimento avrai una distribuzione dei pesi migliore rispetto a chi ha il garage e carica 500kg solo li.

    Non e' un problema di cose semplici, e' un problema di cose diverse.

    Il problema e' che una volta che usi un camper di un certo livello queste cose le dai per scontate e non le valorizzi piu.

    Io non ho il doppio pavimento ma ti assicuro che in inverno e anche in estate il camper sarebbe molto piu' isolato e in marcia, molto piu' silenzioso.
  • modificato luglio 2010
    Ma quante uscite invernali fai ?
    Perchè io l'avro usato 6 volte ... fai 2 giorni di media ... tot 12 giorni quindi con un laika sono 6 bombole e con una ciofeca 8 fai 40 € a bombola ... boo + o - ... risparmio 80 €.
    Preferisco montare un webasto a gasolio, spendere si 1500 € ma avere la certezza che se mi molla la truma nn devo tornare a cannone a casa.
    A be mi rimangono ancora un bel pò di soldini in tasca e quando lo rivendo ci smazzo di meno.
    Nel doppio pavimento pensi di caricarci le cose pesanti ? speri ... e come le infili (nn ti credere sia poi così comodo) e cmq il peso max rimane sempre la cellula ... che sta almeno a 20 cm + in alto dei mezzi tradizionali.
    Io nn dò per scontato niente ... confronto solo i miei vantaggi con quelli dei miei compagni di viaggio (con mezzi "tradizionali") e cerco di essere il + obiettivo possibile.
    Probabilmente fossi in pensione, utilizzassi il mezzo per farmi il nord e l'est europa, mi girassi ogni week una stazione sciistica diversa ... be sicuramente investirei più soldi ... ma quanti lo utilizzano così ?
    Questo inverno, - 15, io tranquillo, il mio amico con Elnag ciofeca del 2004 ... pure ... a dimenticavo il mio amico con Bavaria Mh e Alde supermegacazzuto ... uguale pure lui
    Dimenticavo, forse anche lui molla la supertecnologiavverinistica e si dà al sempliceimmediatonoproblem base ! smazzandoci 20 mila € in un anno.

    Scusate ma il telaio ad H ... li butto sti soldi o no ???
  • modificato 07:53
    dipende....
    in inverno oltre a 10 giorni in montagna a natale e a svariati we sulla neve
    noi usciamo un paio di volte al mese...
    tutto è relativo :D
    ciao alberto
  • modificato 07:53
    tradotto in spese ?
    e se consideri il webasto ?
  • modificato 07:53
    Trovo, gli interventi di cui sopra, ognuno per le giuste osservazioni espresse, condivisibili circa poi il fatto che per una buona scelta di un v.r., ci rientra il discorso dell'uso che se ne intende fare, prescindendo dal discorso passione/ostentazione in cui allora tutto viene giustificato, Maculani.
  • modificato 07:53
    Ad oggi direi che purtroppo passione ed ostentazione (ma + la seconda) muovono l'economia con i risultati che ne conseguono.

    Scusate ma il telaio ad H ... li butto sti soldi o no ???
  • modificato 07:53
    [quote]maxmetanol:
    Ad oggi direi che purtroppo passione ed ostentazione (ma + la seconda) muovono l'economia con i risultati che ne conseguono.

    Scusate ma il telaio ad H ... li butto sti soldi o no ???
    [/quote]

    Oh scusa hai ragione: lo dice la lettera stessa, non vale una H :):):):) Ciao Macu.

    P.s.: sono i richiami per le allodole, tra un telaio normale e un H cioè 9cm di differenza nel posteriore, ne percepisci appena la differenza in raggi di curvatura autostradali a velocità a cui non si dovrebbe mai andare, diciamo intorno ai 120-130 kmh.
  • modificato 07:53
    L'altezzza del mezzo nn dovrebbe essere superiore, con le ruote da 16, le sospensioni sono identiche ?
    Oppure per la differenza di prezzo conviene nmontare successivamente i soffioni sul telaio tradizionale ?
  • modificato 07:53
    [quote]maxmetanol:
    L'altezzza del mezzo nn dovrebbe essere superiore, con le ruote da 16, le sospensioni sono identiche ?
    Oppure per la differenza di prezzo conviene nmontare successivamente i soffioni sul telaio tradizionale ?[/quote]

    L'altezza cambia solo in virtù della maggiorazione del raggio di ruota, quindi non arriva al centimetro.

    Sul discorso sospensioni, oggi con tutta la confusione che vi è, non mi sento di darti nessuna garanzia se non dopo visione, in realtà dovrebbe montare la sospensione da 40 q.li, cosa che non riscontri, talvolta, neanche in mezzi da 100mila euro, i cui i "felici" proprietari si divertono poi a sperimentare ogni sorta di pseudo assetti, sentendo ogni campana, pure quelle stonate di chi non ha MAI AVUTO veicoli ricreazionali con certe caratteristiche ne tantomeno ne ha provati di varia tipologia e marchi.

    La sospensione aggiuntiva ad aria andrebbe messa solo dopo visione del mezzo in assetto "partenza", non sempre questa soluzione è necessaria e imprescindibile, Macu.
  • modificato luglio 2010
    [quote]maculani:
    Trovo, gli interventi di cui sopra, ognuno per le giuste osservazioni espresse, condivisibili circa poi il fatto che per una buona scelta di un v.r., ci rientra il discorso dell'uso che se ne intende fare, prescindendo dal discorso passione/ostentazione in cui allora tutto viene giustificato, Maculani.[/quote]

    quoto al 100%
    l'importante e' saper cosa si compera!!!
    Pero', ripeto, non possiamo fare paragoni con camper di 2 livelli diversi.

    Un mezzo valido rimane comunque valido anche se lo usi solo in estate o solo in inverno.
    Un mezzo di mediocre qualità, rimane di mediocre qualità anche se lo usi solo in estate o solo in inverno.
  • modificato 07:53
    [quote]resma:
    [quote]maculani:
    Trovo, gli interventi di cui sopra, ognuno per le giuste osservazioni espresse, condivisibili circa poi il fatto che per una buona scelta di un v.r., ci rientra il discorso dell'uso che se ne intende fare, prescindendo dal discorso passione/ostentazione in cui allora tutto viene giustificato, Maculani.[/quote]

    quoto al 100%
    l'importante e' saper cosa si compera!!!
    Pero', ripeto, non possiamo fare paragoni con camper di 2 livelli diversi.

    Un mezzo valido rimane comunque valido anche se lo usi solo in estate o solo in inverno.
    Un mezzo di mediocre qualità, rimane di mediocre qualità anche se lo usi solo in estate o solo in inverno.



    [/quote]

    Certo, il difficile è nel comprendere quanta di quella qualità annunciata è poi corrispettiva al denaro investito. Quanti di noi, specie nella scelta di un camper, vengono attratti dal marchio più che dalla reale sostanza di quel bene.

    Siamo sicuri, certissimi che qualcuno in questo finire di storia (speriamo) non abbia puntato più su questo che su fatti di reale concretezza ? In almeno un paio di casi vi dico che questo pensiero prende sempre più strada. Quando leggi, senti e vedi o registri determinati fatti è difficile poter pensare il contrario.

    Il fatto è che nel camperismo si sono introdotti persone che si sono trasformate in personaggi Pirandelliani, sia tra gli utenti che tra gli operatori di settore, una gazzarra continua senza una regia precisa, il tutto e il contrario di tutto.

    Sentirsi dire, guarda che hai comprato l'imitazione di una Ferrari pagandola per tale, non è piacevole per nessuno ma le persone dotate di un minimo di capacità di reale senso critico, lo dovrebbero ammettere e basta senza lanciarsi in crociate brandendo spade con punte tagliate, Maculani.
  • modificato 07:53
    Spero di non passare per un laikista, a me non interessa e non ho un laika, ho un Mizar della CI.
    Era solo il paragone tra il mezzo che uno vende e il mezzo che uno compera.
    Sicuramente molte "doti" del mezzo che uno ha passano in secondo piano perche' ci si abitua....
    Al momento del nuovo acquisto si da' per scontato un miglioramento, se questo pero' non c'e', si rimane delusi.....

    Volevo evitare questo.
  • modificato 07:53
    Credo che sul discorso Laika e altri marchi ne abbiamo già discusso.

    Come ex possessore di ben 11 Laika, oggi a parte il loro nuovo Ecovip 6, non è un marchio che ha per me quelle "doti" di una certa eccellenza in senso generale, ivi comprese le piante sempre abbastanza in ritardo di soluzioni interessanti, risottolineo a parte il caso del modello 6 che andrebbe proposto anche con una trazione intelligente poichè il mezzo si presterebbe a certe scelte progettuali.

    Rimanere delusi oggi da un v.r. che costa diverse migliaia di euro è molto più facile di quello che uno non possa immaginare, basta partire con poche aspettative o lasciar stare i consigli di quelli che si sono svegliati ieri, hanno mangiato oggi e si credono dei grandi chef, Ciao Resma il Macu.
  • modificato 07:53
    ... mmm ... le aspettative saranno quelle di un mezzo da 45 mila €, credo che mi troverei molto più deluso a passare dal mio ed un nuovo ecovip da 65 mila €, esclusivamente perchè pretenderei decisamente di +.
    Considera che un classic 1 l'ho affittato 6 gg (dovevo comprarlo) e ho ringraziato la madonna per aver investito sti 500 € ! cigolava da fare schifo, pompa rumorosa dove piazzata (lo sfiatata a dovere) ... considera che c'è l'hai a 40 cm dal cuscino ... e onestamente quando mi prende la scimmia x un'oggetto non sono assolutamente imparziale, vedo quasi solo i lati positivi e mai quelli negativi, per notarli devono essere troppo evidenti.
    Nota che ero talmente inchiodato da dire " be se l'ecovip nn è abbastanza curato ... ne spendo 10 in + e vado sul kreos ... " peccato che oramai guardavo il prodotto con aria critica e dopo 10 min di attenta visione (sopratutto la parte inferiore) mi sono reso conto che la qualità degli accoppiamenti, la cura nei tagli ... è perfettamente la stessa, peccato che a stò punto ero arrivato a quota 75000 con niente sopra ... a stò punto ritengo inutile un serio discorso qualità/prezzo.
    Figurati che all'inizio tutti mi dicevano che CI era assolutamente economico ! probabilmente le versioni 2011 saranno ancor più curate di un Mc e ne giustifica il listino + alto ... peccato nn ripropongano la stessa pianta altrimenti investirei in modo felice + soldi, li effettivamente trovo proporzionato il rapporto qualità/prezzo.
  • modificato 07:53
    MAX se vieni in fiera il Tandy lo vedi anche motorhome e a cifre abbordabili !!!
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:53
    Onestamente la mansarda ci serve, attualmente abbiamo un mh e riempiamo il letto superiare post. di giacche ecc... tutta roba pronta all'uso, sono cosciente di perdere una gran visibilità in marcia.
    Credo inoltre che per costruire mh ci vogliano capacità tecniche superiori per ottenere la giusta sicurezza richiesta, personalmente aspetterei qualche anno prima di considerare seriamente un mh Mc.
    Oggi valuto convenienti in rapporto alla qualità i nuovi B-class, se fossimo in 2 probabilmente opterei x quelli.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file