Gomme termiche
La prossima uscita, visto come si stanno mettendo le condizioni meteo, vorrei farla con le gomme invernali montate !!!
Ma prima devo acquistarle, e allora cerco consiglio su marca e dove comperarle e se possibile anche notizie sul prezzo !!!
La misura e' 215/70/R15 CP indice di carico 109Q !!!
Grazie in anticipo !!!!!
Giovanni

.
Ma prima devo acquistarle, e allora cerco consiglio su marca e dove comperarle e se possibile anche notizie sul prezzo !!!
La misura e' 215/70/R15 CP indice di carico 109Q !!!
Grazie in anticipo !!!!!
Giovanni

.
Commenti
se vuoi posso farti avere quotazione dai gommisti che mi seguono i camion ma, se anche le comperi bene poi dove vai a montarle???
e prendi solo le gomme e smonti le altre dai cerchi o prendi cerchioni e gomme e via una sotto l'altra proprio come la MCLAREN in Formula 1 alk pit stop????
Michelin Agilis snow and mud.
se vuoi posso farti avere quotazione dai gommisti che mi seguono i camion ma, se anche le comperi bene poi dove vai a montarle???
e prendi solo le gomme e smonti le altre dai cerchi o prendi cerchioni e gomme e via una sotto l'altra proprio come la MCLAREN in Formula 1 alk pit stop????
No, no, senza cerchioni, perche' ho i sensori di pressione e voglio mantenerli anche con le gomme invernali !!!
poi, semmai, i pit stop come la FERRARI !!!
Giovanni
.
Poi so che qui scriveva anche Pimpa e suo marito fa il gommista.
Se vuoi provare...............
ciao
entro sera ti mando sms con i prezzi.
Poi so che qui scriveva anche Pimpa e suo marito fa il gommista.
Se vuoi provare...............
ciao[/quote]
Giovanni
.
Guarda per me solo in condizioni neve/ghiaccio etc.
Con le autovetture ci percorro molti km/anno ed alla fine sono arrivato a questa conclusione. Anche perchè sull'asciutto, checchè se ne dica, le invernali non sono il massimo (da esempio l'ABS interviene moooolto prima).
Sul VR, pur essendo spessissimo in montagna, mai provate, ma la trazione è comunque buona (parlo di Fiat 2.8 o 2.2) al massimo, anche se non omologate, con le calze si risolve.
Le termiche non solo migliorano la trazione in caso di neve, ma ove la temperaura dell'asfalto, anche apparentemente asciutto, si avvicina allo zero, avere una mescola piu' morbida, e non indurisca pericolosamente come le gomme estive, ai fini della sicurezza (tenuta laterale e frenata) diventa fondamentale !!!
La spesa e' sempre una cosa relativa......e' meglio spendere 500/600 euro in gomme o........magari molto di piu' dal carrozziere ????
Giovanni
.
Dunque, per motivi che non chiarisco qui (se desideri in mp), sono piuttosto addentro alla cosa.
Pensa che è dal 1982 (mazza se son vecchio) che utilizzo tali gomme e per non meno di 70-80mila Km/anno, cosi anche d'aver seguito tutta l'evoluzione (notevole).
Va da se che l'utilizzo è a 360° dalla montagna e appennini (dove sono fondamentali), alle pianure del nord europa, al..... tavoliere delle puglie.....
Innanzitutto il discorso della trazione era riferito all'uso di tutti i giorni, cioè quello di trarsi d'impaccio in situazioni di scarsa aderenza (penso ad una manovra in un parcheggio innevato).
Già parlare genericamente di pneumatici termici è una imprecisione.
Esistono con tale aggettivo due tipi: le M+S o M&S, che possono essere anche 4 stagioni, e quelle prettamente invernali, fiocco di neve stampigliato.
Penso che qui s'intenda discutere di quelle invernali, cioè quelle omologate (ed equiparate alle catene) in presenza degli appositi cartelli stradali.
Ci sono vari servizi di riviste specializzate tedesche, svedesi, etc., un po' meno sdraiate agli inserzionisti delle nostre italiche, che riportano test, certificazioni e statistiche (ufficiali) dove emergono i limiti oggettivi di questi pneu.
I limiti sono presto identificati: Si va da una differente combinazione (non prevista dal costruttore del mezzo) pneumatico-elettronica di bordo, ad un più probabile effetto aquaplaning, fino allo stato di pressione/volume delle gomme e quindi della resistenza della carcassa ad alte velocità (noto effetto chewing-gum).
Insomma una serie di argomentazioni più che valide, anche se come ben dici ed è bene ribadirlo, è innegabile un vantaggio del comportamento dinamico del mezzo di fronte a scarsa aderenza (es. neve - brina).
Il problema di queste gomme, semplificando, è che da temperature prossime ai +10°, facilmente riscontrabili in pianura anche del nord come da richiesta di antonio, essendo ricche di silice, tendono a "rifiutare" il contatto con l'asfalto, questo al di là, o per meglio dire, solo in parte compensato dalla mescola della gomma. Ovviamente il discorso è progressivo all'innalzamento delle temperature.
Del resto è evidente che, in linea teorica, se usiamo in abrasione una gomma pura si ha un maggior potere d'attrito rispetto alla stessa gomma con l'aggiunta nella mescola di un metalloide (silice). Intendiamodi, discorso teorico, perchè so bene che tramite composizioni molecolari particolari si deve ottenere una mescola il cui scopo sia un mix d'aumento il grip, ma nello stesso tempo essere scorrevole.
Ecco anche spiegato perchè il pneumatico invernale viene sostituito non per usura, come quello "normale", ma per indurimento, cioè anche con pochi chilometri sulle spalle, anzi anche stando fermo in magazzino dopo 2/3 anni dalla vulcanizzazione.
Altro discorso e il contatto con fondi umidi prossimi allo o sotto 0°, oppure al contatto con neve/ghiaccio
In quest'ultimo caso scatta la funzione delle lamelle poste sul battistrada che trattenendo appunto la neve, formano un effetto ventosa (è tipo quando s'inumidisce un dito della mano e l'appoggiamo a del ghiaccio: avremo, per pochi istanti, il dito "incollato".) Che poi è il medesimo principio delle calze.
Qui è indubbio il vantaggio, a volte inimmaginabile.
Ma se uno non si reca in zone montane ritengo che passare all'invernale puro sia superfluo visto che al massimo parliamo di 10/20 giorni all'anno e, magari, si può far a meno del mezzo......
X @calo_antonio
Quelli proposti sono comunissimi invernali o fourseason asimmestrici. E' una caretteristica consolidata di quasi tutti i pneu delle migliori marche.
La mescola è assolutamente omogenea e la sola cosa che cambia, rispetto al convenzionale, è una parte del battistrada più adatta all'espulsione dell'acqua, appunto per didurre gli effetti di aquaplaning.
non sono un tecnico della gomma, ma guido dal lontano 1969, vivo in una zona che non e' ancora montagna ma e' a 600 metri di quota e ti garantisco, che in zona ,coloro che vogliono guidare in sicurezza, in inverno, mettono le gomme invernali (quelle con il fiocco)!!! Personalmente su tutte le macchine nel mese di ottobre faccio il cambio di calzature, solo sul Land Cruiser con il quale non faccio molti Km, ma spesso in zona impervie, su consiglio del gommista ho montato delle M+S tutto l'anno !!!
Per il camper intendo fare il cambio gomme, perche' voglio andare sul sicuro anche quando c'e' un'imprevisto cambio di temperatura o una nevicata improvvisa!!!!
Se faccio un tragitto in pianura e ho le invernali, non mi faccio un cruccio se in frenata perdo qualche centimetro (perche'questa e' la differenza di frenata tra i 2 tipi di gomma considerato le velocita' dei ns. camper) ,pazienza, ma se trovo un tratto brinato o gelato voglio avere sotto la soluzione che mi garantisca il piu' alto livello di sicurezza !!!
Questo e' il mio pensiero !
Giovanni
.
L'anno scorso poi a 36 metri di livello sul mare, la neve è scesa 9 volte.
Poi d'inverno io ad esempio le uscite le faccio in montagna ( e non metto secchi sotto al camper eh eh ehe ehehehe;) ) ed i viaggi natalizi e di fine anno non li faccio in sicilia ma sempre verso Nord a visitare capitali europee.
Anch'io se abitassi a 600 mt. punterei sulle invernali.
Molto dipende da dove si "bazzica" abitualmente.
Prezzo? Diciamo, per 4 gomme, dai 350 ai 600 scudi c'è dentro un po' tutto.
Ovviamente consiglierei di marca ben nota e un'occhiatina alla data di fabbricazione (in rilievo sul fianco del pneu.), in quanto dev'essere "fresca" (max 6/8 masi).
avevo sentito anche della data di fabbricazione, ma da principiante imbranato non ho mai controllato. E' chiara con con sigle in codice?
"Scorrendo la gomma, troverete la scritta "DOT" seguita da alcuni numeri, es DOT 1406. il DOT identifica l'età della gomma. 1406 significa che la gomma è stata prodotta nella 14esima settimana del 2006."
Giovanni
.
Quando le usai la prima volta avevo un ducato pesantuccio che appena fioccava dovevo montare le catene per forza. Presi 2 michelin e ne valse la pena.
Cambio camper, ora gemell traz post, monto 6 pirelli, vado in giro tutto l'inverno, da dio (nella foto sono in svizzera sulla strada che scende dallo spluga sopra 2 mt di neve da pista!).
una domenica vado vicino casa a farmi 2 discese, a Schia, grazie al tomtom mi infilo in una strada di **** strettissima, inizia a scendere sempre di più, a un certo punto vedo un 4x4 in un fosso e inizio una gara di camperbob che riesco a fermare su un cumulo di neve facendo intraversare il mezzo.
Paraurti posteriore da cambiare 500€, anteriore rovinato 600€, 2 sedute dal gommista per convergenza, tanta cacca, e meno male perche poteva andare molto peggio.
Ragione? Ghiaccio sotto neve fresca. Soluzione unica: catene!
Aveva appena nevicato, se avessi avuto le gomme normali avrei dovuto montare le catene e non mi sarebbe successo nulla!!!!
Il ghiaccio coperto dalla neve non lo puoi vedere.
Allora adesso dovrei spendere 100 euro per rimetterle su? preferisco comprare le catene.......
Ma dove, per me, le termiche diventano utile (se non essenziali) e' quando la temepratura dell'asfalto scende sotto i 5 gradi !!!! Le mescole estive si induriscono troppo e non garantiscono il giusto attrito !!!1
Ho visto sulle ns. strade d'inverno troppe scene da panico su strade apparentemente asciutte ,con auto non adeguatamente gommate !!!
Comunque cio' non toglie che le catene siano sempre presenti nel gavone, e mi sono servite in insabbiamenti in Bretagna e in parcheggi erbosi sotto la pioggia piu' che in inverno per la neve !!!
Giovanni
.
Quello che hai detto sulle termiche è vero ma forse a volte si pretende troppo dalle termiche!!!
Secondo me averle tutte e due come dice red è la cosa migliore.
Brianza
CHE GUEVARA