La Sardegna vietata

17810121323

Commenti

  • modificato luglio 2011
    Questo post sta diventando "stucchevole" Ivano ha in parte ragione ma solo in parte specifico, dico ciò perchè è sbagliata la legge semplicemente.Ivano da buon italiano che cerca sempre il pelo nell' uovo cerca d'approfittarsene.
    Se un paesino tipo bugerru ha 100 posti macchina e li in agosto ci parcheggiano 100 camper, sicuramente il paese sarà bloccato questo perchè il camper è grosso il doppio di una macchina.
    Il paese sarà bloccato, anche se i camper non aprono le finestre e non emettono scarichi.

    Forse la legge per essere giusta e essere applicata dovrebbe prevedere dei posti per i camper non paragonarli a una smart.

    Ora Ivano, Ruggero, Anto mi sembra il caso di chiudere questa farsa e rigraziare i comuni come Bugerru che ci danno spazio, anche se in Agosto costa 20€ con la corrente.
    Magari averne tanti di paesi così......................
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 06:51
    stucchevole? macchedici... io me sto a morì da ride...
    :)
    mi piacerebbe però tanto saper cosa ne pensa il sindaco di Arbus, ammesso che abbia mai letto il topic per intero... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato luglio 2011
    [quote]Brianzagolf:
    Questo post sta diventando "stucchevole" Ivano ha in parte ragione ma solo in parte specifico, dico ciò perchè è sbagliata la legge semplicemente.Ivano da buon italiano che cerca sempre il pelo nell' uovo cerca d'approfittarsene.
    Se un paesino tipo bugerru ha 100 posti macchina e li in agosto ci parcheggiano 100 camper, sicuramente il paese sarà bloccato questo perchè il camper è grosso il doppio di una macchina.
    Il paese sarà bloccato, anche se i camper non aprono le finestre e non emettono scarichi.

    Forse la legge per essere giusta e essere applicata dovrebbe prevedere dei posti per i camper non paragonarli a una smart.

    Ora Ivano, Ruggero, Anto mi sembra il caso di chiudere questa farsa e rigraziare i comuni come Bugerru che ci danno spazio, anche se in Agosto costa 20€ con la corrente.
    Magari averne tanti di paesi così......................
    [/quote]


    "pelo nel'uovo" ?
    Ma che dici ... si tratta solo della vigente normativa e nulla di piu' ...

    "sbagliata la legge" ?
    meno male che esiste l'art. 185 CdS senno' dovremmo tutti sostare obbligatoriamente solo in camping ...

    Ma hai visto la foto del parcheggio che ho inserito ?
    Lo spazio non e' piccolo (spazi piccoli sono altri) e non crea alcun problema alla circolazione in caso di presenza di camper.

    Hai ragione dicendo dell'invazione di tanti camper, ma , come ho gia' scritto, se invece di vietare ILLEGITTIMAMENTE a tutti i camper si mettessero a disposizione dei parcheggi ANCHE per camper , ANCHE nelle prossimita' dei luoghi di interesse e ANCHE gratuiti (e non solo a Buggerru ma in tutti i comuni d'Italia) prob si risolverebbe il problema almeno in gran parte.

    Invece ci sono dei comuni che addirittura viatano la sosta su tutto il territorio comunale (p.e., ma NB solo p.e. , S Teresa di Gallura , ma NB mettendo a disposizione una AA dove io non ci andrei nemmeno se mi pagassero) e ben si sa quanto puo' essere vasto un territorio comunale in Sardegna ...

    Ivano

    PS: farsa ? io continuero' a parteciparvi fino che lo riterro' il caso (oppure sino che qualcuno decida di "bannarmi" )

    PS ancora (dimenticavo) : e poi c'e' qualcuno (...) che sostiene che fare la doccia all'esterno del camper in un pubblico parcheggio non e' un problema ... ma per favore ... questo e' "stucchevole" ...
  • modificato 06:51
    Io comunque spesso e volentieri, se posso entro in campeggio dove: mi posso aprire il tendalino, tirare fuori tavolo sedie e sdraio, godermi un bel sonnellino dopo "abbuffata" in santa pace all'ombra.
    Non è che i campeggi alla fine siano dei demoni, diciamolo.
    Purtroppo invece moltissime AA sono dei semplici parcheggi asfaltati dove destate è disumano sostarvi o meglio ancora, sterrati dove chi passa alza un polverone da paura.

    Se devo farmi le ferie cerco di farmele bene.
    Ben venga la sosta libera, non sono qui a dire il contrario, però .............. "in italia neanche il cane muove la coda per niente".;)
  • modificato luglio 2011
    [quote]johnPV1:
    Io comunque spesso e volentieri, se posso entro in campeggio dove: mi posso aprire il tendalino, tirare fuori tavolo sedie e sdraio, godermi un bel sonnellino dopo "abbuffata" in santa pace all'ombra.
    Non è che i campeggi alla fine siano dei demoni, diciamolo.
    Purtroppo invece moltissime AA sono dei semplici parcheggi asfaltati dove destate è disumano sostarvi o meglio ancora, sterrati dove chi passa alza un polverone da paura.

    Se devo farmi le ferie cerco di farmele bene.
    Ben venga la sosta libera, non sono qui a dire il contrario, però .............. "in italia neanche il cane muove la coda per niente".;)[/quote]


    E fai bensissimo xche', come ho gia' scritto prima, sono diversi modi di concepire il camperismo anche in base alle proprie necessita', esigenze ed aspettative.

    Ovvero, la cosa importante (fondamentale) e' che ognuno possa scegliere se andare in AA oppure in camping oppure se stare in sosta libera (ma non "selvaggia" , cioe' nel rispetto del comma 2 dell'art. 185 CdS).
    Ma se/dove/quando esistono divieti di sosta ILLEGITTIMI solo per camper tale liberta' non puo' ovviamente esistere.

    Ivano

    PS: i campeggi non sono "demoni" ed io p.e. ci andrei anche qualche volta (al posto di andare in AA) ma il problema sono i loro tanti "difettucci" che non agevolano il turismo in camper cosi' come discusso in http://www.camperlife.it/forum/thread/100610-camping-perche-non-agevolano-il-camperismo-pagina_4.html#post115221
  • modificato 06:51
    In Francia ribadisco, sono stati più furbi.
    Ho visto tantissimi divieti nei paesini a 3,5t.
    In questo modo evitano discussioni.

    Se anche da noi cominciano a mettere divieti a 3,5t, nessuno può più dire nulla. Occhio.
  • modificato 06:51
    [quote]johnPV1:
    In Francia ribadisco, sono stati più furbi.
    Ho visto tantissimi divieti nei paesini a 3,5t.
    In questo modo evitano discussioni.

    Se anche da noi cominciano a mettere divieti a 3,5t, nessuno può più dire nulla. Occhio.[/quote]



    Da noi esistono gia' divieti di transito a veicoli con peso sup a xx qli (ILLEGITTIMI anch'essi) ma a 25 qli ...

    Tali divieti di transito a veicoli con peso supr a xx qli sono ILLEGITTIMI in quanto come TUTTI i divieti DEVONO essere suff/correttamente motivati (solo ed esclusivamente con finalita' inerenti la circolazione/sosta dei veicoli, ovvero in tal caso strada/parcheggio che strutturalmente non puo' sopportare pesi sup a xx) e se non lo sono non hanno ragione di esistere

    Altro esempio sono le barre di limitazione di altezza (ovviamente anch'esse ILLEGITTIME se non esistono ostacoli naturali e/o artificiali)

    Ovvero, si puo' dire (protestare e contestare le multe) eccome in tali casi !!!

    Ivano
  • modificato 06:51
    Alla fine di tutto ciò cosa succede??

    Succede che io sono in ferie tutto tranquillo, arrivo in una località turistica e trovo un divieto di parcheggio ai camper.

    Cosa faccio? Vado a contestare dai vigili, perdo tempo durante le mie ferie per fare questo?
    Mi in****? Mi agito?

    Per trarne quale vantaggio? NIENTE, neanche ti filano di striscio.

    Morale.
    Prima di incazzarmi, rovinarmi le ferie, ecc, tolgo le ancora e vado in altro luogo.;)

    Tu sicuramente mi dirai: ma se tutti fanno come te non risolviamo nulla.
    Purtroppo è così, ma le ferie sono ferie....
  • modificato luglio 2011
    [quote]johnPV1:
    Alla fine di tutto ciò cosa succede??

    Succede che io sono in ferie tutto tranquillo, arrivo in una località turistica e trovo un divieto di parcheggio ai camper.

    Cosa faccio? Vado a contestare dai vigili, perdo tempo durante le mie ferie per fare questo?
    Mi in****? Mi agito?

    Per trarne quale vantaggio? NIENTE, neanche ti filano di striscio.

    Morale.
    Prima di incazzarmi, rovinarmi le ferie, ecc, tolgo le ancora e vado in altro luogo.;)

    Tu sicuramente mi dirai: ma se tutti fanno come te non risolviamo nulla.
    Purtroppo è così, ma le ferie sono ferie....[/quote]


    Ripeto che ognuno e' ovviamente libero di fare quello che meglio crede.

    Io p.e. quando vedo qualcosa che non va mi "ribello" e nel limite del possibile cerco di denunciare la situazione cosi' come p.e. fatto in http://www.camperlife.it/articles_120_Parcheggi-camper-a-tariffe-maggiorate-del-900.html

    Concordo con il non fermarsi (e quindi non spendere i soldini) nei luoghi che non ci accolgono bene, e a tal proposito e' stata per l'appunto proposta l'iniziativa in http://www.camperlife.it/forum/thread/100619-comuni-anti-camper--sensibilizziamo-i-commercianti-.html

    Ivano
  • modificato luglio 2011
    Ivano parti sempre dal presupposto che scambi il campeggio per sosta.

    Il CDS si occupa solo e solamente della sosta del mezzo.

    Finché i comuni tollerano e ti ignorano transeat, ma quelli che vogliono regolare distintamente sosta e campeggio sanno come fare.

    Fare la cosiddetta "sosta libera" ovvero soggiorno a bordo del mezzo con uso delle utenze è fare campeggio e quando c'è il divieto di campeggio ti può essere contestato (alla persona fisica con i documenti personali) ignorando il mezzo.

    Lo sai bene.


    A Buggerru se non ci fosse regolamentazione i Casimirri si piazzerebbero in quel parcheggio a scapito delle auto che la sera vanno via, mentre i Casimirri come te si piazzerebbero per giorni e giorni in quel posto e scommetto pure che per andare a scaricare userebbero, dalla migliore alla peggiore delle seguenti soluzioni:

    a) tanica;
    b) spostano il camper ma lasciano la moglie sul posto a tenerlo occupato;
    c) i più ignoranti direttamente a mare.

    Tu non puoi parlare nemmeno per te stesso perché è tutto da dimostrare che quando fai sosta libera non apri nemmeno un vetro a compasso e in quella condizione di Buggerru te ne staresti, con il caldo che fa, chiuso chiuso dentro il camper mentre tua moglie ha la pentola sul fuoco o la grigliata al pezzo e il fumo dentro il camper.

    Puoi trattare da fesso te stesso, raccortarti delle bugie e ostentare che ci credi, credere che qualcuno ti creda, credere di prendere per fesso qualcun altro, ma non me. Con me non attacca. La sosta libera che fai tu è farsi le ferie nei parcheggi. Non sei un turista.

    Un tempo ti ho postato diverse foto di cosa sia la sosta libera. E' Estate, sai che non ci metto niente a farne un'altra cinquantina e poi a postarle.
  • modificato 06:51
    Antonio, questa e' la tua "interpretazione" , diversa dalla mia

    Ivano
  • modificato luglio 2011
    Ce lo so, ma la tua danneggia te, sei autolesionista. Io me ne frego e le mie ferie me le faccio sempre dove voglio, libero dai vincoli e divieti che affliggono te.

    Sei tu che avendo false aspettative ti scontri con le tue disillusioni.
  • modificato 06:51
    Potrei aprire un post ma lo scrivo qui, tanto chi di dovere lo legge lo stesso.
    Il ns. Buon Ivano proprio non lo capisco, manda letterine, lascia bigliettini,non spende i soldini, si lamenta sui forum, ma se la controparte, insomma il sindaco di turno, non risponde che si fa ?? si fa causa ?? o si sbraita e basta ??
    Per quanto ne so esiste il coordinamento camperisti http://www.coordinamentocamperisti.it/ che fa "attivamente" ciò e se non ha risposta mette i legali in campo.
    Lo fa con discrezione su segnalazione dei soci e sopratutto fa lobby ai livelli politici di riferimento.

    A volte vince a volte perde, ma lo fa e ha molti seguaci.

    Io ti consiglierei di contattare loro o farci la pace se con loro hai avuto dei disaccordi.
    Credo che siano sprecate le tue conoscenze, se alle spalle non hai un'associazione titolata e con i fondi necessari per intraprendere tutte le azioni necessarie.

    Visto che siamo in tema, spesso tu scrivi ad amministrazioni tipo Bugerru ,parlando a nome del Movimento Camperisti che secondo te ci rappresenta, ma visto che io spesso non mi riconosco nelle tue idee, come la mettiamo, eppure sono anch'io camperista.

    A volte credo che personaggi come te facciano più danno che bene alla categoria, il tuo modo di fare spaventa solo novelli camperisti, creando un impedimento alla crescita della categoria.

    Vero che spesso i camperisti sono prevaricati e i loro diritti calpestati, ma con un pò di buon senso e lo spirito del padre si famiglia si fanno vacanza fantastiche, senza farsi il "sangue Amaro".
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato luglio 2011
    Concordo con Brianzagolf. Più volte ho detto che IVANO non ha titolo e fa male alla categoria. Personalmente però non condivido nemmeno la politica di ANCC quando improntata al muro contro muro sul CDS (che se vuole un comune può contrastare con la posizione da me espressa più volte) e non alla condivisione con i comuni, con i quali io ritengo si debbano accettare compromessi condivisi una volta che si è condiviso il livello di strutture di accoglienza per noi camperisti. Ci vogliono associazioni rappresentative che certifichino i comuni. E trasparenza tra le azioni programmate e i risultati ottenuti.

    Non condivido inoltre l'attivazione a "metteteci in CCN" un'associazione con le palle, secondo me, programma le sue azioni e affronta i comuni secondo un ordine di priorità. Chi sta facendo un'azione programmata?

    p.s. Ad IVANO sto contestando quello che gli hai indicato da quando [u]non[/u] ha costituito il MC con lo statuto.

    Ma lui ti risponderà che quando vede un abuso lui denuncia! Inutilmente.. perché poi non segue un'azione legale.

    Invece le questioni vanno affrontate e non è affatto detto che il metodo che usa lui ed ANCC sia l'unico e porti a risultati.


    Io credo che oggi dovremnmo farci queste domande:
    Noi camperisti siamo benvisti? Qual è l'immgine media che hanno di noi? Incide sull'accoglienza nei nostri confronti? Chi ha determinato questo stato di cose.

    Solo rispondendo seriamente a queste domande possiamo capire quale politica fare per i prossimi anni. Perché qui non è questione di pochi giorni o pochi mesi.
  • modificato luglio 2011
    [quote]Brianzagolf:
    Potrei aprire un post ma lo scrivo qui, tanto chi di dovere lo legge lo stesso.
    Il ns. Buon Ivano proprio non lo capisco, manda letterine, lascia bigliettini,non spende i soldini, si lamenta sui forum, ma se la controparte, insomma il sindaco di turno, non risponde che si fa ?? si fa causa ?? o si sbraita e basta ??
    Per quanto ne so esiste il coordinamento camperisti http://www.coordinamentocamperisti.it/ che fa "attivamente" ciò e se non ha risposta mette i legali in campo.
    Lo fa con discrezione su segnalazione dei soci e sopratutto fa lobby ai livelli politici di riferimento.

    A volte vince a volte perde, ma lo fa e ha molti seguaci.

    Io ti consiglierei di contattare loro o farci la pace se con loro hai avuto dei disaccordi.
    Credo che siano sprecate le tue conoscenze, se alle spalle non hai un'associazione titolata e con i fondi necessari per intraprendere tutte le azioni necessarie.

    Visto che siamo in tema, spesso tu scrivi ad amministrazioni tipo Bugerru ,parlando a nome del Movimento Camperisti che secondo te ci rappresenta, ma visto che io spesso non mi riconosco nelle tue idee, come la mettiamo, eppure sono anch'io camperista.

    A volte credo che personaggi come te facciano più danno che bene alla categoria, il tuo modo di fare spaventa solo novelli camperisti, creando un impedimento alla crescita della categoria.

    Vero che spesso i camperisti sono prevaricati e i loro diritti calpestati, ma con un pò di buon senso e lo spirito del padre si famiglia si fanno vacanza fantastiche, senza farsi il "sangue Amaro".


    [/quote]


    Non voglio fare polemica, ma e' solo per cercare di fare dei paragoni :

    visto che esistono tanti siti/forum di camperisti allora QUESTO che senso ha di esistere ?

    La risposta e' facile ... ;)

    Ivano

    PS:
    1) per quanto riguarda la mia ex appartenenza ad ANCC ho "stracciato" la tessera 2 anni orsono causa l'iniziativa dell' "ART/PUNTO 9" (chi ne fosse interessato puo' trovare delle info facendo delle ricerche su internet)
    2) riguardo al fatto che tu non capisci me, siamo pari ...
    3) per tutto il rest, "contento" te di trovare divieti illegittimi, di trovare tariffe si sosta da "furto", ... ma tanto poi con il tuo spirito da "padre di famiglia" te ne strafreghi di fare la doccetta all'esterno del camper in normali parcheggi tanto che sara' mai ...
  • modificato 06:51
    [quote]Brianzagolf:
    Potrei aprire un post ma lo scrivo qui, tanto chi di dovere lo legge lo stesso.
    Il ns. Buon Ivano proprio non lo capisco, manda letterine, lascia bigliettini,non spende i soldini, si lamenta sui forum, ma se la controparte, insomma il sindaco di turno, non risponde che si fa ?? si fa causa ?? o si sbraita e basta ??
    Per quanto ne so esiste il coordinamento camperisti http://www.coordinamentocamperisti.it/ che fa "attivamente" ciò e se non ha risposta mette i legali in campo.
    Lo fa con discrezione su segnalazione dei soci e sopratutto fa lobby ai livelli politici di riferimento.

    A volte vince a volte perde, ma lo fa e ha molti seguaci.

    Io ti consiglierei di contattare loro o farci la pace se con loro hai avuto dei disaccordi.
    Credo che siano sprecate le tue conoscenze, se alle spalle non hai un'associazione titolata e con i fondi necessari per intraprendere tutte le azioni necessarie.

    Visto che siamo in tema, spesso tu scrivi ad amministrazioni tipo Bugerru ,parlando a nome del Movimento Camperisti che secondo te ci rappresenta, ma visto che io spesso non mi riconosco nelle tue idee, come la mettiamo, eppure sono anch'io camperista.

    A volte credo che personaggi come te facciano più danno che bene alla categoria, il tuo modo di fare spaventa solo novelli camperisti, creando un impedimento alla crescita della categoria.

    Vero che spesso i camperisti sono prevaricati e i loro diritti calpestati, ma con un pò di buon senso e lo spirito del padre si famiglia si fanno vacanza fantastiche, senza farsi il "sangue Amaro".


    [/quote]

    quoto in toto!!!!!
  • modificato 06:51
    Concordo con i divieti illegittimi.
    Però, e ribadisco però.....

    Avete mai dato un'occhiata alle linee disegnate per terra per i parcheggi??
    Io l'ho fatto questo weekend mentre passeggiavo in montagna.
    Ci sta giusta giusta una macchina media.

    Già un suv un pò grandicello è al limite.
    Un camper non ne parliamo, ma dove ci entra???

    Poi sinceramente avrei paura di trovarmelo ammaccato.
    Preferisco parcheggiare il più lontano possibile dalle auto.

    Con questo voglio semplicemente dire che NON CI STIAMO nei parcheggi delle auto.
    Basta.
  • modificato 06:51
    [quote]johnPV1:
    Concordo con i divieti illegittimi.
    Però, e ribadisco però.....

    Avete mai dato un'occhiata alle linee disegnate per terra per i parcheggi??
    Io l'ho fatto questo weekend mentre passeggiavo in montagna.
    Ci sta giusta giusta una macchina media.

    Già un suv un pò grandicello è al limite.
    Un camper non ne parliamo, ma dove ci entra???

    Poi sinceramente avrei paura di trovarmelo ammaccato.
    Preferisco parcheggiare il più lontano possibile dalle auto.

    Con questo voglio semplicemente dire che NON CI STIAMO nei parcheggi delle auto.
    Basta.[/quote]


    Basterebbe destinare degli stalli di sosta adeguati ANCHE per camper (in generale per veicoli piu' grandi delle normali automobili, p.e. i SUV da te citati).

    A tal riguardo di seguito un estratto dalla circolare nr. 277 del Min Interni :

    "...E’ altresì auspicata l’ottimizzazione alla fruizione dei parcheggi, senza diminuirne gli stalli, aumentando la lunghezza di alcuni di essi, ovvero riservare una parte dell’area di parcheggio alla sosta delle autocaravan, tracciando appositi stalli di sosta ed installando specifica segnaletica verticale..."
  • modificato 06:51
    [quote]IvanoPPPP:
    [quote]johnPV1:
    Concordo con i divieti illegittimi.
    Però, e ribadisco però.....

    Avete mai dato un'occhiata alle linee disegnate per terra per i parcheggi??
    Io l'ho fatto questo weekend mentre passeggiavo in montagna.
    Ci sta giusta giusta una macchina media.

    Già un suv un pò grandicello è al limite.
    Un camper non ne parliamo, ma dove ci entra???

    Poi sinceramente avrei paura di trovarmelo ammaccato.
    Preferisco parcheggiare il più lontano possibile dalle auto.

    Con questo voglio semplicemente dire che NON CI STIAMO nei parcheggi delle auto.
    Basta.[/quote]


    Basterebbe destinare degli stalli di sosta adeguati ANCHE per camper (in generale per veicoli piu' grandi delle normali automobili, p.e. i SUV da te citati).

    A tal riguardo di seguito un estratto dalla circolare nr. 277 del Min Interni :

    "...E’ altresì auspicata l’ottimizzazione alla fruizione dei parcheggi, senza diminuirne gli stalli, aumentando la lunghezza di alcuni di essi, ovvero riservare una parte dell’area di parcheggio alla sosta delle autocaravan, tracciando appositi stalli di sosta ed installando specifica segnaletica verticale..."

    [/quote]

    Non è scritto "devono-obbligatoriamente-bisogna", ma è scritto "è auspicata".
    Poi parlano di lunghezza.
    E la larghezza? con 240 cm dove ci stai??

    Con la parola "auspicata", una giunta comunale ci va a nozze, non sono obbligati, ma si "spera" che alcuni parcheggi vengano allungati......

    Vedi Ivano che cominciamo gia a cambiare le carte in tavola.
    Innanzi tutto se arrivo in un paesino, non posso parcheggiare in un posto auto con un camper, non ci sto fisicamente.
    Se la giunta non ha attuato "l'auspicabilità" della norma, non ci stiamo.
    E poi non è neanche tanto corretta, manca la larghezza, non serve solo la lunghezza.
  • modificato luglio 2011
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    johnPV1 scrive :
    Non è scritto "devono-obbligatoriamente-bisogna", ma è scritto "è auspicata".
    Poi parlano di lunghezza.
    E la larghezza? con 240 cm dove ci stai??
    Con la parola "auspicata", una giunta comunale ci va a nozze, non sono obbligati, ma si "spera" che alcuni parcheggi vengano allungati......
    Vedi Ivano che cominciamo gia a cambiare le carte in tavola.
    Innanzi tutto se arrivo in un paesino, non posso parcheggiare in un posto auto con un camper, non ci sto fisicamente.
    Se la giunta non ha attuato "l'auspicabilità" della norma, non ci stiamo.
    E poi non è neanche tanto corretta, manca la larghezza, non serve solo la lunghezza.
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

    Certo, "auspicata".
    Ma in un paese "civile" cio' e' per l'appunto "auspicabile" (e dove si vuole si fa', vedasi p.e. a Ferrara nel parcheggio ex-mof a 2 passi, se non 1, dal centro).

    Cmq sia i divieti di sosta solo per camper sono e cntinuano a rimanere ILLEGITTIMI, vedasi altro estratto dalla circ. nr. 277 Del Min Interni :

    Divieto di circolazione per motivi di ordine e sicurezza pubblica.
    Il concetto di ordine pubblico che, com’è noto, trova riscontro in sede legislativa nell’art. 159 comma 2 del D.Lgs. 112/98 è “inteso come il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l’ordinata e civile convivenza nella comunità nazionale …”. Il Ministero dei Trasporti fa rilevare che il concetto di sicurezza pubblica è più ristretto riferendosi alla salvaguardia della incolumità e integrità fisica, patrimoniale e morale dei cittadini.
    Sarebbero, pertanto, viziati da illegittimità sotto il profilo dell’eccesso di tutela quei provvedimenti che richiamassero in situazioni non rispondenti al reale stato dei fatti o comunque in modo generico esigenze di “tutela dell’ordine, della sicurezza e dalla quiete pubblica”.

    In altri casi viene vietata la sosta e la circolazione alle autocaravan sulla base di un’ordinanza motivata dalla necessità di salvaguardare l’immagine e, soprattutto, l’igiene e la sanità pubblica.
    Il Pubblico Amministratore giustifica il proprio provvedimento sostenendo che il suo obiettivo è solo quello di frenare “... abusi di carattere igienico-sanitario connessi allo scarico d'acque nere e bianche sulla pubblica via ...”, ovvero di “…. prevenire qualsivoglia pericolo di infezioni virali o di malattie infettive, la cui insorgenza può verificarsi per l’incontrollato e disordinato deposito di liquami e materie organiche oltre che dei rifiuti solidi ...”.
    Si osserva, tuttavia, che spesso le ordinanze contingibili e urgenti motivate sulla base dell’esigenza di tutela dell’igiene pubblica, stante la genericità delle espressioni usate e l’assenza di qualsivoglia altro elemento indicatore, limitano la circolazione delle autocaravan sulla base di motivi che non sono certo riconducibili alle affermate esigenze di prevenzione degli inquinamenti.
    D’altronde, le autocaravan, per il loro allestimento, che comprende serbatoi di raccolta delle acque inerenti cucina e bagno, sempre che siano debitamente ed idoneamente utilizzate, sono veicoli di per sé non idonei a mettere in pericolo l’igiene pubblica.
    Inoltre, da un punto di vista logico-giuridico la motivazione adottata circa “lo scarico di residui organici e acque chiare e luride”, non appare sufficiente a giustificare il provvedimento, in quanto l’eventuale violazione alle norme di tutela del manufatto stradale di cui all’art. 15, comma 1, lett. f) e g) del Codice della Strada (Atti vietati), deve essere sanzionata ai sensi del medesimo articolo, commi 2, 3 e 4.
    Tra l’altro tale motivazione non può trovare sostegno adottando un divieto preventivo sulla presunzione di violazione futura di una norma, in quanto è palese che la sanzione si applica quando si realizza una particolare situazione di illegittimità che la norma prevede in astratto.
    Anche il comma 6 dell’articolo 185 prevede la sanzione per la violazione di cui al comma 4 del medesimo articolo: “ è vietato lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico- sanitari”..

    Da quanto sopra si evince che i comuni sono in possesso degli strumenti sanzionatori per garantire il rispetto dell’igiene pubblica, e quindi è ingiustificabile un provvedimento di limitazione in tal senso alle autocaravan.

    Talvolta viene addotto a sostegno di provvedimenti di sfavore nei confronti dei camperisti il divieto di campeggio per giustificare il divieto di sosta per le autocaravan.
    Quando si utilizza il termine “campeggiare” si fa riferimento a una ben precisa condotta, ossia quella implicante lo “stabilimento” di un mezzo in un luogo, mediante collegamenti permanenti al suolo e necessità di idonee infrastrutture per svolgere le consuetudini di vita. Inoltre, per le autocaravan vale quanto previsto all'art. 185 del Codice della strada, cioè si attiva il campeggiare allorché si occupi lo spazio esterno al veicolo.
    La sosta, invece, implica il rispetto di quanto previsto dal suddetto articolo 185 del C.d.S., laddove si ribadisce che deve avvenire “senza” occupare lo spazio esterno al veicolo. In caso contrario, se ciò avviene sulla pubblica via, tale condotta deve essere sanzionata.
    L’aprire le porte di un veicolo e discendere dallo stesso non è campeggiare mentre il lasciare aperte le porte e le finestre di un autoveicolo, costituendo pericolo o intralcio per gli utenti della strada, non attiva il campeggiare ma viola l’articolo 157 del Codice della Strada (Arresto, fermata e sosta dei veicoli).
    E’ indubbio che un comune possieda il diritto/dovere di intervenire per limitare, reprimere o regolamentare il campeggiare. In tal caso le ordinanze, per essere legittime, devono essere emanate alla luce del primo comma dell'art. 185 del Codice della Strada, il quale stabilisce che le autocaravan sono soggette alla disciplina prevista per gli altri veicoli, e del secondo comma in base al quale “la sosta delle stesse, dove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote …”.
    Pertanto, nel caso di autocaravan che poggino sulla sede stradale con le proprie ruote, senza emettere deflussi propri, e non occupino la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro, una eventuale azione sanzionatoria appare illegittima.

    Divieto alle autocaravan di accedere ad un parcheggio consentendolo invece alle autovetture non giustificato dai criteri tecnici in contrasto con le caratteristiche tecniche e funzionali che presiedono alla realizzazione del parcheggio stesso.
    Ai sensi dell’articolo 185 del Codice della Strada non si può escludere dalla circolazione la “autocaravan” (autoveicolo ai sensi dell’articolo 54 del Codice della Strada) da una strada e/o da un parcheggio ed allo stesso tempo consentirlo alle autovetture che sono anch’esse autoveicoli.
    Per quanto detto, se la zona è sottoposta ad un traffico sostenuto e vi sono a disposizione pochi stalli di sosta è auspicato l’attivare una sosta limitata nel tempo in modo che tutti, a prescindere dall’autoveicolo che utilizzano, possano fruire del territorio senza subire discriminazione, ovvero realizzare un’area di parcheggio riservata alla sosta delle autocaravan ed autoveicoli simili per massa e dimensioni, a condizioni che tale area sia posizionata a distanza ragionevole dalla zona interessata.
    E’ altresì auspicata l’ottimizzazione alla fruizione dei parcheggi, senza diminuirne gli stalli, aumentando la lunghezza di alcuni di essi, ovvero riservare una parte dell’area di parcheggio alla sosta delle autocaravan, tracciando appositi stalli di sosta ed installando specifica segnaletica verticale.
    Pertanto, non conforme a legge, e frutto di eccesso di potere, dovrebbe essere ritenuta l'ordinanza che interdica la circolazione o l'accesso alle autocaravan in un parcheggio e/o in stalli di sosta sulla strada dove è, al contrario, consentito alle autovetture e ad altri veicoli aventi stesso ingombro.

    Talvolta i comuni, allo scopo di impedire fisicamente la circolazione delle autocaravan, emanano ordinanze per far installare all’ingresso di una strada o di un parcheggio una sbarra ad altezza ridotta dal suolo.
    Al riguardo viene osservato che l’installazione di una sbarra ad altezza ridotta dal suolo può limitare la circolazione stradale, anche, eventualmente, compromettere la sicurezza stradale nonché impedire e/o limitare la circolazione dei veicoli preposti agli interventi di emergenza quali ambulanze, veicoli dei Vigili del Fuoco, veicoli della Protezione Civile, ecc…..
    Un ulteriore analoga fattispecie si avrebbe nel caso di autovettura con carico sul “tettuccio” (tecnicamente padiglione).
    Inoltre, tale dispositivo non può essere neppure considerato “dissuasore di sosta” come definito dall’art. 180 del Regolamento di esecuzione (Dissuasori di sosta), essendo lo stesso un dispositivo di sicurezza da utilizzare dove la presenza di ostacoli al di sopra della carreggiata rende necessario, in posizione anticipata, impedire il transito (e non la sosta) di veicoli alti per evitare che restino incastrati o non possano manovrare per tornare indietro.
    In tali casi viene posta in essere una indebita differenziazione tra gli utenti della circolazione stradale dovuta ad una non congrua valutazione della situazione per carenza di attività istruttoria, non effettuata, o sommaria o non esauriente, ovvero effettuata in base a situazioni che prescindono dall’interesse di garantire la sicurezza della circolazione stradale.
    In siffatta evenienza, il provvedimento risulterebbe viziato da eccesso di potere, in quanto contraddittorio ed inadeguato a realizzare le finalità per cui viene emanato.

    Tenuto conto delle potenziali situazioni di contenzioso in materia di circolazione e sosta delle autocaravan per le quali possono essere investite le SS.LL., si ritiene di richiamare la particolare attenzione sul contenuto della direttiva in argomento, al fine di utilizzarlo come strumento istruttorio ovvero decisorio nel caso di presentazione di ricorsi ai sensi dell’articolo 203, assicurando al contempo, agli organi accertatori un ausilio nella verifica della legittimità formale e sostanziale della segnaletica stradale nell’espletamento delle competenze di cui all’articolo 12. >>


    Questo e' quanto, poi se a dei camperisti sta bene lo stesso non so che dire ...

    Ivano
  • modificato luglio 2011
    [quote]IvanoPPPP:
    [quote]Brianzagolf:
    Potrei aprire un post ma lo scrivo qui, tanto chi di dovere lo legge lo stesso.
    Il ns. Buon Ivano proprio non lo capisco, manda letterine, lascia bigliettini,non spende i soldini, si lamenta sui forum, ma se la controparte, insomma il sindaco di turno, non risponde che si fa ?? si fa causa ?? o si sbraita e basta ??
    Per quanto ne so esiste il coordinamento camperisti http://www.coordinamentocamperisti.it/ che fa "attivamente" ciò e se non ha risposta mette i legali in campo.
    Lo fa con discrezione su segnalazione dei soci e sopratutto fa lobby ai livelli politici di riferimento.

    A volte vince a volte perde, ma lo fa e ha molti seguaci.

    Io ti consiglierei di contattare loro o farci la pace se con loro hai avuto dei disaccordi.
    Credo che siano sprecate le tue conoscenze, se alle spalle non hai un'associazione titolata e con i fondi necessari per intraprendere tutte le azioni necessarie.

    Visto che siamo in tema, spesso tu scrivi ad amministrazioni tipo Bugerru ,parlando a nome del Movimento Camperisti che secondo te ci rappresenta, ma visto che io spesso non mi riconosco nelle tue idee, come la mettiamo, eppure sono anch'io camperista.

    A volte credo che personaggi come te facciano più danno che bene alla categoria, il tuo modo di fare spaventa solo novelli camperisti, creando un impedimento alla crescita della categoria.

    Vero che spesso i camperisti sono prevaricati e i loro diritti calpestati, ma con un pò di buon senso e lo spirito del padre si famiglia si fanno vacanza fantastiche, senza farsi il "sangue Amaro".


    [/quote]
    [quote]


    Non voglio fare polemica, ma e' solo per cercare di fare dei paragoni :

    visto che esistono tanti siti/forum di camperisti allora QUESTO che senso ha di esistere ?

    La risposta e' facile ... ;)

    Ivano

    PS:
    1) per quanto riguarda la mia ex appartenenza ad ANCC ho "stracciato" la tessera 2 anni orsono causa l'iniziativa dell' "ART/PUNTO 9" (chi ne fosse interessato puo' trovare delle info facendo delle ricerche su internet)
    2) riguardo al fatto che tu non capisci me, siamo pari ...
    3) per tutto il rest, "contento" te di trovare divieti illegittimi, di trovare tariffe si sosta da "furto", ... ma tanto poi con il tuo spirito da "padre di famiglia" te ne strafreghi di fare la doccetta all'esterno del camper in normali parcheggi tanto che sara' mai ...


    [/quote]

    Solo 2 numerini come dici tu ,per giustificare il perchè di questo luogo "virtuale" di scambio opninioni, alternativo ad altri più vecchi non più titolati.
    Credo che quasi 150.000 visitatori al mese possano giustificarlo ;)

    Tu che ne pensi ???
    Ma se non ne vale la pena ...................

    mi firmo anche
    Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato luglio 2011
    A Ivano gli rode lo scarso seguito che ha il suo sito nonostante l'impegno che ci mette. Non capisce perché. Per questo deve scrivere le sue "verità" in ogni posto in cui ci siano camperisti che possano leggere. Crede che così facendo da "la sua verità" schiodi la parola "sua" per diventare "la verità".

    In fondo in fondo (molto in fondo) farebbe un po' tenerezza se non si capisse che invece è solo quello che continua a ripetere "non è Francesca"...
  • modificato 06:51
    dico... non è che siete clamorosamente OT?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:51
    [quote]alien:
    dico... non è che siete clamorosamente OT?

    [/quote]


    Esattamente :angry:

    Ivano
  • modificato luglio 2011
    [quote]Brianzagolf:
    Potrei aprire un post ma lo scrivo qui, tanto chi di dovere lo legge lo stesso.
    Il ns. Buon Ivano proprio non lo capisco, manda letterine, lascia bigliettini,non spende i soldini, si lamenta sui forum, ma se la controparte, insomma il sindaco di turno, non risponde che si fa ?? si fa causa ?? o si sbraita e basta ??
    Per quanto ne so esiste il coordinamento camperisti http://www.coordinamentocamperisti.it/ che fa "attivamente" ciò e se non ha risposta mette i legali in campo.
    Lo fa con discrezione su segnalazione dei soci e sopratutto fa lobby ai livelli politici di riferimento.

    A volte vince a volte perde, ma lo fa e ha molti seguaci.

    Io ti consiglierei di contattare loro o farci la pace se con loro hai avuto dei disaccordi.
    Credo che siano sprecate le tue conoscenze, se alle spalle non hai un'associazione titolata e con i fondi necessari per intraprendere tutte le azioni necessarie.

    Visto che siamo in tema, spesso tu scrivi ad amministrazioni tipo Bugerru ,parlando a nome del Movimento Camperisti che secondo te ci rappresenta, ma visto che io spesso non mi riconosco nelle tue idee, come la mettiamo, eppure sono anch'io camperista.

    A volte credo che personaggi come te facciano più danno che bene alla categoria, il tuo modo di fare spaventa solo novelli camperisti, creando un impedimento alla crescita della categoria.

    Vero che spesso i camperisti sono prevaricati e i loro diritti calpestati, ma con un pò di buon senso e lo spirito del padre si famiglia si fanno vacanza fantastiche, senza farsi il "sangue Amaro".[/quote]

    [quote]IvanoPPPP:
    Non voglio fare polemica, ma e' solo per cercare di fare dei paragoni :

    visto che esistono tanti siti/forum di camperisti allora QUESTO che senso ha di esistere ?

    La risposta e' facile ... ;)

    Ivano

    PS:
    1) per quanto riguarda la mia ex appartenenza ad ANCC ho "stracciato" la tessera 2 anni orsono causa l'iniziativa dell' "ART/PUNTO 9" (chi ne fosse interessato puo' trovare delle info facendo delle ricerche su internet)
    2) riguardo al fatto che tu non capisci me, siamo pari ...
    3) per tutto il rest, "contento" te di trovare divieti illegittimi, di trovare tariffe si sosta da "furto", ... ma tanto poi con il tuo spirito da "padre di famiglia" te ne strafreghi di fare la doccetta all'esterno del camper in normali parcheggi tanto che sara' mai ... [/quote]

    [quote]Brianzagolf:
    Solo 2 numerini come dici tu ,per giustificare il perchè di questo luogo "virtuale" di scambio opninioni, alternativo ad altri più vecchi non più titolati.
    Credo che quasi 150.000 visitatori al mese possano giustificarlo ;)

    Tu che ne pensi ???
    Ma se non ne vale la pena ...................[/quote]


    Risposta sbagliata, e' MOLTO piu' semplice ! (prob non hai capito la domanda ;) )

    Ivano
  • modificato 06:51
    esattamente .. ma insisti!:(
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:51
    C'e' da dire che i miei interventi iniziali NON erano OT e a questi ultimi OT mi limito a rispondere (per legittima difesa ;) )

    Ivano
  • modificato 06:51
    rispolvero questo argomento per un aggiornamento.

    ho incontrato dalle parti di costa rei un equipaggio di milano che era reduce dalla costa verde.
    mi ha raccontato di essersi beccato 80 euro di contravvenzione per aver violato un divieto di transito, nella zona di piscinas, nel comune di Arbus.
    Il sindaco diceva che non ci sarebbero state ordinanze di divieto ma in realtà pare che sia stato apposto un divieto di transito per mezzi di larghezza superiore a 1,90 mt.

    non mi metto certo a polemizzare... ma a quanto pare la discriminazione l'ha fatta e non sto manco a domandarmi perchè.. tanto si sa che dietro tutto c'è qualche influenza da parte di qualche gestore di camping...

    bella figura caro sindaco... complimenti. Personalmente ho evitato Piscinas ed Arbus e altrettanto farò in futuro. Spero solo che altrettanto facciano gli altri.
    e cmq voglio vedere quanti resteranno aperti a settembre...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:51
    Certo che dopo lo scambio di corrispondenza incorso tra camperlife e il comune di Arbus nella veste del Sindaco una "passatina" ci sarebbe anche stata bene ....
  • modificato 06:51
    [quote]alien:
    rispolvero questo argomento per un aggiornamento.

    ho incontrato dalle parti di costa rei un equipaggio di milano che era reduce dalla costa verde.
    mi ha raccontato di essersi beccato 80 euro di contravvenzione per aver violato un divieto di transito, nella zona di piscinas, nel comune di Arbus.
    Il sindaco diceva che non ci sarebbero state ordinanze di divieto ma in realtà pare che sia stato apposto un divieto di transito per mezzi di larghezza superiore a 1,90 mt.

    non mi metto certo a polemizzare... ma a quanto pare la discriminazione l'ha fatta e non sto manco a domandarmi perchè.. tanto si sa che dietro tutto c'è qualche influenza da parte di qualche gestore di camping...

    bella figura caro sindaco... complimenti. Personalmente ho evitato Piscinas ed Arbus e altrettanto farò in futuro. Spero solo che altrettanto facciano gli altri.
    e cmq voglio vedere quanti resteranno aperti a settembre... [/quote]

    Quel cartello di divieto esiste da anni, ma non sapevo che qualcuno fosse stato multatoO_O

    Turistapercaso:)

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file