La Sardegna vietata

1356723

Commenti

  • modificato 14:53
    E allora io sono proprio un "poveraccio" ...

    Ivano
  • modificato 14:53
    Siamo in due. E' dal 1996 che non metto piede in Sardegna e credo che passeranno ancora parecchi anni.

    Roberto
  • modificato 14:53
    Brutta avventura per dei camperisti tedeschi a Paulilatino da pagina 4 dell'Unione Sarda di oggi "Paulilatino, turisti tedeschi picchiati, Identificati e denunciati i tre aggressori":

    http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/222559

    Purtroppo la mamma degli imbecilli è sempre incinta...
    Turistapercaso:angry:
  • modificato 14:53
    ma quelle cifre son per pernottamenti in hotels.... mica vorrete davvero andare a pranzo/cena al ristorante ogni giorno....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 14:53
    Certamente, ma (cosi' come "qualcuno" sostiene) i "veri" turisti spendono (devono spendere...) oppure sono dei "pezzenti" (e considerato che i camperisti spendono meno... e considerati i prezzi medi di spesa procapite divulgati dalla regione sardegna...)

    Cmq sia, io non mi "catalogo" in questa statitica/stereotipo

    Ivano
  • modificato 14:53
    Il link postato da Brianzagolf dice questo quanto al calcolo della spesa procapite:

    La spesa media per una vacanza in Sardegna è pari a 1.282 Euro, 150 Euro al giorno. La spesa comprende il costo del viaggio e del soggiorno o, in alternativa, il costo della vacanza con prezzo tutto compreso, ma anche le spese in ristoranti e bar, nei supermercati, nei negozi, nelle gastronomie, le spese per le attività sportive (noleggio attrezzature, lezioni, escursioni, escluse le spese per l'acquisto di attrezzature e di abbigliamento sportivo) e per le attività ricreative (cinema, teatro, parchi, divertimento), le spese per i prodotti dell'artigianato locale (inclusi i prodotti alimentari tipici), le spese per gli spostamenti con mezzi pubblici e per il noleggio di auto e di altri mezzi di trasporto.
  • modificato 14:53
    Difatti : nel mio caso (ripeto) sarebhbero circa 9.000 euro

    Ivano
  • modificato 14:53
    nel mio caso 42.000,00 non male come spesa

    E pensare che l'assessore al turismo della sardegna andava dicendo che con il contributo di 90,00 euro permetteva, alle famiglie di tre persone, di pernottare gratuitamente un giorno in piu in Sardegna, o queste cifre sono fregnaccie o il sig assessore deve aver letto la stima spese pro capite dei turisti in belinde
  • modificato 14:53
    Ma quanti gg di vacanza vi fate (e in quanti siete) ? O_O

    Ivano
  • modificato 14:53
    Questo dimostra solo, come dice Brianzagolf, che se paragoniamo la spesa siamo perdenti. Quindi il volantino hai capito dove ce lo ficcano se lo presentiamo.

    E io non lo presento. E' ridicolo, pensa te quelli che sono in albergo cosa dovrebbero fare per sostenere la loro (posizione).


    Pensaci.
  • modificato 14:53
    [quote]IvanoPP:
    Sardegna61 scrive: Come come comeeeee???? Ma dove vuoi andare, al Pitrizza di Porto Cervo???


    Esattamente ! ;)
    Ovvero le cifre indicate sono a parer mio "assurde" (o per meglio dire da me "peone" inaccessibili).
    E se "cercano" turisti che possono permettersi tali cifre mi sa che ne trovano pochini (anche ocnsiderato il momento tutt'altro che florido) ...

    Io sono piu' di 20 anni (...) che vengo nella bellissima Sardegna (se non ci vengo una volta all'anno sto male, sia fisicamente che mentalmente) all'inizio con moto e tendina, poi in auto e tenda, poi ancora affittando case e per concludere ora in camper e non ho mai speso (mai mi sono nemmeno lontanamente avvicinato) a tali cifre ...

    Ivano



    [/quote]

    cioè tu mi stai dicendo che se affitti una casa per una settimana,fai la spesa visto che non hai il frigo e i mobiletti pieni di mangiare.Visto che sei in città e non in un parcheggio sperduto non ti mangi un gelato o sepre perchè sei in ferie non vai a mangiare una pizza????
    I parcheggi per la macchina che in agosto sono a pagamento ecc ecc.

    Anche se solo affitti la casa al mare, non tra le pecore, 500 € te le chiedono e sono stato bravo dai un occhiata ai pezzi http://case.trovit.it/affitto-agosto-sardegna-mare che comunque sono in linea e non esagerati.

    Se poi non mangi e e non fai nulla come minimo hai speso 70 € al giorno e vedrai che se fai il turista ne spendi di più.


    ;)
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato maggio 2011
    [quote]IvanoPP:

    Ma quanti gg di vacanza vi fate (e in quanti siete) ? O_O

    Ivano

    [/quote]

    dal 28/6 al 29/8 e siamo in 5 xche???


    Comunque il concetto è differente, le società alberghiere, pagano le tasse, l'ici, consumano acqua e gas creano indotto, assumono personale , mentre noi posteggiando in libera, anche mangiandoci una pizza o comperando il gelatino rendiamo veramente poco, non è accattonado il fatto che non comperiamo alimentari presso i 4 commercianti della zona che possiamo perorare la ns posizione.

    Dobbiamo far capire alle amministrazioni territoriali, che esistendo nonostante il loro tentativo di convincerci a cambiare abitudini , tutto sommato gli conviene accettarci, e non forzarci a cambiare zona.

    Visto il periodo di crisi, anche se rendiamo poco , quel poco è meglio di nulla
  • modificato maggio 2011
    [quote]IvanoPP:
    Sardegna61 scrive: Come come comeeeee???? Ma dove vuoi andare, al Pitrizza di Porto Cervo???

    Esattamente ! ;)
    Ovvero le cifre indicate sono a parer mio "assurde" (o per meglio dire da me "peone" inaccessibili).
    E se "cercano" turisti che possono permettersi tali cifre mi sa che ne trovano pochini (anche ocnsiderato il momento tutt'altro che florido) ...

    Io sono piu' di 20 anni (...) che vengo nella bellissima Sardegna (se non ci vengo una volta all'anno sto male, sia fisicamente che mentalmente) all'inizio con moto e tendina, poi in auto e tenda, poi ancora affittando case e per concludere ora in camper e non ho mai speso (mai mi sono nemmeno lontanamente avvicinato) a tali cifre ...

    Ivano[/quote]

    [quote]Brianzagolf:
    cioè tu mi stai dicendo che se affitti una casa per una settimana,fai la spesa visto che non hai il frigo e i mobiletti pieni di mangiare.Visto che sei in città e non in un parcheggio sperduto non ti mangi un gelato o sepre perchè sei in ferie non vai a mangiare una pizza????
    I parcheggi per la macchina che in agosto sono a pagamento ecc ecc.

    Anche se solo affitti la casa al mare, non tra le pecore, 500 € te le chiedono e sono stato bravo dai un occhiata ai pezzi http://case.trovit.it/affitto-agosto-sardegna-mare che comunque sono in linea e non esagerati.

    Se poi non mangi e e non fai nulla come minimo hai speso 70 € al giorno e vedrai che se fai il turista ne spendi di più.

    ;)[/quote]


    Cmq sia non spenderei 9.000 euro ! O_O

    Ivano

    PS: ai tempi di quando affitavo casa (villa) in Sardegna, la spesa era di [u]LIRE[/u] 3.500.000 al mese (anche se la usavamo solo 3 sett) ma ci stavamo in 6 persone, quindi basta fare i conti ...
    Per il mangiare, a pranzo ci "aggiustavamo" e alla sera quasi sempre accendevamo il forno sardo a disposizione della casa e la "goduria" era infinita ... (moltooooo meglio che non in pizzeria, e con spese molto inferiori).
    E' vero che ora i prezzi saranno di certo aumentati (anche a "causa" dell'euro) ma di certo non arriverei mai a spendere 9.000 euro per una vacanza di 3 sett per 3 persone
  • modificato 14:53
    [quote]Anto_57:
    Questo dimostra solo, come dice Brianzagolf, che se paragoniamo la spesa siamo perdenti. Quindi il volantino hai capito dove ce lo ficcano se lo presentiamo.

    E io non lo presento. E' ridicolo, pensa te quelli che sono in albergo cosa dovrebbero fare per sostenere la loro (posizione).


    Pensaci.[/quote]


    Ripeto, fai un po' quello che vuoi ...

    Ivano
  • modificato maggio 2011
    [quote]fampeg:
    dal 28/6 al 29/8 e siamo in 5 xche???[/quote]

    Nulla di particolare, sono solo "invidioso" dei vostri 2 mesi di vacanza ;)


    [quote]fampeg:
    Comunque il concetto è differente, le società alberghiere, pagano le tasse, l'ici, consumano acqua e gas creano indotto, assumono personale , mentre noi posteggiando in libera, anche mangiandoci una pizza o comperando il gelatino rendiamo veramente poco, non è accattonado il fatto che non comperiamo alimentari presso i 4 commercianti della zona che possiamo perorare la ns posizione[/quote]

    Certo che il concetto è differente, con i soldi spesi (e che si spendono) per il camper penso che si potrebbe andare in albergo tutta la vita (e prob alla fine si sarebbe pure speso di meno). Ovvero i propri soldini si puo' scegliere di spenderli come meglio si ritiene ...
    Aggiungo che nel caso camperistico la spesa e relativo "guadagno" si sposta prevalentemente dagli alberghi alla filiera di produzione/vendita/assistenza.


    [quote]fampeg:
    Dobbiamo far capire alle amministrazioni territoriali, che esistendo nonostante il loro tentativo di convincerci a cambiare abitudini , tutto sommato gli conviene accettarci, e non forzarci a cambiare zona.
    Visto il periodo di crisi, anche se rendiamo poco , quel poco è meglio di nulla[/quote]

    Concordo pienamente
  • modificato 14:53
    [quote]fampeg:
    [quote]IvanoPP:

    Ma quanti gg di vacanza vi fate (e in quanti siete) ? O_O

    Ivano

    [/quote]

    dal 28/6 al 29/8 e siamo in 5 xche???


    Comunque il concetto è differente, le società alberghiere, pagano le tasse, l'ici, consumano acqua e gas creano indotto, assumono personale , mentre noi posteggiando in libera, anche mangiandoci una pizza o comperando il gelatino rendiamo veramente poco, non è accattonado il fatto che non comperiamo alimentari presso i 4 commercianti della zona che possiamo perorare la ns posizione.

    Dobbiamo far capire alle amministrazioni territoriali, che esistendo nonostante il loro tentativo di convincerci a cambiare abitudini , tutto sommato gli conviene accettarci, e non forzarci a cambiare zona.

    Visto il periodo di crisi, anche se rendiamo poco , quel poco è meglio di nulla[/quote]

    Il tuo ragionamento, da un punto di vista economico, è certamente giusto e non mi sento di contestarlo. Però, se mi permetti, è abbastanza riduttivo e non lascia spazio ad altre forme di turismo. Io credo che una non sia alternativa all'altra, ma perfettamente complementari. Dove non arriva l'una, arriva l'altra. Il ragionamento che tu fai che, ripeto, è giustissimo da un punto di vista esclusivamente finanziario,rispecchia la mentalità dell'operatore turistico italiano. Bisogna guadagnare subito, tanto e, possibilmente, lavorando poco. All'estero, almeno per quanto concerne la mia esperienza personale, non è così. I camper non sono visti come un mezzo che riduce i profitti, ma qualcosa che porta o integra utili anche se non stratosferici. Certamente vi sono delle eccezioni, ma si contano sulla punta delle dita. La lungimiranza degli amministratori non si misura sulla loro capacità di portare utili altissimi in poco tempo, distruggendo però il capitale, in questo caso il turismo. Guarda quanti stranieri stanno disertando la nostra bella Italia. Un buon amministratore è colui che sa, magari guadagnando meno,ma costantemente, conservare il capitale o addirittura incrementarlo. Tutti i turisti, chi più chi meno, portano profitto e la Sardegna non può decidere unilateralmente di riservare le sue bellezze ad un turismo di elite. In fondo appartiene ancora alla Nazione Italia e da questa, come regione autonoma, riceve parecchie agevolazioni.

    Roberto
  • modificato 14:53
    Anche all'estero e la stessa cosaci sono zone dove siamo ben accetti e altre no.
    Non denigriamo l'italia facendo testo su una sola regione, ci sono zone che non solo ci accettano, ma ci cercano.
    Certo che se vogliamo andare in sardegna e non a riccione qualche problemino in piu lo abbiamo
  • modificato 14:53
    A Riccione ci sono (certamente e assolutamente) piu' problematiche di "spazio" che non in Sardegna ...

    Ivano
  • modificato 14:53
    Ma siamo accettati.
    Per quanto riguarda la sardegna dimentichiamo che ha una storia turistica a gli albori prima degli anni 80 non esisteva solo dopo è diventata meta del turismo di massa, avevano 4 alberghi in croce e da allora hanno sempre costruito e sempre riempito , solo negli ultimi tre anni le cose sono andate in controtendenza, ho provato ad aver bisogno di cambiare data di rienteo e dover scambiare un biglietto notturno con cabina , con un diurno passaggio ponte pagandoci sopra 200 mila lire di differenza.
    Oggi trovi i posti anche 15 gg prima della partenza, ho viaggiato sulle navi della ffss con la macchina sul ponte scoperto e caricata a funi, quando la sardegna non era che un isola in mezzo al mare.
    ora costa un occhio, e se posso guadagnare pensando di obbligare chi viene a affittare una stanza o andare in albergo , è abbastanza normale, quando capiranno che un camper è meglio che tre turisti in meno , cambieranno idea

    E la stanno gia cambiando , ve lo posso assicurare.
  • modificato maggio 2011
    [quote]IvanoPP:
    Concordo pienamente
    [/quote]

    Si ma il caro mio ivano non forziamo certo gli amministratori comunali con dei volantini da distribuire ai commercianti , quelli che comandano , non sono i 4 negozi di alimentari che ci sono nel territorio comunale , ma i 200 albergatori che ci insistono , o il fogliettino dobbiamo darlo anche a loro.

    Trovami una campagna seria e incisiva io e molti altri ti potremmo anche seguire , ma cosi , il movimento camperisti , non ha storia


    .
  • modificato maggio 2011
    Caro il mio fampeg , potresti a tua volta proporre qualcosa di "serio" e di incisivo ...

    Ivano

    PS: se io fossi un commerciante locale (che non significa solo essere un negozio di alimentari, ma bensi' tanti altri diversi tipi di esercizi commerciali), a cui magari gli affari gia' non vanno per il meglio causa crisi, e mi venisse consegnato un biglietto da visita (o volantino, chiamiamolo come si vuole) che mi fa scoprire/capire che tanti camperisti non spenderanno un soldino nel mio negozio a causa dei divieti di sosta, magari/forse un po' mi arrabbierei e qualcosa farei nei confronti della mia amm. comunale a cui pago le tasse ...
  • modificato 14:53
    A parte che non essendo io ne un movimento ne un associazione camperisti , nonvedo perche dovrei portare avanti in solitaria una cosa del genere.

    Poi chi ti dice che nel mio piccolo non lo stia facendo????

    E poi basta , ma veramente ci credi che il pizzicagnolo riesca ad avere qualche possibilità di essere ascoltato da una giunta comunale e imporre una cosa del genere???

    Ma forse i Caprotti che è proprietario dell'esselunga puo farlo , ma nemmeno tanto quello
  • modificato 14:53
    Basta puoi dirlo a tuo fratello (se non si arrabbia)

    Ivano
  • modificato 14:53
    sono figli unico no prob

    sostituisci il basta con un "insomma" se ti fa sentire meglio , ma la morale non cambia.
  • modificato 14:53
    [quote]fampeg:
    Anche all'estero e la stessa cosaci sono zone dove siamo ben accetti e altre no.
    Non denigriamo l'italia facendo testo su una sola regione, ci sono zone che non solo ci accettano, ma ci cercano.
    Certo che se vogliamo andare in sardegna e non a riccione qualche problemino in piu lo abbiamo[/quote]

    Potresti farmi qualche esempio, senza citarmi la Costa Azzurra o Montecarlo. Io nella mia lunga esperienza di turismo itinerante ( quet'anno fa 29 anni) non mi sono mai dovuto spostare perchè non accetto. Ti assicuro che di chilometri ne ho fatti molti. E' vero che io frequento quasi esclusivamente aree di sosta o in alternativa campeggi, però mi è anche successo, dove non c'erano strutture attrezzate, di servirmi della sosta libera, previa richiesta alla polizia locale od all'ufficio turistico. Non è completamente vero che la Sardegna sia un caso a se in quanto a prezzi. Qualsiasi regione italiana a forte vocazione turistica applica prezzi mediamente del 30/40% più alti delle corrispondenti straniere.

    Roberto
  • modificato 14:53
    Io ti posso portare la mia esperienza, in 6 anni di camper , tenedo conto che il 70% del tempo sono in libera, non mi è mai capitato in italia di essere allontanato, cio non vuole dire che do per scontato che il problema della non accetazione sia una norma.

    Nel tuo caso a quello che dici , visto che ti fermi all'estero sempre in zone a pagamanto difficilmente verrai allontanato , a patto tu paghi il dovuto.

    Per quanto riguarda il costo , bhe non ho esperienze cosi probanti sull'estero, ma so che in italia anche in zone a vocazione turistica, quindi tutte si trovano delle interessanti promozioni , in puglia ho sempre pagato sui 10 euro il camper stop , in basilicata lo stesso
    calabria anche , umbria , ad esclusione delle citta d'arte , a parigi ad esempio ho trovato invece un cs che mi ha chiesto 30 euro e non era poi sto granche.

    Quindi a mia esperienza tutto il mondo è paese
  • modificato 14:53
    tanto per tornare in argomento.....

    [url=http://www.camperlife.it/news_1986_Sardegna-vietata-ci-scrive-il-sindaco-di-Arbus.html][center]avete letto qui?[/center][/url]
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 14:53
    Ho letto con interesse l'intervista al sindaco e, secondo il mio punto di vista, se i propositi verranno realizzati, direi che l'idea del primo cittadino è condivisibile. Salvaguardare l'ambiente deve essere un impegno primario per gli amministratori pubblici, tanto è vero che l'ho scritto anche sul mio commento all'intervista.

    M'accorgo però, leggendo gli altri commenti, che forse siamo solo in due a pensarla così. Gli altri interventi mi paiono decisamente contrari. Io credo che si possa discutere sull'ubicazione e sulla lontananza dell'area sosta, ma non certamente obiettare sulle intenzioni del sindaco di proteggere le famose dune. La salvaguardia dell'ambiente è prioritaria rispetto alle esigenze dei camperisti e se è stato oggettivamente riscontrato che i veicoli di tutti i generi rovinano il patrimonio costiero della Sardegna, l'azione del sindaco è più che legittima.
  • modificato 14:53
    [quote]Roussillon:
    Ho letto con interesse l'intervista al sindaco e, secondo il mio punto di vista, se i propositi verranno realizzati, direi che l'idea del primo cittadino è condivisibile. Salvaguardare l'ambiente deve essere un impegno primario per gli amministratori pubblici, tanto è vero che l'ho scritto anche sul mio commento all'intervista.

    M'accorgo però, leggendo gli altri commenti, che forse siamo solo in due a pensarla così. Gli altri interventi mi paiono decisamente contrari. Io credo che si possa discutere sull'ubicazione e sulla lontananza dell'area sosta, ma non certamente obiettare sulle intenzioni del sindaco di proteggere le famose dune. La salvaguardia dell'ambiente è prioritaria rispetto alle esigenze dei camperisti e se è stato oggettivamente riscontrato che i veicoli di tutti i generi rovinano il patrimonio costiero della Sardegna, l'azione del sindaco è più che legittima. [/quote]

    Concordo anch'io con quello che dici.
    Ho un vago ricordo di Piscinas, dato che andai in questo posto oltre 15 anni fa. Non so se l'accesso oggi è cambiato, ma ricordo che guidai la macchina per alcuni chilometri su strada sterrata, poco adatta ai camper.
    Probabilmente oggi la zona si è un pò urbanizzata, allora mi sembrava fuori dal mondo.
    Se le cose non sono cambiate, mi chiedo come si possa stare più di un giorno in camper in quel posto, dunque ben venga l'area attrezzata che ha in mente il sindaco.
  • modificato 14:53
    Ma fanno cosi paura 4 Km ??

    Ci mettono a disposizione un grande parcheggio prospicente le duene e un camper service a 4 Km con possibilità di carico e scarico e magari anche la 220 e il tutto in prima collina e magari in zona alberata, convinti che la cosa sia per noi negativa???

    Vogliamo mettere ora?
    Parcheggio sotto il sole , senza possibilitò di aprire nulla e per scaricare e caricare a bugerru, come posto piu vicino.....

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file